15 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
13:18
LIVE! In continuo aggiornamento

Prelievo di cuore da donatore a cuore fermo, il primo a Pisa

13:18

A Pisa il primo prelievo in Toscana di cuore da donatore a cuore fermo. 

Un prelievo di cuore da donatore ‘a cuore fermo’, il primo in assoluto in Toscana. L’intervento è stato effettuato ad agosto presso l’Azienda universitaria ospedaliera di Pisa. Il trapianto è stato un successo e nel momento in cui la notizia viene diffusa la persona che ha ricevuto l’organo è buone condizioni cliniche ed è stato dimesso dall’ospedale. Tutti i riceventi sono in buone condizioni e già casa, visto che assieme al cuore sono stati prelevati (e trapiantati) anche fegato e reni.

L’importante traguardo è stato tagliato grazie al lavoro dei professionisti della rete trapianto della Toscana e all’integrazione con la rete nazionale: in particolare al prelievo ha partecipato l’equipe del Centro trapianti di cuore dell’Ospedale di Padova, con il quale da molti anni il Centro trapianti cuore di Siena collabora.

“Come Regione ringraziamo innanzitutto il giovane donatore e la sua famiglia, grazie alla cui generosità, in un momento di grande dolore, è stato possibile salvare la vita di quattro persone – commentano il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini -. Ma il prelievo effettuato rappresenta anche un esempio di eccellenza del nostro sistema sanitario. Un ringraziamento va dunque anche a tutte le realtà che hanno permesso la realizzazione dei quattro trapianti, dando conferma della qualità dell’organizzazione e del governo clinico del sistema trapiantologico: grazie dunque al Centro nazionale trapianti diretto dal dottor Giuseppe Feltrin, al Centro regionale trapianti diretto dalla dottoressa Chiara Lazzeri, al Centro trapianti di cuore di Padova diretto dal professor Gino Gerosa, al Centro regionale trapianti di fegato di Pisa diretto dal dottor Davide Ghinolfi, al Centro trapianti di rene di Pisa diretto dal professor Ugo Boggi e a tutti i professionisti dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, delle terapie intensive, delle sale operatorie e dei laboratori intervenuti nel processo. In particolare, un plauso va al lavoro effettuato dal Coordinamento locale donazioni e trapianti di Pisa, al dottor Paolo Maremmani, alla dottoressa Annarosa Saviozzi e ai loro collaboratori”.

Il prelievo si è svolto, come già detto, circa un mese fa a Cisanello, quando si è verificata la presenza di un giovane potenziale donatore a cuore fermo che aveva espresso in vita il consenso alla donazione dei propri organi al momento della morte. Per accogliere la volontà del paziente, la Regione Toscana, il Centro regionale trapianti e l’Azienda ospedaliera universitaria pisana si sono adoperati per supportare fattivamente dal punto di vista organizzativo il coordinamento locale trapianti dell’ospedale, le terapie intensive e tutti i professionisti coinvolti nel processo di donazione. In accordo con il Centro nazionale trapianti è stato chiesto il contributo del Centro trapianti di cuore di Padova, la cui equipe è arrivata a Pisa per effettuare il prelievo.

La donazione a cuore fermo controllata è una tipologia di prelievo di organi già usata in Toscana da alcuni anni per reni e fegato: un processo complesso dal punto di vista clinico e organizzativo, poiché in Italia la certificazione di morte con criteri cardiologici può avvenire solo dopo venti minuti di arresto cardiaco e per evitare che gli organi nel frattempo soffrano e non siano più idonei al trapianto occorre mettere in atto tecniche specifiche e un rigoroso rispetto dei tempi.

Dal maggio 2023 in Italia è diventato possibile prelevare con questa tecnica anche il cuore: quello di agosto è stato il primo caso in Toscana. Fino ad oggi sono stati una trentina i trapianti cardiaci realizzati grazie ai donatori a cuore fermo.

Ultime Notizie

Un viaggio teatrale nel bosco di Montecastello [VIDEO]

Ricerca e sperimentazione teatrale nella natura. Un’esperienza immersiva che unisce teatro e natura, ricerca e sperimentazione: è questa la proposta di ART: IN TEATRO E...

Dal Museo di Anatomia umana UniPi i materiali di scena per la fiction Rai 1 “Costanza”

La serie in quattro puntate, la prima è andata in onda domenica 30 marzo. Il Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell'Università di Pisa ha...

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

Operaio cade da una scala e finisce in ospedale: è grave

Il fatto si è verificato ieri, martedì 1 aprile. Un incidente sul lavoro ha avuto luogo ieri a Pescia, in provincia di Pistoia, dove un...

Furto di farmaci salvavita: banda colpisce nelle farmacie degli ospedali

Si tratta di farmaci oncologici, antireumatici e per i diabetici. Una banda criminale altamente specializzata ha messo a segno un colpo da 250mila euro, rubando...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...