16.8 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
15:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Robot e natura: l’anteprima del Festival della Robotica all’Agrifiera

15:37

L’anteprima dell’evento che si terrà a Pisa il 24, 25 e 26 maggio sul tema robot nell’agricoltura.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Entra nel vivo il Festival della Robotica, edizione 2024, con due giorni di presenza all’Agrifiera di Pontasserchio per un’anteprima dedicata alla robotica in agricoltura. Il Festival della Robotica, che avrà il suo ‘cuore’ a Pisa nel giorni dal 24 al 26 maggio, torna dunque anche quest’anno all’Agrifiera di Pontasserchio per mostrare le innovazioni più interessanti sul fronte dei robot che vengono impiegati nel mondo agricolo. Nei giorni di lunedì 29 e martedì 30 aprile sono previsti due seminari, organizzati dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali dell’Università di Pisa e dal Comune di San Giuliano Terme, per parlare di robotica nell’ambito delle due tematiche principali dell’Agrifiera, il verde urbano e l’agricoltura e mostrare i robot che oggi vengono utilizzati in questi ambiti.

Il primo intervento, programmato per il 29 aprile, si intitola “Robotica e verde urbano: aggiornamenti sulle recenti innovazioni” e descriverà tutti i più attuali robot rasaerba disponibili sul mercato, i dispositivi elettronici a batteria per uso domestico con aree delimitate da cavi fisici, ma anche le più evolute macchine per uso professionale nel verde sportivo che adottano sistemi di posizionamento satellitare molto precisi e che riescono e lavorare su traiettorie programmate. I robot saranno installati e messi in funzione nell’area esterna alla sala convegni.

Il secondo intervento, programmato per il 30 aprile, si intitola “Robotica e agricoltura: quale futuro è già disponibile adesso?” e descriverà le possibilità di applicazioni attuali e future della robotica e automazione in agricoltura. Questo seminario avrà come protagonista, tra le varie attrezzature, i robot per l’agricoltura di precisione, macchine autonome sviluppate nell’ambito del progetto SMASH. La piattaforma è dotata di quattro ruote motrici sterzanti, è completamente elettrica e può fare molte operazioni in campo, anche grazie ad un apposito braccio robotico, come la distribuzione di agrofarmaci a dose variabile, il controllo meccanico della flora spontanea, la raccolta di oggetti o campioni ed il monitoraggio della coltura mediante camere e sensori. Ne sono state costruite due versioni, una per il contesto viticolo e l’altra per quello orticolo. Il robot potrà essere osservato in azione nell’area esterna allo spazio convegni.

I seminari saranno tenuti da installatori esperti dei robot presenti all’Agrifiera e dal Prof. Daniele Sarri dell’Università di Firenze, ricercatore nel settore dell’automazione e della robotica agricola. Gli appuntamenti sono organizzati dal Prof. Marco Fontanelli, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.

Ai due eventi, che si terranno dalle 10 alle 13, saranno inoltre presenti gruppi di studenti dall’Università di Pisa e di Firenze e dall’Istituto di Istruzione Superiore “E. Santoni” di Pisa. Le iniziative sono aperte a tutti, agricoltori, professionisti, i tecnici e gli operatori del settore e più in generale tutti i curiosi e gli interessati all’argomento. Inoltre sono previsti crediti per i professionisti dall’ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Pisa, Lucca e Massa Carrara.

Come direttore scientifico del Festival della Robotica sono davvero molto contento di poter confermare anche per questa edizione del Festival la partnership con Agrifiera, una manifestazione ultracentenaria, visitata ogni anno da molte decine di migliaia di persone – spiega Mauro Ferrari, direttore scientifico del Festival della Roboticaè un bel segnale per Agrifiera, che è in grado di proporre ogni anno temi nuovi e per noi, che, invece, siamo appena alla quarta edizione, ma che, attraverso Agrifiera, possiamo divulgare innovazione tecnologica, intesa come robotica e intelligenza artificiale, a tantissime persone vicine al mondo dell’agricoltura. Si parlerà, ovviamente, di agricoltura e, in particolare, di verde urbano”.

“Quest’evento del Festival – continua Ferrari – è il primo di tutti, che anticipa di quasi un mesela tre giorni pisana, il cuore del Festival, ed è stato realizzato con la collaborazione del Comune di S. Giuliano Terme e del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro Ambientali dell’Università di Pisa, al quale afferisce il Professor Marco Fontanelli, coordinatore di questo evento”.

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...