18.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
17:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Rivelato l’aspetto del Megalodon, Unipi unica in Italia a partecipare allo studio

17:21

Nel gruppo di ricerca internazionale, volto a capire le reali dimensioni del gigantesco squalo estinto, anche l’Università di Pisa, unico ateneo italiano ad aver preso parte allo studio.

Il Megalodon assomigliava ai grandi squali bianchi dei mari di oggi? Da anni gli studiosi si interrogano sull’aspetto dell’enorme squalo estinto vissuto circa 15–3,6 milioni di anni fa, e finalmente la risposta sembra essere giunta. Un nuovo studio scientifico, a cui ha preso parte anche il dottor Alberto Collareta, paleontologo presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, ha dimostrato infatti che il gigantesco squalo – noto con il nome scientifico di Carcharocles megalodon (o Otodus megalodon) – era provvisto di un corpo più slanciato di quanto suggerito dagli studi precedenti.

“Nei romanzi e nei film di fantascienza il Megalodon è tipicamente rappresentato come uno squalo mostruoso e dalle proporzioni titaniche – spiega il dottor Alberto Collareta, unico italiano a far parte del team di 26 scienziati internazionali autori dello studio – Ciò non deve stupire, in quanto la taglia massima di questo squalo, uno dei più grandi predatori marini mai esistiti, è oggi stimata intorno a 15-20 metri di lunghezza totale e vi sono pochi dubbi riguardo alla sua dieta ipercarnivora”.

Comprendere la biologia, l’evoluzione e l’estinzione del Megalodon – prosegue Collareta – è importante alla luce dell’impatto significativo che tale specie deve aver avuto sull’ecologia e sull’evoluzione degli ecosistemi marini che hanno dato origine agli oceani moderni. Tuttavia, la documentazione fossile del Megalodon è quasi essenzialmente rappresentata dai caratteristici enormi denti, mentre i reperti scheletrici sono estremamente rari”.

Proprio la mancanza di scheletri completi riferiti al Megalodon ha da sempre indotto gli studiosi a ricostruire l’aspetto di questo antico gigante dei mari modellandolo su quello dell’attuale squalo bianco (Carcharodon carcharias). Ipotesi adesso confutata dal lavoro del gruppo di ricerca internazionale di cui Collareta fa parte e che ha da poco pubblicato un nuovo studio sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Palaeontologia ElectronicaStudio che dimostra come il Megalodon avesse una forma del corpo più slanciata rispetto a quella che caratterizza lo squalo bianco.

PressReleaseFigure news sito

Questa deduzione – spiega ancora il ricercatore – deriva dalla revisione di un set incompleto di vertebre fossili appartenenti ad un unico esemplare di Megalodon scoperto in Belgio nel diciannovesimo secolo. In particolare, la lunghezza totale del corpo di tale esemplare, se stimata sulla base del diametro delle vertebre dello squalo bianco attuale, risulta molto minore della lunghezza della sola colonna vertebrale incompleta (9,2 metri vs 11,1 metri)”.

“Questa semplice osservazione – conclude Collareta – suggerisce fortemente che il Megalodon non fosse meramente riconducibile ad una versione più voluminosa del moderno grande squalo bianco, ma che differisse da quest’ultimo per una fisionomia più slanciata”.

Sebbene, in assenza di reperti scheletrici completi, l’esatta forma del corpo del Megalodon rimanga ancora incerta, i risultati presentati in questa nuova ricerca costituiscono l’evidenza empirica più cogente di tale forma e rappresentano un passo avanti significativo verso la sua ricostruzione.

Fonte: Unipi

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...