15.4 C
Pisa
mercoledì 23 Aprile 2025
14:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Raccolta differenziata, Riparbella tra i comuni che producono meno rifiuti

13:32

I dati diffusi da ARRR – Agenzia Regionale Recupero Risorse relativi alla produzione totale rifiuti annuo pro capite del 2021 che premiano il Comune di Riparbella.

Produzione di rifiuti annua in rapporto al numero di abitanti: Riparbella è il comune più virtuoso della provincia di Pisa, il primo nell’ambito gestito da Rea, il primo anche della Costa Toscana. I dati diffusi da ARRR – Agenzia Regionale Recupero Risorse relativi alla  produzione totale Rifiuti annuo pro capite del 2021 premiano Riparbella e lo indicano tra i comuni toscani che producono meno indifferenziata. Nel 2020 Riparbella è stato addirittura  il primo comune toscano,  quello con il valore di RU (rifiuto urbano non differenziabile) pro capite più basso: 284  kg-anno/abitante contro la media  regionale di 599 kg per abitante.

Sei d’accordo con la scelta di rinunciare alle luci di Natale?

Vedi i risultati del sondaggio

Loading ... Loading ...

“Un ottimo risultato – commenta il sindaco Salvatore Neri -, risultato delle scelte che come Amministrazione abbiamo fatto fin da subito in materia di gestione rifiuti, il passaggio alla raccolta porta a porta e la realizzazione del centro di raccolta, ma soprattutto della grande collaborazione da parte di tutta la comunità: è questo l’aspetto principale, l’assoluta attenzione della stragrande maggioranza dei cittadini nell’effettuare raccolta e conferimento, un’attenzione per cui a nome del Comune li ringrazio.  E il fatto che siamo anche un comune turistico dà ancora più valore a questi risultati”.

In questi anni sono state tante le iniziative messe in atto, come gli incontri di sensibilizzazione sul tema dei Rifiuti Zero e la fornitura gratuita alle famiglie di una compostiera. Ciò che si differenzia maggiormente infatti è la cosiddetta “frazione organica”, cioè l’umido. “Nel nostro Comune nelle campagne – sottolinea il sindaco Neri –  l’organico non viene raccolto. Abbiamo consegnato in comodato d’uso più di 700 compostiere domestiche alle famiglie. La frazione organica rappresenta una fetta della raccolta differenziata che diventa ogni anno più importante, dal suo recupero è possibile fare il compost, un elemento fondamentale per arricchire il suolo di nutrienti rendendolo più fertile, aumentando la sostanza organica presente e riducendo così la necessità di fertilizzanti per orti e giardini. La percentuale di raccolta differenziata è del 75%  ma senza considerare le compostiere domestiche, un dato che non è possibile comunicare all’agenzia, altrimenti avremmo una percentuale di raccolta differenziata superiore al 84%“.

Riparbella, si ricorda, nel 2019 è stato il primo comune dell’ambito REA a partire con la raccolta porta a porta nell’intero comune; nel 2021 ha inaugurato il Centro di Raccolta; nel 2022 ha attivato la raccolta differenziata degli imballaggi in vetro. “L’obiettivo per il futuro è migliorare la qualità dei rifiuti conferiti, migliorare le performance di raccolta differenziata e diminuire la produzione di rifiuti. Ci siamo resi conto che in paese, dove viene effettuata la raccolta differenziata porta a porta, la qualità di rifiuti prodotti e più buona rispetto alle campagne, dove la raccolta differenziata viene svolta con cassonetti stradali carrellati. Quindi andremo a migliorare le postazioni di prossimità del perimetro extraurbano delle campagne e lavoreremo ad una nuova  campagna di comunicazione mirata soprattutto alle utenze delle case vacanze. Altro obiettivo – aggiunge – è quello di garantire ai cittadini  una tariffa commisurata ai rifiuti prodotti, la Tariffa Puntuale, per cui l’utente paga in base a quanto rifiuto indifferenziato produce. Meno rifiuti indifferenziati produce, meno spende: un modo per ridurre i costi ambientali ed economici e al tempo stesso rendere più equa una tassa che sino ad oggi si è basata esclusivamente sulle dimensioni dell’immobile e il numero di utenti. La raccolta differenziata – conclude il sindaco – è il presupposto imprescindibile alla realizzazione di quel processo industriale che va sotto il nome di riciclo (o riciclaggio) e lo scopo della raccolta differenziata è sempre e solo uno: provare a raccogliere i rifiuti che produciamo in categorie omogenee, di qualità sufficientemente elevata per poi avviarle in primis a riciclo, che consente di risparmiare preziose materie prime ed energia per la produzione di nuovi oggetti”.

Ultime Notizie

Pontedera-Rimini, 3-0, traguardo straordinario: Menichini dipinge il suo Capolavoro

Quello di mister Leonardo Menichini è un'opera d’arte dipinta su una tela di esperienza e carattere. Un capolavoro costruito con pazienza, determinazione e tanta...

Pontedera-Rimini: aggiornamento live, tempo reale, finisce 3-0

Aggiorna la pagina per: risultato, minuto di gioco, e azioni salienti                               ...

Terricciola riscopre la storia con un convegno sul territorio

Il convegno si terrà sabato 26 aprile alle 16 a Terricciola, nella Chiesa della Santissima Annunziata. Sabato 26 aprile alle 16 nella Chiesa della Santissima...

Morte di Alessandro Talini, c’è la data dei funerali

Domani alla Chiesa Collegiata di Fucecchio alle 16 ci sarà il funerale di Talini. Durante la mattina, la salma di Alessandro sarà a casa,...

Urta col bus un muro: conducente bloccato tra le lamiere salvato dai vigili del fuoco

L'incidente è successo sulla SR 222 nel comune di Greve in Chianti. I Vigili del fuoco del comando di Firenze, distaccamento di San Casciano in...

Bus contro un muro, l’autista rimane incastrato con le gambe

Il mezzo ha impattato contro un muro e il conducente, unico occupante a bordo, è rimasto incastrato con le gambe. Vigili del fuoco del...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Molestie in pieno giorno a Pisa: il racconto shock di una donna 

L'allarme corre sui social. Un episodio di molestie avvenuto in pieno giorno, in una zona centrale e frequentata, ha scosso la comunità pisana. A denunciarlo...

Scomparso da Navacchio: l’appello sui social

Appello sui social per ritrovare Demida Aleksei, scomparso da martedì mattina a Navacchio. Cresce la preoccupazione per Demida Aleksei, un uomo di 38 anni residente...

Esplosi colpi tra padre e figlio: dramma a Santa Maria a Monte

La tragedia si è consumata nella mattinata di oggi, martedì 22 aprile. Una tragedia familiare ha scosso questa mattina la comunità di Santa Maria a Monte....

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Finti operatori al telefono in Valdera: l’iniziativa Enel per difendersi dalle truffe

Sul sito enel.it tutte le misure per difendersi e per scoprire i numeri fasulli. PONTEDERA/VOLTERRA – “La tua sicurezza è importante per noi, per questo vogliamo aiutarti a...