9.2 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
16:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Protesta Montale: “è caos a Pontedera, colpa delle scelte sbagliate di Comune e Provincia”

16:23

Si fa sentire la voce dell’opposizione pontederese in merito all’agitazione studentesca che questa mattina ha avuto corso di fronte a Palazzo Blu dove alcune classi del liceo Montale sono state trasferite, il comunicato a seguire è a firma di Matteo Bagnoli Fratelli D’Italia e Matteo Becherini.

Scuole, è caos a Pontedera: colpa delle scelte sbagliate di Comune e Provincia. Oggi purtroppo siamo a dover constatare che anche sulla vicenda scuole a Pontedera e in Valdera avevamo ragione e le nostre denunce di agosto e di inizio settembre non erano frutto di polemica politica ma erano supportate da evidenti dati e preoccupazioni.”

“Ne sono una dimostrazione la protesta degli studenti delle superiori, in particolare del liceo Montale, questa mattina davanti al Palazzo blu; e anche i genitori e gli studenti che, dalle elementari alle superiori, da quando è ripartito l’anno scolastico unitamente criticano le scelte del comune Pontedera e della Provincia.”

“Infatti, – si scrive nel documento di Matteo Bagnoli Fratelli D’Italia e Matteo Becherini – aver voluto usare Palazzo blu per l’istruzione è e sarà sempre una scelta errata per una serie di motivi: in primis perché si trova in una zona industriale, vicina a una discarica e al centro di stoccaggio di rifiuti. Inoltre, va constatato che il luogo è assolutamente inadatto a ospitare studenti.”

“Mancano le scale di emergenza, – si scrive del comuicato di FdI – e sembra che ad oggi manchi addirittura un piano di evacuazione. Pensiamo poi alla criticità interne per i ragazzi sia dal punto di vista dei servizi che del materiale scolastico, dai più banali pennarelli ai proiettori. A queste criticità per la struttura e per la zona vanno sommate le criticità derivanti dalla mancata programmazione per avere un adeguato piano del trasporto pubblico sia comunale che provinciale; da un lato gli studenti della Valdera impiegano molto più tempo di prima per arrivare a scuola e dall’altro i mezzi sono insufficienti per avere un’adeguata prevenzione conto il Covid-19.”

“Si pensi che da Chianni adesso occorrono 2 ore per raggiungere Pontedera coi mezzi pubblici, mentre i bambini delle elementari della Curtatone sono costretti a prendere lo scuolabus alle 7:00 perché il Comune non ha saputo gestire la chiusura del plesso scolastico per problemi strutturali né ha voluto utilizzare altri immobili in centro che avrebbero evitato tali disagi e criticità.”

“Risulta evidente come le effettive e reali responsabilità politiche di questa disastrosa situazione siano direttamente imputabili alla Provincia e al Comune di Pontedera, che non hanno saputo gestire minimamente il rientro a scuola. Si tratta di un danno gravissimo, – conclude il documento – visto che a rimetterci sono i nostri figli e la loro formazione. E pensare che la disastrosa situazione attuale sarebbe potuta essere evitata se solo il Comune avesse ascoltato le nostre proposte e quelle di genitori, e se la Provincia avesse copiato le scelte di altre province anche vicine come Lucca, che già dallo scorso anno scolastico aveva saputo gestire e prevenire ogni disagio e rischio di contagio Covid-19.”

Ultime Notizie

Tamponamento sulla Fi-Pi-Li: 7 chilometri di coda da smaltire

Traffico paralizzato in direzione Firenze dalle prime ore del mattino. Mattinata complicata per gli automobilisti in transito sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Un incidente...

Chiama la Polizia e annuncia un possibile omicidio: bloccato in tempo

Intervento tempestivo della Polfer: fermato un 31enne a bordo della tramvia nei pressi della stazione. Momenti di pressione nel pomeriggio di sabato 29 marzo, quando...

Truffa e sostituzione di persona: blitz della Polizia in una struttura ricettiva a Pontedera

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato P.S. di Pontedera ha denunciato, in stato di libertà, alcuni cittadini senegalesi, in regola sul territorio nazionale, per...

Donna trovata morta in auto nel parcheggio del supermercato

La tragedia si è consumata ieri, 9 aprile nel corso del pomeriggio, sono stati i passanti a dare l'allarme al 118. Una tragedia ha scosso...

Firenze: Dodo, il bassotto che porta allegria agli anziani con Alzheimer

Dodo segue le attività e fa compagnia agli anziani. C’è un piccolo, affettuoso bassotto che ha conquistato il cuore degli anziani dell'Atelier Alzheimer di Firenze....

“Dalla Tetraplegia alla speranza: l’Italia in sidecar con Luigi Dimino”, Pisa lo accoglie

La storia di Luigi Dimino è un esempio straordinario di come la forza di volontà e il supporto della comunità possano superare le sfide...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...