14.4 C
Pisa
lunedì 14 Aprile 2025
11:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Sabato sera col naso all’insù: bolide verde affascina il Pisano [VIDEO]

11:51

Avvistato bolide verde nei cieli del Pisano: spettacolare evento la sera di Sabato 12 Aprile. Le immagini di Meteo POP (Rete Meteo Amatori).

Sabato 12 aprile 2025, alle ore 20:58 locali, in varie parti d’Italia è stato segnalato l’avvistamento di un bolide nei cieli in direzione Nord-Est. L’evento ha suscitato grande curiosità per la sua intensa luminosità e per la peculiare colorazione verde assunta durante l’ingresso in atmosfera.

Cos’è un Bolide? Il termine bolide viene utilizzato in ambito astronomico per indicare una meteora particolarmente luminosa, che durante il suo ingresso nell’atmosfera terrestre rilascia una grande quantità di energia visibile anche a occhio nudo. A differenza delle normali “stelle cadenti”, un bolide può risultare visibile per diversi secondi, con traiettorie ben delineate e talvolta accompagnato da frammentazione o scia persistente.

Il Bolide del 12 Aprile 2025

L’elemento che ha reso questo evento particolarmente suggestivo è stato il colore verde brillante assunto dal bolide durante il suo attraversamento atmosferico. Questo fenomeno è generalmente legato alla composizione chimica del meteoroide: in particolare, la colorazione verde è spesso associata alla presenza di magnesio e nichel. Quando questi elementi vengono sottoposti alle alte temperature causate dall’attrito con l’atmosfera, emettono luce in lunghezze d’onda che il nostro occhio percepisce come verde. Anche la ionizzazione dell’ossigeno atmosferico, in determinate condizioni, può contribuire a questa particolare sfumatura cromatica, rendendo l’evento ancora più spettacolare.

A documentare visivamente l’evento contribuisce anche il filmato registrato dalla webcam di San Casciano di Cascina (Pisa), parte del sistema di monitoraggio atmosferico di Rete Meteo Amatori. Il video mostra chiaramente il passaggio del bolide nei cieli nord-orientali, offrendo una prova diretta dell’avvistamento e confermando le descrizioni dei testimoni oculari. Questa testimonianza visiva rappresenta un contributo prezioso per la ricostruzione del fenomeno da parte degli esperti e degli appassionati di astronomia. Al momento non risultano segnalazioni ufficiali di impatti al suolo o di ritrovamenti di eventuali frammenti meteoritici, rendendo verosimile l’ipotesi che il meteoroide si sia completamente disintegrato durante la fase di ablazione atmosferica.

Sebbene i bolidi non siano eventi quotidiani, il loro avvistamento non è raro e contribuisce a mantenere alta l’attenzione verso i fenomeni astronomici transitori. In Italia, ogni anno si verificano diverse decine di eventi di questo tipo, anche se non sempre avvistati o documentati in modo chiaro. Eventi come questo ci ricordano quanto sia dinamico e affascinante il nostro cielo notturno, e quanto ancora ci sia da scoprire su ciò che vi transita. Fonte: www.retemeteoamatori.it

Ultime Notizie

Ciclista precipita da un dirupo: recuperato dai Vigili del Fuoco

E' accaduto in provincia di Lucca, località Val di Castello, lungo via Piovane: provvidenziale l’intervento del personale sanitario e Vigili del Fuoco, che hanno...

Calcinaia capitale del basket giovanile: al Palasport di Fornacette Spareggi Finali Nazionali U19 Eccellenza [VIDEO]

Il Palasport di Fornacette ospita gli Spareggi per le Finali Nazionali U19 Eccellenza: grande festa del basket giovanile a Calcinaia. La grande pallacanestro giovanile fa...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Scivola e si ferisce mentre accompagna studenti in gita, donna soccorsa dai Vigili del Fuoco

E' accaduto questa mattina in provincia di Lucca: la donna è scivolata all’interno della grotta riportando un'infortunio alla caviglia. Tempestivo l’intervento dei soccorritori specializzati...

Controlli straordinari dei Carabinieri a Santa Croce sull’Arno: il sindaco Giannoni ringrazia

Dopo la richiesta dei sindaci di Santa Croce e Castelfranco, ecco l'operazione ad “alto impatto” con 14 militari dell’Arma. Il sindaco Giannoni: “Una presenza...

Sport e inclusione al “Nuovo Marconcini” di Pontedera: successo per la giornata conclusiva della DCPS

A Pontedera protagonisti entusiasmo e gioco di squadra, con ospiti d’eccezione come Bove, Toldo e Colpani, terzo posto per la "Pontedera Calciando Insieme". Si è...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...