8.6 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
00:08
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera in lutto, piange il noto barista Amerigo Baldini

18:18

“E’ un lutto per l’intera città”. Ha ragione Riccardo Minuti che scrive in un post su Facebook una storia infinita, arricchita da particolari momenti di vita e aneddoti, che fanno parte della cultura pontederese.

Famiglia stimata ed apprezzata da decenni, la famiglia Baldini ha segnato e segna un tratto importante e significative delle attività cittadine legate ai locali pubblici, nello specifico i bar.

I commenti sul social si sprecano, uno in particolare lo segnaliamo in quanto certifica la grandezza di Riccardo: “un altro pilastro della nostra Pontedera , della nostra fuori del ponte ci ha lasciato , c’è chi lo chiama il Baldini sotto le logge, c’è chi lo conosce come da Amerigo Baldini. Una cara persona, brava, perbene, genuina, sempre con il suo viso luminoso e pronto alla battuta, alla chiacchiera ed alla risata

Presso la Cappelline della Misericordia è esposta la salma di Amerigo Baldini 87 anni. Il funerale si terrà martedì 1 Giugno nella chiesa di San Giuseppe alle ore 10.

Riccardo Minuti lo racconta così: “Ci ha lasciato una grande persona, davvero gentile, stimabile, laboriosa e dabbene, Amerigo Baldini. Pilastro di una famiglia che è stata e resta tutt’oggi protagonista della storia di Pontedera… Nell’esprimere la mia vicinanza e le mie sentite condoglianze a Sonia e all’intera famiglia, mi sembra bello ricordarli Diva e Amerigo con un mio racconto di pochi anni fa…

…… in quei primi anni Sessanta segnati dal dilagare dei bar, nascevano infatti anche le imprese di ristorazione dei fratelli Baldini. Il bar di Amerigo Baldini spuntò sotto la loggia di viale Italia dalla parte dei numeri civici pari, con successivo trasloco all’ombra della loggia di fronte contrassegnata dai numeri dispari, dove si trova tutt’oggi. Seppure in un ambiente ristretto, con il vantaggio di poter sfruttare il loggiato, il bar prese subito quota. Esso era il primo bar per alcuni… e il secondo per tutti. Infatti anche chiunque avesse altri bar di riferimento e di ritrovo, da Amerigo, spesso si fermava comunque.

Per la posizione centrale del bar nel quartiere crescente, per il mestiere, la pazienza e la gentilezza squisita di Amerigo e di Diva, anche perché, nonostante gli spazi non consentissero grandi attività di richiamo, al bar si ritrovavano i più singolari personaggi di Fòr der Ponte com’era. Chi non ricorda i fratelli Accettoni: Giuglino, Emilio e Primino? E chi non rammenta Angiolone, Memme, Remo, Ricotta, Giannino, il Mami, il Pirata, Cimitero… e Toppino che appariva sovente… Era il festival di una varia umanità, allegra, spensierata e giuliva, che anche un solo bicchiere di vino rendeva felice. Dilagavano in serie battute, ironie e un reciproco continuo dileggio. Eppure tutto avveniva senza mai debordare in offese triviali. Con una spontanea attitudine anzi, nel sapere svillaneggiarsi con stile e con garbo. Un esempio di qualche impertinenza e sfottò?
Primino: “Sei un cervello baato!”

– Toppino: “O beiii! Nasellooooo!” – e se scorgeva una guardia nei paraggi (ma anche se no), urlava improvviso: “Arrestatili tutti!” – Ancora Primino: “O cosa c’hai ner capo, e pioppini?” – Giuglino: “Sì e te c’hai le pineggiole!” “Stai attento ’un’è ’r bé che fa male… è il ri bé!” “Te l’ha detto anche ’r dottore: vacci piano. Ma te ’un la voi capi’, sei più duro der pan’ di saìna!”

“Senti chi parla… ciuccianespole… Te sì che sei duro… Duro come le pine verdi…”.
Poi passava Cimitero che con la sua vocina stridula gridava: “Alè granataaa!!!”
Quando appariva Celestino, di solito veniva ben governato a suon di gotti e quindi sospinto alla sua solita performance. Braccia larghe e occhi socchiusi, dava fiato al suo canto struggente: “Usignoolooo, ma come (sospirone) eh sa di pianto ela tua voceeee… mi dice il cuore che (sospirone) eh non trovi pace…”

Poi tutto a un tratto il pathos esauriva… si spegneva il gorgheggio… e Toppino inveiva minaccioso sventolando il montante verso qualcuno più accanto: “Ti spacco ’r capo!”
Perciò chi si trovava vicino faceva bene a starsene in guardia. Era un teatrino. E Amerigo, persona d’indole mite, tranquilla e tollerante, talvolta non poteva esimersi però dal richiamare l’allegra compagnia quando debordava oltre le righe. A dire il vero in qualche occasione Amerigo s’arrabbiava davvero, e ne aveva ben donde. Per noi ragazzini del viale Italia quello era il “Festival”. Fu Carlo Lazzereschi (Cacciavite) per primo a battezzarlo così. E chiunque scorgeva quel coacervo di sagome allegre e gioconde sotto le logge al bar di Amerigo, subito s’incaricava di suonare il din don chiamando a raccolta gli amici……”

Per la grave perdita le più sentite condoglianze alla famiglia da VTrend.it

 

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...