13.4 C
Pisa
domenica 18 Maggio 2025
18:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera è la Capitale dei presepi e della pace

17:52

L’appuntamento è per sabato 12 novembre 2022 a Pontedera a partire dalle ore 15.

Il Corteo delle Natività e dei Presepi viventi più lungo d’Italia giunge alla sua quarta edizione e si presenta come una manifestazioni che coinvolge molte realtà presepiali trovando per ognuna di esse un apposito spazio di valorizzazione, oltre alla gioia della condivisione.

PONTEDERA

  • Data e ora: 12 novembre 2022 dalle 15 alle 19 – in caso di maltempo l’iniziativa sarà rimandata a sabato 19 novembre.
  • Itinerario: ritrovo dei figuranti alla chiesa di San Giuseppe dove sarà rappresentata la scena dell’approvazione della “Regola francescana”. I figuranti raggiungeranno quindi il corso dove sarà effettuato il censimento, passeranno per il mercato nelle vie del centro per arrivare al Duomo dove si svolgerà la scena della Natività e ci sarà la benedizione dei figuranti e delle statue del presepe.

Ecco che l’invito a partecipare è rivolto alle delegazioni dei presepi viventi d’Italia che lo vorranno, ma è esteso anche ai gruppi parrocchiali, alle associazioni, ai gruppi storici e a tutte le persone comuni di oggi per annunciare l’imminente arrivo del Natale e testimoniarlo pubblicamente per le vie. Per tutti c’è un posto nel presepe! (per info [email protected])

Il corteo proporrà in successione le varie epoche in cui il presepe dei paesi di provenienza viene ambientato a partire dall’Anno Zero, al tempo in cui visse San Francesco, all’Ottocento, alla tradizione della cultura contadine del Novecento fino ai nostri giorni. Chiunque può dunque partecipare, tutti siamo attesi alla grotta della Natività. Chi decide di partecipare senza rappresentare personaggi può portare una statuina o un’immagine di Gesù bambino da deporre nel presepe e partecipare a sua volta al corteo.

Se l’attenzione lo scorso Natale era rivolta alla figura di San Giuseppe nell’anno a lui dedicato, l’edizione 2022 si caratterizza per l’attenzione verso il santo Francesco, si apriranno così le iniziative per ricordare i festeggiamenti francescani ottocentenari della realizzazione del primo presepe (2023), delle stimmate (2024), della morte (2026).

Nel 2023 ricorreranno anche gli ottocento anni della “regola francescana” e per questo il corteo dei presepi viventi sarà aperto da una scena che ripercorre alcuni momenti che hanno portato alla “Regola”. Il messaggio francescano porta con sé il messaggio della pace e – come ha sottolineato il Papa –  “Francesco è l’uomo della pace, l’uomo della povertà e l’uomo che ama e celebra il creato”.

Per questo prima dell’inizio del Corteo delle Natività sarà lanciato un forte messaggio per la pace nel mondo e sarà dispiegato il lungo lenzuolo (quasi un chilometro) di pace realizzato con l’iniziativa “Cuciamo la pace” negli scorsi mesi e che comprende disegni, frasi, firme, scritte e messaggi realizzati da scuole, associazioni, presepisti ed enti da tutta l’Italia. I pezzi di lenzuolo riciclato sono poi stati cuciti insieme in pubbliche iniziative. Il lenzuolo è dunque cresciuto e dai 420 metri iniziali (dispiegato a Cerreto Guidi) è passato agli oltre seicento metri in occasione della partecipazione della Marcia della Pace Perugia Assisi per arrivare oggi a sfiorare il chilometro di lunghezza.

Ultime Notizie

Ponsacco: Mario Di Candia eletto nuovo Coordinatore Comunale di FdI con il 69,5% dei voti

Il Congresso Comunale di Fratelli d'Italia Ponsacco. Si è svolto presso la sala convegni dell’agriturismo Le Torri il Congresso Comunale di Fratelli d’Italia Ponsacco, un appuntamento...

Scomparsa nel nulla a 30 anni: l’appello

Vista l'ultima volta il 15 maggio alle ore 23:00. È scomparsa da Prato Maria Denisa Adas, 30 anni, di cui non si hanno più notizie...

Incendio al centro rifiuti: colonna di fumo visibile a chilometri di distanza

E' accaduto ieri, sabato 17 maggio. Un vasto incendio è scoppiato nel pomeriggio di ieri presso il centro raccolta rifiuti in località San Marziale, a...

Un gioiello ritrovato: riapre al pubblico il castello restaurato di Buti

BUTI. Il presidente Giani all'inaugurazione del castello restaurato. «Con l’inaugurazione di ieri la Toscana riscopre un pezzo della sua storia e offre ai suoi cittadini...

Muore docente di educazione fisica e tecnico dei lanci

A piangerlo, anche una comunità che gli ha voluto bene e che lo porterà nel cuore. Si è spento nella notte tra il 17 e...

Fuoco in una quadrifamiliare, 2 appartamenti attaccati dalle fiamme

L'incendio ha avuto origine poco prima delle 24, ad essere attaccata dal fuco una quadrifamiliare. Questa notte, tra sabato e domenica, passate da 9' le...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...