10.9 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
17:19
LIVE! In continuo aggiornamento

Riapre al pubblico il Complesso Monumentale della Rocca

17:19

VICOPISANO. E’ il Comune a dare la notizia: da domani riapre il Complesso della Rocca.

Sabato 13 giugno, alle 15.30, riapre uno dei simboli del patrimonio storico, artistico e architettonico di Vicopisano: il Complesso Monumentale della Rocca, fortificata da Filippo Brunelleschi.


Le visite guidate saranno, come sempre, a cura del Gruppo Culturale Ippolito Rosellini, presieduto dal professor Giovanni Ranieri Fascetti, curatore del Complesso.

Il tour inizierà, come di consueto, da Palazzo Pretorio, dove saranno creati gruppi di massimo 10 persone per visita, nel pieno rispetto della normativa anticontagio, obbligatori la mascherina (nelle visite in locali chiusi), il distanziamento di un metro e l’igienizzazione delle mani (sarà disponibile il gel disinfettante). L’ingresso e l’uscita della visita saranno in luoghi diversi, per evitare eventuali e transitori assembramenti di persone nel passaggio di due gruppi in contemporanea. Le guide daranno, comunque, tutte le indicazioni del caso. Dopo Palazzo Pretorio, le carceri vicariali e l’archivio storico il tour proseguirà fino alla Rocca, fino alla sua sommità, da dove si possono ammirare il Muraglione del Camminamento e la Torre del Soccorso, nelle ultime fasi di ristrutturazione (per essere aperti alle visite e consentire l’accesso alla Rocca come si faceva anticamente, salendo direttamente dalla Torre e poi dal Muraglione) il borgo, il territorio circostante e il Monte Pisano con un panorama a 360 gradi davvero unico.

Il Complesso Monumentale della Rocca è aperto il sabato dalle 15.30 alle 19.00 e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00. Il costo del biglietto è di 3 euro (ridotto 2), per Palazzo Pretorio, 5 Euro (ridotto 3), Rocca e Palazzo Pretorio (visita completa) 7 Euro e ridotto 5 Euro. Le riduzioni si applicano per i ragazzi e le ragazze dai 10 ai 14 anni, fino a 10 anni l’ingresso è gratuito.

“La Rocca, come il resto del Complesso, è per il nostro Comune un bene davvero molto importante, fondamentale direi, e ringrazio ancora la famiglia Fehr e il Gruppo Rosellini – dice il Sindaco Matteo Ferrucci – ma tutto il territorio riapre le sue porte a visitatori e turisti. Il borgo di Vicopisano è un gioiello, fra chiassi, mura, case torri, palazzi, piazze e scorci e con la Soprintendenza è iniziato anche il restauro di Torre Malanima. E poi basta pensare a cosa offrono, in termini di bellezza e opportunità, il Monte Pisano, il genio idraulico di epoca lorenese, espresso nel Canale della Botte e nelle Cateratte Ximeniane, la piscina comunale di Uliveto Terme, incastonata tra cave, parco termale e Arno, in una vera oasi, il Castellare e il suo chiesino, la Torre degli Upezzinghi di Caprona, le chiese e pievi che punteggiano le frazioni, il borgo di Noce, le ville, gli antichi sentieri pieni di storia e di suggestioni, il castello della Verruca, l’argine dell’Arno recuperato con la sua splendida natura e innumerevoli altri luoghi che rendono Vicopisano una destinazione da scoprire e riscoprire, per una vacanza rilassante, accogliente, da ricordare.”

Informazioni utili: Prenotazioni per gruppi (massimo dieci persone) e informazioni: Gruppo Rosellini 050/551285, [email protected], www.vicopisanoturismo.it.

Ultime Notizie

Allarme furti a Fornacette: entrano nella vettura e rubano tutto, anche le caramelle

Non solo furti nelle abitazioni ma anche in auto è questo l'allarme lanciato da un cittadino fornacettese che si è visto depredato anche delle...

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...