9.1 C
Pisa
sabato 19 Aprile 2025
13:08
LIVE! In continuo aggiornamento

Saldi invernali, al via dal 5 gennaio: a Pisa e provincia spesa media di 137 euro a persona

13:08

A Pisa e provincia oltre 100mila famiglie coinvolte, spesa media di 137 euro a persona. Giro d’affari oltre i 30 milioni di euro.

Sono quasi 16 milioni le famiglie italiane interessate dai saldi che prenderanno il via venerdì 5 gennaio. Dureranno 60 giorni e secondo le stime di Confcommercio ogni persona spenderà circa 137 euro, per un giro di affari di 4,8 miliardi. A Pisa e provincia la propensione alla spesa pro-capite si mantiene sui livelli della media nazionale: saranno circa 100mila le famiglie pisane coinvolte, per una spesa media di 306 euro a famiglia e un giro d’affari da oltre 30 milioni di euro a livello provinciale.

I dati sono incoraggianti e di buon auspicio per le vendite.” afferma Lorenzo Nuti, presidente di FederModa Confcommercio Pisa, membro di Giunta e Consiglio nazionale di FederModa Italia e presidente Giovani Imprenditori FederModa Italia Confcommercio “Una conferma di quanto i saldi invernali siano uno dei momenti più attesi e di maggiore appeal per i consumatori, che avranno l’occasione di acquistare capi d’abbigliamento a prezzi molto convenienti e vantaggiosi, ma anche per gli imprenditori, visto che rappresentano una parte importantissima delle nostre vendite stagionali, il 20% del lavoro dell’intero anno“.

Registriamo un interesse maggiore da parte delle famiglie, anche grazie all’introduzione della data unica del 5 gennaio a livello nazionale che ha significato maggiore chiarezza. Inoltreprosegue Nuti quelli del 2024 saranno i primi saldi invernali caratterizzati dal nuovo Codice del Consumo entrato in vigore a luglio, che introduce l’obbligo, per il venditore, di indicare il prezzo riferito ai 30 giorni precedenti all’avvio dei saldi. Una novità positiva all’insegna della trasparenza con l’obiettivo di tutelare il consumatore, spesso disorientato da dinamiche di vendita aggressive e poco chiare“.

Tra i capi più ricercati spiccano “quelli stagionali e tipicamente invernali, come cappotti, giacconi, piumini e maglie in lana, anche in previsione delle temperature più fredde che dovrebbero arrivare nelle prossime settimane“.

Con l’inizio del nuovo anno i saldi rappresentano l’occasione ideale per far recuperare un po’ di ossigeno e la liquidità necessaria ai commercianti, in un contesto che li vede combattere da ormai troppo tempo con incertezze climatiche e normative” dichiara il direttore di Confcommercio Provincia di Pisa Federico Pieragnoli. “I negozi di vicinato rappresentano una garanzia di professionalità e qualità, una vera opportunità per i consumatori in questo periodo dell’anno“.

Confcommercio ricorda le regole base dei giorni di saldi

1. Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (Art. 129 e ss. D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, Codice del Consumo). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato (art. 135 bis del D.Lgs. 206/2005 – Codice del Consumo). Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto. Per gli acquisti online i cambi o la rescissione del contratto sono sempre consentiti entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto indipendentemente dalla presenza di difetti, fatta eccezione per i prodotti su misura o personalizzati (artt. 52 e ss. del D.Lgs. 206/2005 – Codice del Consumo).

2. Prova dei capi: non c’è obbligo. È rimesso alla discrezionalità del negoziante.

3. Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante e vanno favoriti i pagamenti cashless.

4. Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo.

5. Indicazione del prezzo: obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e, generalmente, il prezzo finale. In tutto il periodo dei saldi il prezzo iniziale sarà il prezzo più basso applicato alla generalità dei consumatori nei 30 giorni antecedenti l’inizio dei saldi (Art. 17 bis D.Lgs. 206/2005 – Codice del Consumo introdotto dal D.Lgs. n. 26/2023 di recepimento della Direttiva UE «Omnibus»). Fonte: Confcommercio Provincia di Pisa

Ultime Notizie

Ragazzo di 16 anni trovato morto nel letto dalla madre

Una tragedia che lascia senza parole la comunità, incredula e ferita da una perdita tanto improvvisa quanto ingiusta. Una tragedia ha colpito la comunità di...

Modifiche al servizio bus a Pisa: quando e perché 

Il 21, il 22, il 27 e il 29 aprile 2025, i giorni in cui i bus subiranno possibili modifiche.  Autolinee Toscane informa che a...

Pisa: quindicimila euro per l’associazionismo sociale e sanitario

Assessore Bonanno: “Particolare attenzione per progetti di prevenzione di disagio e violenza giovanile e di supporto alla genitorialità”. La Giunta Comunale ha approvato una delibera...

Verso una nuova idea di città: presentata la Biennale Architettura di Pisa 

Sindaco Conti: “Un’occasione importante per confrontarci e mantenere viva la capacità di programmare la città del domani”. Presentata a Palazzo Gambacorti l’edizione 2025 della Biennale...

Villaggio Santa Maria: l’intervento di riqualificazione dell’area sportiva

CASCINA. L'intervento di riqualificazione dell'area sportiva al Villaggio Santa Maria di San Frediano. Proseguono i lavori di riqualificazione dell’area sportiva del Villaggio Santa Maria a...

Pasqua: agriturismi toscani presi d’assalto, il meteo l’unico vero “ostacolo”

Cresce la campagna: +0,9% di presenze per i ponti. L’aggiornamento di Terranostra Coldiretti. Il ponte di Pasqua e le festività di primavera si confermano un’occasione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...

Pontedera, edificio Ex Enel va all’asta: ecco l’offerta minima 

Svolta possibile per lo scheletro del degrado. Dopo anni di degrado e abbandono, la palazzina dell’ex Enel di via Pisana 51 a Pontedera va finalmente...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...