15.9 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
13:01
LIVE! In continuo aggiornamento

Saldi Invernali 2025 a Pisa e provincia: ecco la spesa media a persona

13:01

Al via Sabato 4 Gennaio. A Pisa e provincia oltre 100mila famiglie coinvolte, spesa media di 138 euro a persona. Giro d’affari di oltre 30 milioni di euro.

Con l’avvio dei saldi sabato 4 gennaio, saranno circa 16 milioni le famiglie italiane che approfitteranno degli sconti, che dureranno 60 giorni. Secondo le stime di Confcommercio, ogni persona spenderà mediamente 138 euro,
per un giro d’affari complessivo di 4,9 miliardi di euro. Anche a Pisa e provincia la spesa pro capite si allinea ai valori nazionali, coinvolgendo circa 100mila famiglie. Con una spesa media di 307 euro a famiglia, il giro d’affari stimato per l’area provinciale supera i 30 milioni di euro.

“Le aspettative per i commercianti sono alte in vista di questi saldi. La stagione fredda sta contribuendo a generare un maggiore interesse verso capi invernali come cappotti, giacconi, piumini, maglie in lana e capospalla” – afferma Lorenzo Nuti,
presidente di FederModa Confcommercio Pisa, membro della Giunta e del Consiglio nazionale di FederModa Italia e Presidente dei Giovani Imprenditori FederModa Italia Confcommercio – “La conferma di una data unica a livello
nazionale per l’avvio dei saldi è senz’altro positiva, in quanto consente di beneficiare di una pubblicità gratuita e uniforme, un vantaggio significativo anche per le piccole realtà e i negozi di vicinato”.

“Un punto cruciale è sempre quello di incentivare gli acquisti nei negozi di vicinato” – prosegue Nuti – “Da sempre riteniamo fondamentale promuovere il commercio locale, che in momenti così particolari offre sicurezza e trasparenza. Nei negozi di
vicinato, infatti, è possibile verificare che i prodotti siano effettivamente di stagione, un aspetto che spesso manca nella grande distribuzione o nei negozi online”. “Questi saldi potrebbero rappresentare un’importante opportunità per far decollare le
vendite” – dichiara Lorenzo Nuti – “Il mese di dicembre ha registrato un avvio fiacco per gli acquisti, ma è interessante notare il trend positivo emerso negli ultimi giorni prima di Natale. Questo potrebbe rappresentare un buon punto di partenza e un
segnale di fiducia per le prossime settimane”.

I saldi rappresentano un momento fondamentale per il tessuto economico del territorio, come sottolinea Federico Pieragnoli, Direttore Confcommercio Provincia di Pisa: “Il settore dell’abbigliamento al dettaglio continua ad affrontare sfide significative.
Nel 2024, i consumi nel comparto moda hanno mostrato un andamento altalenante: da un lato, si sono registrati segnali di ripresa durante i periodi di alta stagione; dall’altro, i piccoli negozi indipendenti e multimarca hanno dovuto fronteggiare
crescenti difficoltà, a causa della concorrenza dell’e-commerce e delle grandi catene, oltre al calo del potere d’acquisto delle famiglie. Nonostante le difficoltà, i saldi rimangono un’importante opportunità per i consumatori, che possono acquistare capi
di qualità a prezzi competitivi, e per i commercianti, che vedono in questo periodo una chance per recuperare parte del fatturato perso. È essenziale valorizzare il negozio fisico, una risorsa fondamentale non solo per il presidio del territorio, ma anche per garantire una diversificazione dell’offerta commerciale”.

Per il corretto acquisto degli articoli in saldo, Confcommercio ricorda le regole di base:

1. Cambi: la possibilità di cambiare il capo acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (Art. 129 e ss. D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, Codice delConsumo). In tal caso, scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato (art. 135 bis del D.Lgs. 206/2005 – Codice del Consumo). Per gli acquisti online, i cambi o la rescissione del contratto sono sempre consentiti entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto, indipendentemente dalla presenza di difetti, fatta eccezione per i prodotti su misura o personalizzati (artt. 52 e ss. del D.Lgs. 206/2005 – Codice del Consumo).

2. Prova dei capi: non c’è obbligo. È rimessa alla discrezionalità del negoziante.

3. Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate dal negoziante e vanno favoriti i pagamenti cashless.

4. Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo.

5. Indicazione del prezzo: obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e, generalmente, il prezzo finale. Durante tutto il periodo dei saldi, il prezzo iniziale sarà il prezzo più basso applicato alla generalità dei consumatori nei 30 giorni antecedenti l’inizio dei saldi (Art. 17 bis D.Lgs. 206/2005 – Codice del Consumo introdotto dal D.Lgs. n. 26/2023 di recepimento della Direttiva UE «Omnibus»). Fonte: Confcommercio Provincia di Pisa

Ultime Notizie

Pisa-Modena, Inzaghi: ecco cosa mi preoccupa, sarebbe lo sbaglio più grande [VIDEO]

Sarà una cornice d’eccezione quella che accoglierà la sfida tra Pisa e Modena, in programma oggi alle ore 17.15 alla Cetilar Arena, dove si...

Pontedera-Lucchese, ore 17,30: Si gioca!

Oggi, sabato 5 aprile, si giocherà regolarmente il derby tra Pontedera e Lucchese allo stadio Mannucci. L'invito ai tifosi granata a non mancare allo...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Auto contro un muro a Castelfranco: appello per testimoni

Un appello rivolto a chiunque possa aver assistito alla scena per fare luce sull’accaduto. Nella notte tra venerdì 4 e sabato 5 aprile, un veicolo...

Muore all’improvviso a 53 anni

La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno. Un profondo dolore ha colpito la comunità di Porcari (Lucca) per la scomparsa improvvisa di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Strage di patenti in provincia di Pisa: droga e alcol a fiumi

Sicurezza stradale: I Carabinieri hanno denunciato sei persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti. Nel corso della settimana appena trascorsa, il Comando Provinciale...