12 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
18:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera, la denuncia delle assessore Cocilova e Luca: “Ingiusto togliere dignità alle persone in difficoltà”

17:41

Le assessore Cocilova e Luca: “Misure contro la povertà inadeguate, necessarie delle misure strutturali”. I dati preoccupanti su povertà e marginalità sociale: in difficoltà oltre 600 ex percettori di reddito di cittadinanza.

Fondi statali insufficienti per il “Contributo affitto”: creato un nuovo bando con l’Unione Valdera ma resteranno fuori 100 famiglie. Ecco i dettagli.

PONTEDERA. Le assessore al Comune di Pontedera, Carla Cocilova e Sonia Luca, fanno il punto della situazione sulle politiche sociali e sul diritto all’abitare: “Le decisioni prese dal Governo sono inadeguate rispetto al contesto sociale attuale. Dimostrano una mancata conoscenza della realtà. Sono politiche fatte per mettere in difficoltà le amministrazioni locali. Ci saranno ripercussioni importanti sulla vita delle persone. Non vogliamo creare allarme e non siamo spaventati, ma riteniamo che sia ingiusto togliere dignità alle persone in difficoltà. Come amministratrici di questa città troveremo la soluzione migliore”, hanno detto le due assessore.

Social card. Nella prima legge di bilancio del Governo Meloni è stata prevista una card con cui acquistare beni alimentari di prima necessità. Una tantum di 380 euro per spese alimentari riservata ai cittadini appartenenti ai nuclei familiari composti da almeno tre persone e con ISEE inferiore a 15.000 euro (leggi qui tutti i parametri).

Al Comune di Pontedera – spiega Cocilovasono state attribuite solo 322 carte su una platea di oltre mille persone perché il budget messo a disposizione dal Governo è insufficiente a coprire altre persone. Questa è un’ulteriore dimostrazione di inadeguatezza della misura. A Pontedera, con il sistema dell’Emporio Civico Alimentare serviamo pasti a oltre 200 nuclei familiari per una spesa di 8 mila euro al mese in prodotti alimentari e buoni spesa. Per fare uscire le persone dalla povertà sono necessarie misure strutturali, non bonus e una tantum”.

Reddito di Cittadinanza. Come noto, dal primo agosto 2023 sono iniziate le sospensioni del Reddito di Cittadinanza per i nuclei familiari considerati occupabili. Mentre non sono rientrati nella sospensioni i nuclei familiari che hanno componenti minori, disabili, over 65 e che non sono stati presi in carico dai servizi sociosanitari. Dal 1° settembre per gli ex percettori del reddito di cittadinanza, considerati occupabili d’età tra 18 e 59anni, ci sarà la possibilità di fare domanda per ottenere 350 euro mensili, per un massimo di 12 mesi (non rinnovabili), da spendere in corsi di formazione. “Il Reddito di Cittadinanza è una misura sicuramente perfettibile, ma la decisione di eliminarlo ha lasciato oltre 600 persone senza nessun supporto economico”, afferma l’assessore alle politiche abitative Sonia Luca.

I DATI:

322 Le social card per le spese alimentari attribuite al Comune di Pontedera;
Oltre 600 Le persone residenti nel Comune di Pontedera che dal 1 agosto si sono visti sospendere il Reddito di Cittadinanza e da settembre possono fare domanda per ottenere 350 euro da spendere in un corso di formazione;
Circa 400 Hanno diritto a percepire il Reddito di Cittadinanza fino al 31 dicembre 2023;
Oltre 320 Le persone che ogni anno fanno domanda per il contributo affitto;
Circa 200 I contributi di sostegno all’affitto che potranno essere erogati con il bando “Abitare 2023”.

Politiche abitative. Il taglio di risorse economiche si ripercuote in modo evidente anche sulle politiche abitative. Spiega l’assessora Sonia Luca: “Con l’ultima legge di bilancio sono state scelte altre priorità, diverse da quelle di aiutare le famiglie in difficoltà. Il Comune di Pontedera ha registrato un ammanco di 320 mila euro per il contributo affitti e di ulteriori 150 mila euro per la morosità incolpevole”.

Bando “Abitare 2023”. Tuttavia – prosegue l’assessora – ci è stato chiesto di ripubblicare il bando per il contributo affitti che, con le sole risorse comunali a disposizione, significa dare un contributo annuale di 500 euro, ossia meno di 50 euro al mese: è una presa in giro alle famiglie. Così con l’Unione Valdera ci siamo impegnati a garantire un contributo significativo e dignitoso, attraverso un rimborso dei primi sei mesi di affitto del 2023”.

Questo contributo si può richiedere partecipando al Bando abitare. In particolare si potrà fare domanda dall’8 di agosto fino al 4 settembre attraverso un form online oppure su appuntamento agli sportelli fisici (Urp Comuni Unione Valdera, Segreteria Studenti Unipi e alla sede dell’Unione Valdera). Il contributo sarà tra gli 800 e 1.300 euro per i nuclei con ISEE fino a 5.000 euro, e da 400 a 900 euro per quelli con ISEE 5.000-9.000 euro. Fino a esaurimento risorse. La stima del Comune è quella di riuscire a soddisfare circa 200 domande.

“Purtroppo senza gli aiuti dello Stato, questo bando escluderà tante persone bisognose – afferma Lucala speranza è che il governo ci ripensi e metta a disposizione le risorse economiche per consentire la pubblicazione di un nuovo bando per gli altri 6 mesi. Se non dovessero arrivare dal Governo, siamo in contatto con la Regione per poter trasferire risorse sulla morosità incolpevole”.

©️RIPRODUZIONE RISERVATA©️
S.L.

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...