13.5 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
08:16
LIVE! In continuo aggiornamento

Premio Vero: chi ha vinto, la cerimonia a Peccioli 

08:16

Premio Vero: Valentina Furlanetto vince la prima edizione con “Cento giorni che non torno. La premiazione al Palazzo Senza Tempo di Peccioli.

È stato assegnato a Valentina Furlanetto per il suo libro Cento giorni che non torno. Storie di pazzia, di ribellione e di libertà (Laterza), il primo Premio Vero, nato per iniziativa della Fondazione Peccioliper in collaborazione con Il Post, con la volontà di promuovere e valorizzare l’impegno di scrittori ed editori che siano distinti per la qualità del loro lavoro nell’approfondire e spiegare il mondo attraverso la scrittura di genere “non fiction”. All’autrice di origini trevigiane sono state consegnate una targa e una ricompensa in denaro di 6mila euro.

La cerimonia di consegna del Premio Vero si è svolta presso il Palazzo Senza Tempo di Peccioli nell’ambito della manifestazione A Natale Libri per te, alla presenza degli altri finalisti Tommaso Munari con “L’Italia dei libri. L’editoria in dieci storie” (Einaudi), Paolo Pecere, autore di “Il senso della natura. Sette sentieri per la terra” (Sellerio), e Concetto Vecchio con “Io vi accuso. Giacomo Matteotti e noi” (UTET), premiati anche loro con un riconoscimento in denaro del valore di 1000 euro.

Nelle tappe di un percorso che ha prima sottoposto le opere al setaccio della Giuria critica presieduta da Marino Sinibaldi e composta da Ludovica Lugli, Luca Sofri, Fabrizio Franceschini e Giovanni Volpi; in secondo ordine si è affidato al giudizio di un gruppo di 20 librai indipendenti provenienti da tutto il territorio italiano, e infine si è appellato al voto espresso da 250 lettori selezionati tra gli abbonati del Post, ad accompagnare Valentina Furlanetto alla vittoria sono state le vite parallele di Franco Basaglia, pioniere della riforma psichiatrica in Italia, e di Rosa, una paziente psichiatrica come tante, protagonista di una storia di dignità e resistenza. La giuria del Premio Vero ha sottolineato come “Cento giorni che non torno” sia un’opera di valore, capace non solo di ricostruire le tappe di una grande utopia, ma anche di stimolare riflessioni più ampie sul disagio mentale attraverso l’intreccio tra Storia, politica e esperienza umana.

Le parole della vincitrice, Valentina Furlanetto: “Ringrazio i lettori e i miei meravigliosi compagni di viaggio. Sono onorata e vorrei dedicare questo libro a Rosa perché siamo arrivate fin qui. Rosa la protagonista del libro era una paziente psichiatrica ed era mia nonna”.  Il Premio Vero si accredita nel panorama dell’editoria non fiction come un appuntamento annuale per tutte quelle opere che affrontano la realtà con uno sguardo critico, promuovendo una cultura di scoperta, conoscenza e riflessione.

Valentina Furlanetto, giornalista, lavora a Radio24 e collabora con “Il Sole 24 Ore”, con “Il Foglio” e con “Review”. A Radio24 conduce la trasmissione Immagini, le storie della settimana e lavora ai radiogiornali, occupandosi soprattutto di esteri, flussi migratori e temi sociali. Ha pubblicato Si fa presto a dire madre (Melampo 2010), L’Industria della Carità (Chiarelettere 2013) e ha curato il libro di Alex Zanotelli, Prima che gridino le pietre (Chiarelettere 2018). Per Laterza è autrice di Noi schiavisti. Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa (2021).

Ultime Notizie

Cucciolo di capriolo salvato accanto alla madre morta: ora è al sicuro

Il cucciolo, visibilmente impaurito ma in condizioni fisiche complessivamente buone, è stato prontamente preso in carico. Un toccante intervento di salvataggio si è svolto nei...

Bocconi avvelenati a Pisa? Pronta la risposta del N.O.G.R.A.

Intervento tempestivo delle Guardie Zoofile dopo la segnalazione di un cittadino. Nessuna esca trovata, ma resta alta l’attenzione. Paura ieri pomeriggio, 15 maggio, per una...

Ospedale Apuane, prima gastro-entero anastomosi endoscopica su paziente oncologica

Per la prima volta all’ospedale Apuane è stata eseguita in questi giorni una procedura endoscopica per il trattamento di una patologia oncologica, che fino...

Pontedera, iniziata la rimozione dei cumuli di Keu 

L’obiettivo è concludere entro il 31 luglio, non oltre il 30 settembre. Il sindaco Franconi: «Solo con l’ultimo camion potremo dirci soddisfatti». Dopo una lunga...

Scomparso uomo di 44 anni, ricerche in corso 

È stato visto l'ultima volta lo scorso 10 maggio alle 11:00. È stato lanciato un appello per ritrovare Domenico Moro, 44 anni, scomparso dalla zona...

Linea Firenze-Pisa: stop ai treni tra Empoli e Pontedera per lavori. Ecco quando 

Durante i lavori è prevista una riprogrammazione dei treni Regionali in servizio sulla linea Firenze-Pisa. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) comunica che nelle mattinate di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...