Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra.
Domenica 6 aprile, gli appassionati di Vespa avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica con un raduno turistico tra le colline della Valdera. L’evento, organizzato dal Vespa Club Valdera, promette di essere una giornata all’insegna del divertimento e della scoperta dei paesaggi mozzafiato della nostra provincia, grazie alla compartecipazione di Confcommercio, che ha coinvolto le attività locali per offrire un’esperienza completa ai partecipanti.
Notte Bianca Pontedera ridimensionata per destinare le risorse a più eventi. Sei d'accordo?
- Si, è meglio distribuire le risorse su più eventi (70%, 222 Votes)
- No, era meglio concentrare le risorse in un unico grande evento (30%, 97 Votes)
Voti totali: 319

Il ritrovo sarà alle 9.30 presso il bar “Seventeen” a Ponsacco, dove i partecipanti si raduneranno prima di partire. A differenza dei tradizionali raduni di Vespa, questa volta il gruppo non partirà tutto insieme, ma in piccoli gruppi scaglionati, garantendo un’esperienza più tranquilla e piacevole lungo il percorso di 65 km, che sarà interamente “frecciato”, cioè segnalato con apposite indicazioni per guidare i partecipanti attraverso il tragitto.
Il percorso toccherà i comuni di Ponsacco, Capannoli, Palaia, Peccioli, Terricciola, Chianni e Casciana Terme Lari, attraversando paesaggi collinari e scorci pittoreschi che solo la Valdera sa offrire.
Durante il giro, i partecipanti avranno la possibilità di fare delle soste speciali. L’aperitivo sarà servito al Bar “La Terrazza” di Peccioli, mentre il pranzo finale avrà luogo al piano nobile del “Cafè le Terme” di Casciana Terme, con una vista incantevole sulla Piazza Garibaldi, dove le Vespa saranno parcheggiate, creando una cornice davvero suggestiva.
Il raduno è reso possibile grazie al sostegno di realtà locali che hanno contribuito all’organizzazione e al coinvolgimento delle attività sul territorio. Oltre a Confcommercio, che ha svolto un ruolo fondamentale nel coordinamento, il Vespa Club ringrazia anche l’Ottica Simonelli, gli Studi Medici Galileo e la OMF srl per il loro supporto.
La quota di partecipazione è di 20 euro per chi desidera prendere parte solo al giro turistico, mentre per il raduno completo, che include anche il pranzo, la quota è di 45 euro. L’evento sarà limitato a un massimo di 120 partecipanti, quindi è consigliato iscriversi al più presto per garantirsi un posto.
Con l’arrivo della primavera, l’evento si presenta come un’occasione perfetta per trascorrere una giornata all’aria aperta, in compagnia di altri appassionati, godendo delle bellezze naturali della Valdera. Speriamo che il meteo sia favorevole per poter vivere al meglio questa esperienza.
