15.5 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
12:08
LIVE! In continuo aggiornamento

Retiambiente, via all’istruttoria per la TARI 2022

12:08

È in corso l’istruttoria per la definizione della TARI 2022 da parte di Retiambiente.

I prospetti redatti dalla società per ogni amministrazione comunale, come previsto, vengono inviati all’Autorità di Ambito, che dovrà approvarli e inviarli a tutti i Comuni, per l’adozione dei PEF 2022 (Piano Economico Finanziario), congiuntamente al piano annuale delle attività connesse alla gestione del ciclo dei rifiuti urbani.

Dichiara il presidente Daniele Fortini: “E’ un lavoro complesso e difficile, che ha impegnato tutte le SOL e le Amministrazione Comunali, nel primo anno di operatività di Retiambiente, in una modalità nuova, imposta dall’Authority Arera e incalzata da eventi imprevisti, come l’aumento dei costi dovuti alla crisi pandemica e alla guerra in Ucraina.

Abbiamo ascoltato il territorio, con la raccomandazione di molti Sindaci ad un approccio equanime nella definizione della Tari, anche raccogliendo la richiesta di taluni a spalmare in più annualità quello che sarebbe stato l’aumento del 2022.

Abbiamo registrato queste sensibilità e raccomandazioni, sforzandoci di elaborare un documento che pure preveda l’impegno di Retiambiente a sostenere gli sforzi in termini di equilibrio, anche per quelle amministrazioni che precedentemente avevano maggiormente aumentato la Tari e ora chiedono di programmare in più annualità un ulteriore impegno nell’anno corrente. Sarà poi l’Assemblea di Ambito, a cui parteciperanno tutti i Sindaci, a ratificare o meno in via definitiva gli importi validati del 2022”.

“Anche l’aumento del costo del lavoro, determinato dal nuovo contratto nazionale di settore, ha avuto il suo peso e abbiamo cercato, nella relazione diretta con i Comuni, tutte le forme per mitigare l’impatto dei maggiori costi, anche in un quadro di programmazione pluriennale. Sarà adesso l’Autorità di Ambito e poi ciascun Comune a determinarsi nella validazione dei PEF. Siamo consapevoli che i risultati raggiunti in termini sociali, ambientali ed industriali dal Gruppo Retiambiente sono tra i migliori a livello nazionale”, continua il presidente Daniele Fortini.

“Lo sviluppo della raccolta differenziata con il metodo porta a porta, con la conseguente alta qualità merceologica dei rifiuti riciclabili, l’elevato livello di igiene urbana che garantiamo al territorio, la tutela dei posti di lavoro,  e soprattutto le prospettive di sviluppo e crescita dell’autonomia industriale di Retiambiente, compongono un quadro soddisfacente delle prestazioni offerte.

Siamo confidenti che con la realizzazione degli impianti industriali presentati al Ministero per la Transizione Ecologica sul PNRR per oltre 140 milioni di euro di investimenti e alla Regione Toscana, guadagneremo un affrancamento dalla condizione attuale di clienti di fornitori esterni, per diventare invece autosufficienti e dunque trattenere nel territorio quel valore che oggi siamo costretti a trasferire altrove, a causa della carenza impiantistica di cui soffriamo.

Gli aumenti dunque previsti (approssimativamente di poco superiori al 4% medio) si confida possano progressivamente ridursi e quindi, acquisito un parco impiantistico innovativo ed efficiente, realizzabile nel prossimo triennio, si possano generare significativi risparmi da destinare ad un decremento della Tari. Attendiamo quindi le determinazioni dell’Assemblea di Ato per adeguarci conseguentemente”, conclude il presidente Daniele Fortini.

Fonte: Retiambiente

Ultime Notizie

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Le ultime truffe fisiche: allarme crescente. Tutti i casi e come proteggersi

Le truffe fisiche, purtroppo, sono ancora una realtà quotidiana per molte persone. Solo con una maggiore consapevolezza e precauzione possiamo ridurre il rischio di...

Nuova truffa telefonica: “Vota… È la figlia della mia amica, il premio è una borsa di studio”

Truffe telefoniche sempre più credibili: come proteggersi dalle nuove tecniche. Le truffe telefoniche sono diventate sempre più sofisticate e difficili da riconoscere, grazie all’ingegno dei...

Muore per un malore mentre è in auto

I Carabinieri sono intervenuti per effettuare i rilievi necessari a chiarire la dinamica dell'accaduto. Un dramma si è consumato la notte del 29 marzo a...

I Granata Primavera del Pontedera vincono il campionato con un turno d’anticipo

Si festeggia in casa granata e a pieno diritto: i ragazzi di mister Di Stefano trionfano con un turno d'anticipo! Il Pontedera Primavera ha conquistato...

Gabriele sbanca a “L’Eredità”: chi è il giovane toscano che ha vinto 200mila euro

Qualche giorno fa aveva già vinto 75mila euro (CLICCA QUI). Gabriele Paolini, giovane concorrente originario di Mulazzo, ha regalato ancora una volta emozioni al pubblico di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...