11.3 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
18:47
LIVE! In continuo aggiornamento

Commercio: proroga per altri due anni il blocco delle licenze in centro storico a Pisa

18:41

Commercio, prorogato per altri due anni il blocco delle licenze in centro storico. Sindaco Conti: “Arginiamo deregulation che ha danneggiato le attività tradizionali”

Approvata nell’ultima seduta di Giunta una delibera che proroga per altri due anni, fino al febbraio 2026, il divieto temporaneo di insediamento di nuove attività in tutte le strade e le piazze comprese nella “Zona A” e “Zona B” del centro storico (ovvero tutta la zona Stazione e ampia parte del centro storico) e nelle aree di via Roma e via Cattaneo. Il divieto, già in vigore dal febbraio 2022, riguarda: gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande; gli esercizi commerciali alimentari (sia di vicinato che di media/grande struttura) e le attività artigianali alimentari ad eccezione di pescherie, rivendite di pane, attività artigianali di panificazione e le rivendite di frutta e verdura, che sono consentite, purché presentino specifico atto unilaterale d’obbligo di impegno a non vendere alcol e a non consentire il consumo sul posto.

“Proroghiamo per altri due anni una misura necessaria per mettere ordine nel tessuto commerciale del nostro centro cittadino, con gli strumenti che ha a disposizione un Sindaco, arginando per quanto possibile la deregulation avviata dai decreti Bersani del 1998 che, in particolar modo nelle città d’arte, ha modificato in profondità il tessuto commerciale, danneggiando sia le attività tradizionali che la vivibilità del centro storico. Per questo proseguiamo ad applicare misure e regole che vanno a tutelare il più possibile chi nel centro storico propone attività di qualità che arricchiscono l’offerta commerciale e turistica della città”.

“La proroga della misura – dichiara l’assessore al commercio Paolo Pesciatini – consentirà da un lato di tutelare le attività esistenti, che negli anni hanno fatto della loro professionalità un vanto e un motivo di crescita economica, dall’altro di limitare la proliferazione di nuove aperture al fine di evitare un’inflazione del mercato. Il tutto mentre stiamo lavorando ad un nuovo specifico regolamento volto a salvaguardare e valorizzare le tipicità e le identità enogastronomiche del nostro contesto territoriale”.
Nel dettaglio l’atto approvato dalla Giunta vieta alle suddette attività: nuovi insediamenti in tutte le strade e le piazze comprese nella “Zona A” e “Zona B” del centro e nelle aree di via Roma e via Cattaneo; il trasferimento dall’esterno all’interno di tali aree; l’aggiunta di attività di somministrazione e/o di vendita (commerciale e/o artigianale) alimentare ad altra attività non alimentare già esistente. Sono invece consentiti: il trasferimento delle attività nell’ambito delle suddette aree; l’ampliamento di esercizi esistenti; il subingresso per acquisto/affitto di azienda relativa ad attività già esistente.

Il divieto non si applica: alle attività temporanee e/o stagionali di cui agli articoli 17, 51 e 52 della LR 62/2018 e s.m. e i., e attività di interesse pubblico, che si svolgano in continuità con gli anni precedenti e che abbiano rilevanza storico culturale e locale, da dimostrare in maniera formale con specifica documentazione; alla vendita di cialde e capsule per il caffè e prodotti similari negli esercizi non alimentari specializzati in vendita macchine da caffè, esclusa la degustazione; alla vendita di integratori alimentari preconfezionati negli esercizi non alimentari specializzati quali abbigliamento sportivo, attività commerciali di vendita accessori per acconciatori, acconciatori.

Ultime Notizie

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...