7.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
15:08
LIVE! In continuo aggiornamento

Quasi duemila famiglie pisane chiedono aiuto per mangiare

15:08

PISA. Si è concluso mercoledì 3 febbraio il termine per le domande dei Buoni Alimentari del Comune di Pisa, attivato dallo scorso dicembre. A partire da oggi, 4 febbraio, la quota restante delle risorse ancora disponibili viene trasferita alla Società della Salute. In totale, dall’inizio della crisi pandemica nel marzo 2020, sono stati consegnati Buoni alimentari per un valore complessivo di 1.251.850,00 euro.

 

«Sin dai primi giorni del lockdown nel marzo scorso – spiega l’assessore alle politiche sociali Gianna Gambaccini -, il Comune di Pisa decise di gestire direttamente il servizio dei Buoni Alimentari per motivi di trasparenza e di snellezza del servizio in modo da garantire risposte immediate ai cittadini che avevano bisogno in quel momento. Grazie al lavoro degli uffici, che ringrazio, venne organizzata una task force che avrebbe organizzato una macchina organizzativa complessa, dal personale amministrativo che si è occupato di istruire le pratiche, agli autisti degli scuolabus che si sono occupati delle consegne a domicilio dei buoni, agli agenti della Polizia Municipale che hanno garantito il controllo. Un metodo di lavoro che è stato confermato anche nella seconda fase, a partire da dicembre, che se vogliamo è stata anche più complessa, perché le attività erano riprese e dunque è stato maggiore il sacrificio di chi ci ha lavorato».

Dai primi di dicembre scorso, quando era stato riattivato il servizio, sono stati assegnati Buoni Alimentari per un valore complessivo di 510.850,00 euro a un totale di 1.701 famiglie residenti nel Comune di Pisa. In totale sono 56 le differenti nazionalità assegnatarie dei Buoni alimentari. Prevale la cittadinanza italiana dei richiedenti con il 38,5%. Tra le altre nazionalità le principali sono bangladesh (15,9%), filippina (6,8%), albanese (4,4%), senegalese (3,9%), rumena (3,5%), macedone (3,2%), camerunense (2,4%), marocchina (2%), indiana (1,9%), brasiliana (1,6%), ucraina (1,4%), tunisina (1%), nigeriana (1%), a seguire le altre.

Primo periodo di emergenza Il Comune di Pisa aveva iniziato a distribuire Buoni spesa già a partire dalla fine di marzo 2020, grazie a un contributo di 25mila euro erogato alla Società della Salute. Si trattava in quella prima fase di aiutare le persone che si erano trovate più in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria. Poi, arrivarono le risorse del Governo, altri ricorse comunali e perfino le donazioni di privati cittadini e della Fondazione Pisa. Venne organizzata una struttura interna al Comune con in una prima fase 11 linee telefoniche dedicate, una rete di attività convenzionate e un sistema che, grazie alla Polizia Municipale, consegnava direttamente a casa delle famiglie i Buoni spesa. Alla fine di giugno 2020, il Comune di Pisa aveva consegnato in totale Buoni Alimentari a 2.208 famiglie per un valore complessivo di 741mila euro. Nella seconda fase (dicembre 2020-febbraio 2021), è giunto nuovamente un contributo dal Governo, grazie al decreto Ristori ter, pari a 471mila euro che ha permesso di attivare nuovamente il servizio. Il residuo delle risorse disponibili, pari a 13.353,00, saranno trasferiti alla Società della Salute.

 

Ultime Notizie

Montopoli: l’ultimo saluto a Felice, morto travolto dal trattore

Una comunità sconvolta e una massa di giovani si sono stretti in un doloroso abbraccio. Si sono svolti ieri, al santuario della Madonna di...

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...