16.7 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
11:13
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera, iniziata la rimozione dei cumuli di Keu 

09:19

L’obiettivo è concludere entro il 31 luglio, non oltre il 30 settembre. Il sindaco Franconi: «Solo con l’ultimo camion potremo dirci soddisfatti».

Dopo una lunga e complessa vicenda giudiziaria, la bonifica dell’area privata “Green Park” è finalmente entrata nella fase operativa: nei giorni scorsi sono cominciati i lavori di rimozione dei cumuli di terra contaminata da keu, materiale di scarto proveniente dall’industria conciaria e finito illegalmente sotto la superficie del terreno.

I camion hanno iniziato a portare via i primi carichi, dando così attuazione al piano di smaltimento approvato con l’ordinanza firmata lo scorso 7 maggio dal sindaco di Pontedera Matteo Franconi. Secondo il crono-programma presentato dai soggetti obbligati – e accettato formalmente dal Comune – i lavori dovranno concludersi entro il 31 luglio, e comunque non oltre il 30 settembre 2025.

Il keu verrà rimosso e smaltito secondo le modalità previste dalle autorità competenti e sotto la sorveglianza degli organi preposti al controllo ambientale.

«Potremo dirci soddisfatti soltanto nel momento in cui vedremo l’ultimo camion trasportare via l’ultimo carico del terreno contaminato – ha dichiarato Franconi – ma credo non sia inutile riepilogare, brevemente, come abbiamo affrontato la vicenda e cosa abbiamo fatto per gestirla».

Il primo cittadino ha rivendicato il ruolo attivo del Comune lungo tutta la durata dell’iter, evidenziando il doppio obiettivo perseguito: da un lato, il rispetto del principio del “chi inquina paga”, evitando che i costi della bonifica ricadessero sulla collettività; dall’altro, la tutela dell’ambiente, monitorando la situazione in attesa che si concludessero le necessarie procedure legali e amministrative.

Foto: VTrend.it, repertorio

Franconi ha sottolineato come il Comune abbia agito «raccontando gli snodi cruciali dell’intero percorso solo in presenza di atti ufficiali, formali, concreti; con la misura di chi si occupa soltanto di informare nonostante il diluvio della disinformazione interessata (per lo più politica)».

Un approccio prudente, quello adottato dall’amministrazione comunale, che il sindaco ha definito come un atto di responsabilità in un contesto reso difficile dalla complessità delle norme e dalle tempistiche della giustizia.

«Amministrare una città significa declinare principi grandi dentro la complessità, con dedizione competente e dubbi che aiutano a cercare soluzioni – ha aggiunto Franconi – Probabilmente è una postura che va poco di moda nel tempo degli slogan vuoti, ma noi continuiamo a credere che la verità abbia le gambe lunghe, e che rincorrerla sia un investimento sul futuro».

Con l’avvio concreto dei lavori, la comunità di Pontedera può ora guardare con maggiore fiducia al completamento della bonifica, nella speranza che questa vicenda – nata da uno dei più controversi scandali ambientali degli ultimi anni in Toscana – trovi finalmente una conclusione nel segno della legalità, della trasparenza e della tutela del territorio.

Foto: VTrend.it, repertorio

Ultime Notizie

Turista quasi truffato sulla Fi-Pi-Li a San Miniato: Carabiniere fuori servizio ferma il colpo

SAN MINIATO. Carabinieri arrestano pluripregiudicato per tentata truffa dello specchietto. Nella tarda mattinata del 15 maggio, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di San Miniato (PI), hanno...

Sedici chilometri con l’auto piena di rifiuti per abbandonarli a Selvatelle

TERRICCIOLA. La linea dell’amministrazione è netta: tolleranza zero verso chi inquina. Ha percorso ben 16 chilometri per disfarsi illecitamente di rifiuti trasportati con la propria...

Violento impatto tra 2 auto: una si ribalta, feriti in quattro

E' accaduto oggi, sabato 17 maggio. Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina in località San Firenze, nel comune di Arezzo, coinvolgendo due...

Notte Bianca 2025 a Pontedera: al via l’avviso per l’individuazione degli organizzatori

PONTEDERA. L’Amministrazione Comunale ha ufficialmente dato il via ai preparativi per la “Notte Bianca 2025”, pubblicando un avviso esplorativo per individuare soggetti interessati e...

Cucciolo di capriolo salvato accanto alla madre morta: ora è al sicuro

Il cucciolo, visibilmente impaurito ma in condizioni fisiche complessivamente buone, è stato prontamente preso in carico. Un toccante intervento di salvataggio si è svolto nei...

Bocconi avvelenati a Pisa? Pronta la risposta del N.O.G.R.A.

Intervento tempestivo delle Guardie Zoofile dopo la segnalazione di un cittadino. Nessuna esca trovata, ma resta alta l’attenzione. Paura ieri pomeriggio, 15 maggio, per una...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...