13.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
16:54
LIVE! In continuo aggiornamento

RetiAmbiente e Geofor, via al Progetto Scuola 2024

16:54

RetiAmbiente e Geofor lanciano il Progetto Scuola: 262 classi coinvolte e oltre 5000 studenti per un futuro sostenibile.

RetiAmbiente e Geofor sono liete di annunciare l’avvio del Progetto Scuola, un’iniziativa educativa che coinvolgerà 262 classi e oltre 5000 studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado, su tutto il territorio servito da Geofor.

Il progetto, che si svilupperà nel corso dell’anno scolastico, mira a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi fondamentali della sostenibilità ambientale e sulla corretta gestione della raccolta differenziata.

Il Progetto Scuola di Geofor società del Gruppo RetiAmbiente, rappresenta un passo significativo verso la costruzione di una società più consapevole, responsabile e attenta alle problematiche ambientali. Grazie a incontri formativi, laboratori interattivi e materiali didattici specifici, i giovani studenti potranno acquisire una maggiore consapevolezza riguardo l’impatto delle loro azioni quotidiane sull’ambiente, e apprendere l’importanza di una corretta separazione dei rifiuti, contribuendo attivamente alla riduzione dell’inquinamento e al miglioramento della qualità della vita.

L’educazione ambientale riveste oggi un ruolo cruciale, in un contesto in cui la salvaguardia del nostro pianeta è diventata una delle priorità globali. Formare e informare le nuove generazioni sui comportamenti corretti e sostenibili non è solo un dovere, ma una scelta strategica per il futuro. Geofor crede fermamente che la cultura del rispetto per l’ambiente debba partire dalle scuole, e che un programma educativo ben strutturato possa fare la differenza nel lungo termine.

“Sono estremamente orgoglioso di vedere partire anche quest’anno il Progetto Scuola di Geofor, un’iniziativa che coinvolge direttamente i nostri giovani, che rappresentano il futuro della nostra comunità – interviene il Presidente del Comitato per il controllo analogo di Geofor, il dott. Juri Filippi – La tutela dell’ambiente è una sfida collettiva, e partire dall’educazione delle nuove generazioni è il modo più efficace per garantire un cambiamento duraturo. Il progetto non solo promuove la raccolta differenziata, ma insegna valori di rispetto, responsabilità e cittadinanza attiva, elementi fondamentali per il benessere della nostra società.”

Juri Filippi

“Siamo entusiasti di poter avviare questo progetto nelle scuole del territorio, perché riteniamo che l’educazione sia lo strumento principale per affrontare le sfide ambientali che ci attendono – aggiunge l’Amministratore Delegato di Geofor Paolo Vannozzi – Insegnare ai bambini e ai ragazzi a prendersi cura del loro ambiente significa preparare una generazione di cittadini più consapevoli e rispettosi del pianeta. Geofor si impegna da sempre per migliorare la qualità del servizio di raccolta rifiuti, e il coinvolgimento delle scuole ci permette di fare un ulteriore passo avanti in questa direzione.”

Paolo Vannozzi

“Il Progetto Scuola è un’iniziativa su cui abbiamo lavorato intensamente in collaborazione con l’Associazione Occhio del Riciclone, consapevoli della grande responsabilità che abbiamo nel formare i cittadini di domani -conclude il responsabile di Geofor, il dott. Pietro Cavina – L’obiettivo non è solo quello di insegnare le tecniche di raccolta differenziata, ma di trasmettere un messaggio più ampio di sostenibilità ambientale e di rispetto per le risorse naturali. Ogni piccolo gesto conta, e siamo certi che questo progetto possa fare la differenza, sensibilizzando non solo gli studenti, ma anche le loro famiglie.”

RetiAmbiente e Geofor confermano il loro impegno verso un futuro più sostenibile, puntando sulla collaborazione con le scuole, le istituzioni locali e le famiglie per diffondere la cultura della responsabilità ambientale.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.geofor.it

 

Ultime Notizie

Dal Museo di Anatomia umana UniPi i materiali di scena per la fiction Rai 1 “Costanza”

La serie in quattro puntate, la prima è andata in onda domenica 30 marzo. Il Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell'Università di Pisa ha...

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

Operaio cade da una scala e finisce in ospedale: è grave

Il fatto si è verificato ieri, martedì 1 aprile. Un incidente sul lavoro ha avuto luogo ieri a Pescia, in provincia di Pistoia, dove un...

Furto di farmaci salvavita: banda colpisce nelle farmacie degli ospedali

Si tratta di farmaci oncologici, antireumatici e per i diabetici. Una banda criminale altamente specializzata ha messo a segno un colpo da 250mila euro, rubando...

Fiamme in un’azienda: alta colonna di fumo nella zona industriale

Il tempestivo intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco ha permesso di evitare danni più gravi. Le squadre del Comando dei Vigili del Fuoco di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...