23.7 C
Pisa
lunedì 19 Maggio 2025
15:41
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera, interviene il gruppo No-Base: “a Pontedera spetterà solo cemento”

15:41

Riguardo il progetto della nuova base militare a Pontedera si fanno sentire le voci contrarie.

Un “no” necessario quello del gruppo No-Base che si battono per evitare che a Pontedera venga costruita la nuova base militare. Nel comunicato stampa del 30 settembre il gruppo spiega perché il progetto della base militare sarebbe un problema per la città invece che una risorsa.

Sono passati solo alcuni giorni dalla prima assemblea del Movimento No Base a Pontedera al Circolo ARCI “Il Botteghino” dopo l’ultimo annuncio, il 6 settembre scorso al tavolo interistituzionale di Roma, che anche la nostra città sarà definitivamente coinvolta nello scellerato progetto della mega-infrastruttura militare da 190 milioni di euro fra area pisana e Valdera.

A dispetto di quanti, più o meno in malafede, hanno cercato in questo ultimo anno da dentro la maggioranza di governo di soffocare il movimento contrario alla guerra parlando di “boutade” da parte del sindaco Matteo Franconi, sminuendo il pericolo in arrivo parlando di una base che in fondo “a Pontedera tanto non si farà mai”, sempre più si sta facendo invece concreto il coinvolgimento della Valdera nell’indotto della guerra che poco a poco, a livello nazionale, si sta mangiando la nostra economia, i nostri diritti, il nostro welfare, i soldi delle nostre tasse e, in una parola, il nostro futuro.

Pontedera rischia di avere un’infrastruttura militare, dopo annunci vaghi e fumosi fatti in questi mesi dal primo cittadino sempre e solo a mezzo social, senza una riflessione pubblica o la minima messa in discussione di un progetto inutile e dannoso. Beffa nella beffa: Pontedera rischia un’infrastruttura militare che nel verbale del 6 settembre viene addirittura definita una “compensazione”. Unico caso nella storia mondiale delle infrastrutture in cui il problema da compensare (ammesso che si possa scambiare il nostro territorio con qualche elargizione) è esso stesso il “regalo” che viene (a detta loro) fatto alla comunità. Sparite, intanto, le promesse di fortuna e gloria per la città che venivano raccontate un anno fa per imbonire parte della cittadinanza: gli alloggi per le famiglie dei militari saranno a Coltano e non a Santa Lucia. Non ci saranno infrastrutture sportive o  aree verdi “compensantive” come promesso a Pisa, come non ci saranno il superamento della fatidica soglia dei 30mila abitanti, i nuovi residenti, gli affari, il commercio, le ricadute “positive”. Niente. A Pontedera spetteranno solo cemento, traffico dei militari in entrata e in uscita dalla città, il rumore, il territorio sottratto a tutti noi, lo smog e poco altro.

Figuratevi come ci siamo rimasti quando abbiamo scoperto in questi giorni, tramite vari accessi agli atti fra Pisa e Pontedera, attraverso i vari enti coinvolti, che mentre sul capoluogo provinciale esistono già mappe, vaghe cartine di pre-fattibilità e ipotesi progettuali, su Pontedera il comune e i suoi uffici per loro stessa ammissione non hanno assolutamente niente su questa ideona. Pontedera avrà forse in futuro un autodromo, ma per adesso i suoi amministratori guidano alla cieca: rispondono agli ordini di Eugenio Giani, accusano il Movimento di dire “no a prescindere” e intanto dicono “si”, sempre “si”. “Si” al cemento, “si” all’impermeabilizzazione del suolo, “si” all’economia di guerra, “si” ad un progetto che in una città piena di criticità sociali ed emergenza abitativa è retta da un sindaco che fa carte false per avere una pista ad uso militare, graziosamente concessa al civile di tanto in tanto. Magari utile alla Piaggio, che in questi stessi giorni annuncia di stare sviluppando la sua pista, sulla quale sta investendo fior di quattrini.

Intanto, mentre ai pontederesi si diceva di aspettare, di non allarmarsi, si attendere il momento in cui finalmente ci sarebbe stata una riflessione, chissà perché di tavolo in tavolo la situazione di Pontedera si fa comunque sempre più compromessa nel progetto. Pontedera magicamente compare nei verbali. I dettagli, seppur lentamente, aumentano. La divisione delle strutture fra Pisa e Valdera si fa più precisa. Segno che qualcuno, mentre dice a tutti noi di aspettare, sperare e riflettere, nelle segrete stanze fra Roma, Pontedera e Firenze invece lavora, promette, mette la città sul piatto ricco dei territori da svendere. In poche parole: ci prende in giro.

“A tutta questa narrazione, come gruppo che da tempo si preoccupa per il futuro della città e dell’ambiente e lavora in accordo con il Movimento No Base Nè a Coltano Nè Altrove di Pisa, crediamo sia venuto il momento di reagire. Lo faremo, ad esempio, il prossimo 14 ottobre di fronte al comune di Pontedera, alle 17, in un presidio che apra finalmente questa vertenza in una città che il sindaco e la sua maggioranza vogliono quieta e muta. Ma lo faremo anche, insieme a tutta Italia, a Pisa il 21 Ottobre, per la manifestazione nazionale indetta da tutti coloro ai quali questo dominio del militare sulle vite di tutti non va giù.

 

Ultime Notizie

Schiacciato da un camion, muore operaio di 56 anni

L'incidente è avvenuto a Vernio. L'uomo forse avrebbe tentato di evitare che il mezzo finisse fuori strada. Schiacciato da un mezzo finito fuori strada. È...

L’Aoup protagonista al congresso europeo di chirurgia bariatrica

Importante partecipazione dell’Aoup al congresso europeo della Ifso – International Federation for the Surgery of Obesity, conclusosi a Venezia sabato scorso, che in questa...

Giants Cup: 27 squadre di calcio giovanile di tutta Italia si sfideranno a Peccioli

Ecco la Giants Cup a Peccioli: il primo torneo nazionale di calcio giovanile porterà 27 squadre da tutta Italia al Pagni. L'organizzazione è curata...

Quando l’Eccellenza si unisce: Bellezza e Benessere in un’unica straordinaria sinergia, EL’S Stars Parrucchieri

Nasce una collaborazione esclusiva e rivoluzionaria tra EL'S Stars Parrucchieri e lo studio di fisioterapia della Dott.ssa Michela Rubichi. SPONSORIZZATO Un connubio unico tra natura...

Bimbo di 5 anni cade dalla finestra: è grave

La speranza di tutti ora è rivolta al piccolo, perché possa superare al più presto questo terribile momento. Un grave episodio ha sconvolto ieri mattina...

Cerretini al congresso FdI Ponsacco: «Amministrazione peggio della vecchia politica»

Le dichiarazioni di Paola Cerretini durante il congresso locale di Fratelli d’Italia a Ponsacco.  È un intervento carico di tensione e amarezza quello pronunciato da Paola...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Addio a Renato, testimone instancabile della vita di Peccioli

I suoi video rappresentano oggi una preziosa memoria storica di Peccioli, fatta di musica, eventi, volti e tradizioni. È scomparso Renato Pagni, figura molto amata...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...