9.6 C
Pisa
venerdì 11 Aprile 2025
15:49
LIVE! In continuo aggiornamento

“Reddito di cittadinanza, il comune utilizzi maggiormente i Progetti Utili alla Collettività”

15:49

Le dichiarazioni del Movimento 5 Stelle di Ponsacco.

In un contesto in cui il nuovo Governo Meloni mette a repentaglio il futuro del Reddito di Cittadinanza, le amministrazioni locali dovrebbero accelerare nell’uso dei ‘Progetti utili alla collettività’.

Si tratta di uno strumento, previsto dalla legge in vigore, che permette di impiegare i percettori del RdC gratuitamente per 8 ore a settimana (aumentabili fino a 16) nei lavori utili nei propri Comuni di residenza. I ‘pucchisti’, come chiamati i percettori, sono paragonabili ai lavori ‘socialmente utili’ o al vecchio ‘servizio civile di leva’. Per impiegarli occorre una minima organizzazione, ma lo sforzo è ampiamente ripagato in termini di servizi alla collettività. Ad esempio, se anche solo il 50 % dei 160 cittadini che nel Comune di Ponsacco percepiscono il reddito di cittadinanza fosse impiegato per 8 ore a settimana avremmo circa 2.560 ore al mese (pari al lavoro di 18 dipendenti comunali) di lavori socialmente utili gratuiti a servizio del territorio.

Concretamente i ‘pucchisti’ potrebbero essere impiegati nella pulizia degli argini, nel controllo di esercizi commerciali e piccole aziende sull’acquisizione di pratiche di sostenibilità (dalla sostituzione della plastica ai sistemi di raccolta acqua piovana contro la siccità), ma anche in ambito sociale-culturale (es. animatori/operatori di strada o nei luoghi di aggregazione giovanili). Inoltre i PUC aiutano ad allacciare rapporti interpersonali e a instaurare eventuali rapporti di lavoro.

Lo scorso anno il M5S aveva presentato una mozione e poi un’interrogazione per chiedere che anche il Comune di Ponsacco si attivasse per dare attuazione ai PUC. La Giunta rispose di aver ‘demandato tutto alla Società della Salute’ e che nel periodo pandemico ‘non ha potuto occuparsi troppo dei Puc perché impegnata a fronteggiare l’emergenza sanitaria’. Tutto vero, però notiamo che altri Comuni hanno impiegato i percettori del Reddito di cittadinanza proprio nel 2020 e 2021 per servizi di ausilio a contrasto della pandemia (es. spesa a domicilio e misurazione della temperatura all’ingresso dei locali pubblici).

In seguito Società della Salute Alta Val di Cecina Valdera con una delibera ha approvato le linee guida per l’attuazione dei PUC, dando mandato ai Comuni, anche in forma associata, e all’Unione Valdera per la predisposizione di Progetti Utili, da trasmettere all’ente capofila per l’attuazione del Piano di Zona anche ai fini della programmazione delle risorse, insomma i Comuni non hanno alibi nella piena attuazione di questo strumento.

Nei mesi scorsi la Consigliera regionale del M5S Irene Galletti ha presentato un’interrogazione alla Giunta in merito all’attivazione dei PUC per i beneficiari del Reddito di cittadinanza, in cui si chiedeva se nell’area abbiano avuto funzione attiva la Regione o altri enti e per capire i motivi del ritardo nella loro attuazione. La Giunta Regionale, con l’assessora Spinelli, rispose che si sarebbe impegnata a aumentare la diffusione dei PUC al 70% delle zone toscane, il confronto tra Zone e i Comuni per la loro attivazione anche attraverso lo scambio di esperienze (Fiera dei PUC, la prossima organizzata da ANCI si tiene online dal 28 novembre al 7 dicembre), per favorire la relazione tra i servizi sociali e i Centri per l’Impiego e per promuovere percorsi successivi di re-inserimento lavorativo dei beneficiari.

Nei fatti – a distanza di quasi tre anni dall’approvazione della legge – sia a Ponsacco che in tutta la Valdera, c’è ancora molto da fare per implementare e migliorare i PUC. Ad esempio occorrerebbe coinvolgere maggiormente associazioni e terzo settore per predisporre al meglio i progetti per i beneficiari del RdC poiché, al momento, ne sono stati coinvolti solo alcuni. L’auspicio è che il comune di Ponsacco e gli altri limitrofi si attivino per utilizzare maggiormente questo prezioso strumento“.

Fonte: Movimento 5 Stelle Ponsacco

Ultime Notizie

Scossa di terremoto con epicentro Vecchiano

Una scossa di terremoto e' stata registrata questo pomeriggio tra Lucca e Viareggio. Scossa di terremoto avvertita vicino a Vecchiano (PI): magnitudo 2.2 Un terremoto di...

Due serate a Calcinaia sul tema della sicurezza

Due serate dedicate alla sicurezza, alla conoscenza e alla prevenzione: il Comune di Calcinaia promuove due incontri aperti alla cittadinanza. CALCINAIA - Due serate dedicate...

Senzatetto di Pontedera, Cavallini replica a Ferretti

Le dichiarazioni di Elena Cavallini. In un’Italia dove spesso l’indifferenza scivola lungo i marciapiedi e lo sguardo si abbassa davanti alla povertà, c’è chi ha...

Studenti investiti da un’auto sulle strisce pedonali

Due studenti del liceo scientifico sono stati investiti da un’auto sulle strisce pedonali: 15 e 18 anni, il motivo dietro all’accaduto. FIRENZE - Come riporta...

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

Uomo ferito gravemente in regolamento di conti: operato al cervello, è in fin di vita

Per un regolamento di conti fra gang, tre uomini armati hanno fatto incursione in un circolo, ferendo gravemente un uomo e una donna: l'uomo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...