12.1 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
16:48
LIVE! In continuo aggiornamento

‘Progetto Comune’ con Chiara Ciccarè, ecco chi sono i 16 in lista

16:46

Presentati il programma elettorale definitivo e i candidati al Consiglio comunale di Casciana Terme Lari che lavoreranno insieme alla candidata a Sindaca

Nella suggestiva ed evocativa cornice del Castello dei Vicari di Lari, sabato 20 aprile, si è tenuta la prima delle tre serate di presentazione dei componenti della lista “Progetto Comune” e del programma elettorale della candidata a Sindaca di Casciana Terme Lari, Chiara Ciccarè.

Tantissime persone hanno partecipato a questo primo evento che si pone idealmente a metà della campagna elettorale di Chiara Ciccarè: infatti, dopo la prima fase di ascolto e costruzione del programma, attraverso le decine di incontri tenuti in tutte le frazioni del Comune adesso, in seguito della presentazione ufficiale di lista e programma elettorale, il percorso partecipativo continuerà nelle prossime settimane toccando nuovamente tutti i borghi che compongono il territorio comunale di Casciana Terme Lari.

“Entusiasmo e voglia di contribuire a rendere migliore il nostro Comune: con questi ingredienti la lista che abbiamo presentato stasera sarà fondamentale per costruire un progetto comune al servizio della comunità locale”, ha detto Chiara Ciccarè.

Sono sedici i componenti della lista dei candidati al Consiglio Comunale: provengono dalle varie frazioni comunali, sono attivi in diversi casi già oggi nell’animare la vita sociale ed economica del tessuto di Casciana Terme Lari e portano con sé una ventata di sana passione per l’impegno politico.

Da Costanzo Bacci, 26 anni laureato in filosofia, cresciuto a Perignano e residente Lari a Emanuele Baroni, 39 anni, assessore uscente della Giunta Terreni, residente a Casciana Terme e responsabile di un’agenzia assicurativa, passando per Claudia Batoni, 51 anni perignanese, insegnante di lettere e giornalista pubblicista, Paolo Bernardini, 64 anni, dirigente di azienda in pensione di Parlascio e Monica Buti, 69 anni di Lari, sposata, due figlie, insegnante di educazione fisica alle scuole medie in pensione. E poi ancora da Casciana Terme Elisa di Graziano, 46 anni, sposata, una figlia, assessore al Turismo attualmente in carica, Letizia Favelli, 49 anni residente alle Quattro Strade, una figlia, impiegata nel settore nautico e Giancarlo Lancioli, 47 anni, di Lavaiano, magazziniere edile, sposato con due figli. Compongono la lista “Progetto Comune” anche Paolo Lombardi, 53 anni sposato con due figli, manager azienda settore metalmeccanico residente ai Boschi di Lari e Michele Marinari, 47 anni imprenditore agricolo spostato con due figlie e già segretario del circolo Pd di Perignano. Ci sono inoltre Erika Panicucci, 43 anni, sposata, con due figlie, di Perignano, impiegata e dedicata al volontariato e all’associazioni, Lorenzo Perini, 34 anni, di Casciana Terme sposato, una figlia, responsabile logistica di un’azienda di idrotermosanitari, Maria Paola Tani, 63 anni, di Casciana Terme, consulente finanziaria in pensione, volontaria della Croce Rossa e presidente dell’Associazione Idee in movimento e Amanda Sammuri 26 anni laureata in lingue, attualmente impegnata nel sevizio civile nel territorio comunale, residente a Parlascio. Chiudono il gruppo dei sedici, qui in rigoroso ordine alfabetico, Federico Tremolanti, 57 anni di Casciana Alta, spostato con due figli, titolare di una ditta di odontotecnica e segretario del Partito Socialista di Casciana Terme Lari e Alessandro Vuodo, sposato con una figlia, 46 anni, geometra libero professionista, oltre che segretario del Circolo Pd di Cevoli.

«Con questo eterogeneo e affiatato gruppo di lavoro porteremo avanti il nostro impegno per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini di Casciana Terme, tenendo come stella polare di riferimento il benessere a trecentosessanta gradi», ha detto durante l’evento Chiara Ciccarè, che poi ha aggiunto: «Questo si declinerà attraverso un’idea di sviluppo sostenibile del territorio, che punta alla riqualificazione del patrimonio esistente senza andare a consumare ulteriore suolo, a ridisegnare le frazioni a misura di bambino, dotando tutte di un area giochi inclusiva, rilanciando il turismo e le attività economiche a partire dalle Terme di Casciana e dal Castello di Lari e dall’area industriale di Perignano».

Idee chiare e un team di candidati in grado di contribuire con i rispettivi punti di vista e sensibilità a fare di Casciana Terme Lari un Comune in cui il buon vivere e la bellezza diffusa siano capisaldi dell’azione amministrativa del quinquennio 2024-2029, sotto la guida di Chiara Ciccarè. FONTE: Ufficio Stampa Chiara Ciccarè, candidata a Sindaca di Casciana Terme Lari

Ultime Notizie

Massa: il cuore si ferma nel sonno, lei lo rianima: Lucky salvo grazie alla compagna

Una storia a lieto fine quella accaduta a Massa, dove la prontezza e il sangue freddo di Francesca hanno salvato la vita del compagno....

Pontedera, FDI: “Progetti ambiziosi, ma senza decoro e sicurezza restano sulla carta”

Interventi utili al quartiere della stazione: le perplessità del gruppo  politico Fratelli d'Italia Pontedera. Fratelli d’Italia apprende con favore l’annuncio dell’amministrazione comunale circa il...

Cascina, consegna delle borracce nelle scuole

A scuola con le borracce "progetto plastic free" le azioni del Rotary club Cascina e Monte Pisano Il Rotary Club Cascina e Monte Pisano ha...

Passeggiata, sapori e vino: aperte le iscrizioni per la Mangialonga di Pontedera

Mangialonga, presentata la 19esima edizione. Domenica 18 maggio 2025. È questa la data dell'edizione numero 19 della Mangialonga. La tradizionale passeggiata nell'eccellenza enogastronomica sulle colline e...

Auto fuori strada si ribalta, conducente incastrato tra le lamiere

Paura nella tarda serata di ieri sulla Strada Provinciale dell’Infernaccio, nel comune di Monte San Savino, dove si è verificato un incidente stradale. Intorno alle...

Vede la Polizia e tenta la fuga: fermato con un coltello a Santa Croce

Il servizio coordinato di controllo nella giornata di ieri, martedì 8 aprile. Nella giornata di ieri, personale del Commissariato di Polizia di Pontedera, ha svolto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...