6.9 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
16:27
LIVE! In continuo aggiornamento

Ponsacco, tornano i Concerti nella Repubblica: ecco gli ospiti

16:27

Bosso, Servillo, Vessicchio e Ruggiero gli ospiti della rassegna.

Saranno Fabrizio Bosso, Peppe Servillo, Beppe Vessicchio e Antonella Ruggiero gli ospiti della terza edizione dei Concerti nella Repubblica a Ponsacco. È stata presentata questa mattina in conferenza stampa la rassegna estiva che quest’anno abbraccia più luoghi della
cittadina del mobile: Camugliano, piazza San Giovanni e piazza Valli.

È un momento importante per la vita culturale di Ponsaccoha aperto la sindaca
Francesca Brogi –. Oggi presentiamo la nascita di nuova realtà: l’Accademia dei Fortificati. Nata dall’esperienza maturata con l’organizzazione dei Concerti nella Repubblica lo. scorso anno. Grazie al direttore artistico e ai ragazzi che hanno dedicato cuore e braccia al progetto. Una rassegna che nelle precedenti edizioni ha visto un grande successo di pubblico, capace di rimettere Ponsacco al centro della vita culturale del territorio. Grazie agli Amici della musica per la loro preziosa collaborazione, grazie agli uffici e alle aziende
che anche quest’anno hanno investito su questo progetto“.

Si comincia il 28 giugno con Fabrizio Bosso che si esibirà insieme alla Ponsacco Jazz
Orchestra alla chiesa di San Frediano a Camugliano, il 6 luglio sarà la volta di Peppe
Servillo che, in piazza San Giovanni, accompagnato dalla chitarra di Cristiano Califano
leggerà Marcovaldo di Italo Calvino. A metà luglio ci sarà una data a sorpresa ancora da
svelare e poi il 24 luglio un talk con protagonista Beppe Vessicchio intervistato da Gino
Morabito in piazza San Giovanni. L’ultimo appuntamento è il 31 luglio con Antonella
Ruggiero e il ritorno a Ponsacco di Valentino Corvino al violino e Roberto Olzer al
pianoforte.

Una rassegna ha aggiunto l’assessora alla cultura Stefania Macchi che ha visto
nascere una bella sinergia tra le realtà coinvolte. Eventi culturali alla portata di tutti, tre di
questi saranno a ingresso gratuito e quelli a pagamento avranno dei biglietti a prezzo
calmierato. Una rassegna che quest’anno coinvolgerà anche Camugliano in una cornice
ampliata, pronta ad accogliere il bello“.

Location alternative perché a inizio giugno si aprirà il cantiere per il rifacimento di piazza
della Repubblica, un progetto inserito nel piano di rifacimento e riqualificazione del centro
storico.

Grazie alla sindaca Francesca Brogi e alla giuntaha detto il direttore artistico Simone Valeri per averci rinnovato la fiducia –. Non si tratta di eventi, ciò che stiamo portando avanti è un progetto culturale di più ampio respiro e la nascita dell’Accademia lo dimostra. Gli appuntamenti non sono soltanto qualcosa di pensato per il pubblico, ma motore culturale di una comunità. Gli spettacoli che vediamo qua sono unici, perché pensati esclusivamente per questa rassegna. Grazie al nostro media partner di quest’anno: Radio Toscana“.

Dall’esperienza dell’organizzazione della rassegna nasce l’Accademia dei Fortificati con il
neo presidente Michele Vannozzi. “Ci siamo consolidati attraverso le attività e la gestione
del circolo Acli/Talearacconta Vannozzipoi abbiamo conosciuto il maestro Valeri e
sotto la sua direzione artistica abbiamo organizzato le rassegne. Ne siamo usciti arricchiti. Perché ci chiamiamo Fortificati? Abbiamo fatto delle ricerche e preso il nome da una delle
caratteristiche di Ponsacco: le sue mura medievali. Il logo raffigura due aquile, presenti nello stemma di villa Elisa, sede dell’associazione, e poi la torre centrale richiamo alla
fortificazione. Le trombe e la lira simboli dell’arte e della musica. Il motto è una citazione di Orazio: Sapere Aude. Non aver paura di conoscere. I primi soci onorari? Speriamo che lo
diventino gli ospiti della rassegna“.

Fonte: Comune di Ponsacco

Ultime Notizie

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Morti sul lavoro: l’incidenza in Toscana è superiore alla media nazionale

Nei primi due mesi del 2025 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 8, molte province in zona Rossa. “Con un’incidenza di mortalità superiore alla...

Armi e droga nel Villaggio Scolastico di Pontedera: blitz durante la ricreazione

Il controllo, finalizzato alla prevenzione e repressione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, ha coinvolto diversi ragazzi. Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato...

Volterra: un nuovo sistema robotizzato a raggi X renderà più facile eseguire gli esami

Sabino Cozza: "Il flusso di lavoro diventa più automizzato, l'attività clinica più snella e all'avanguardia  potenziando così la radiologia di Volterra". L'Azienda Usl Toscana nord...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Sequestrati 2500 articoli di arredamento al porto di Livorno, perchè?

Il valore totale stimato delle merci, provenienti da India e Cina, è di 45.000 euro. I funzionari del Reparto Controlli allo Sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...