16.8 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
14:28
LIVE! In continuo aggiornamento

Ponsacco, Covid e anziani: donazione in favore della Rsa Giampieri

14:28

PONSACCO. L’ultimo Dpcm emanato a fronte dell’aggravarsi della situazione Covid19 in tutta Italia vieta, tra le altre cose, lo svolgimento di convegni e congressi in presenza. Così quest’anno il tradizionale appuntamento della Festa degli Anziani non potrà avere luogo.

Ogni anno i Sindacati pensionati di Cgil, Cisl e Uil e le Associazioni Auser, Anteas, ADA Valdera Odv organizzavano una giornata interamente dedicata agli anziani, con il patrocinio e il contributo di Comune di Ponsacco e Farmavaldera, con incontri e dibattiti la mattina, il pranzo insieme seguito da un pomeriggio di attività di svago. Ma Amministrazione comunale, Farmavaldera, Sindacati e Associazioni non si sono lasciati scoraggiare e hanno deciso di comune accordo di promuovere ugualmente una iniziativa a favore della terza età.

Nasce così l’idea di effettuare una donazione in favore della RSA Giampieri di Ponsacco, destinata all’acquisto di strumentazione sanitaria utile alle attività della casa di riposo. “Sappiamo come le Rsa stiano attraversando un periodo molto delicato dovuto all’emergenza Covid e come rappresentino dei presidi socio-sanitari sempre più importanti per la cura e la tutela dei nostri anziani – commenta la Sindaca Francesca Brogi – La normativa vigente non ci permette purtroppo di organizzare un’iniziativa in presenza come avremmo voluto per i nostri anziani, ma insieme a loro abbiamo deciso di onorare ugualmente questo appuntamento facendo come Comune una donazione di tre mila euro alle Associazioni organizzatrici, le quali a loro volta devolveranno la somma alla casa di riposo di Ponsacco”.

“Quella di quest’anno sarà una Festa degli anziani all’apparenza virtuale, ma pur sempre improntata alla concretezza e alla solidarietà. – commenta l’Assessore alle politiche sociali David Brogi – Ci sembrava doveroso poter dare comunque il nostro contributo e collaborare con i Sindacati e le Associazioni preposte per dare un seguito a questo appuntamento che portiamo avanti da alcuni anni ormai e al quale i nostri anziani partecipano sempre con grande entusiasmo. Nella parte convegnistica che proponiamo ad ogni edizione abbiamo sempre affrontato il tema della terza età non solo dal punto di vista delle fragilità, ma anche e soprattutto sottolineandone le potenzialità per la società tutta, come è evidente dalle numerose attività sociali e culturali che le associazioni del territorio portano avanti. La donazione alla Rsa Giampieri si inserisce a pieno in questa ottica e dimostra come gli anziani siano sempre di più una risorsa da difendere”.

Il Presidente della Fondazione Casa di Riposo Giampieri Lido Sartini e il Direttore Piero Iafrate “ringraziamo i Sindacati pensionati di Cgil, Cisl e Uil e le Associazioni Auser, Anteas e Ada Valdera Odv per il loro straordinario e inaspettato gesto di solidarietà rivolto agli Ospiti della nostra Struttura. All’Amministrazione Comunale di Ponsacco e a Farmavaldera un grazie sentito per il loro importante contributo e per la spiccata sensibilità verso la nostra Rsa”. Le Segreterie Confederali e dei Pensionati CGIL, CISL, UIL di Pisa: “In una fase così difficile per tutti ed in modo particolare per le persone più fragili siamo costretti a modificare tutte le nostre iniziative sindacali per contribuire con comportamenti virtuosi e di protezione al contenimento della diffusione del Virus.  Va in questo senso la scelta fatta con il Comune di Ponsacco e le Associazioni interessate di dare un segnale di vicinanza virtuale ma concreta alla popolazione anziana più delicata che vive nella RSA Giampieri di Ponsacco”. L’Associazione Auser,  promotore con le Segreterie Federali  e le altre Associazioni dell’iniziativa in favore della RSA  Giampieri:   “In questo periodo in balia della tempesta Covid-19,  come Associazione Auser vogliamo augurare a tutti di non aver paura, fiduciosi di poter  riprendere prima possibile  le attività di sempre”.

“Vicini agli anziani non solo virtualmente -commenta il Presidente di Farmavaldera Simone Chiaverini -ma attraverso iniziative come la consegna domiciliare dei farmaci, la fornitura di dispositivi di protezione a prezzi calmierati, i servizi in farmacia, come il CUP, il servizio infermieristico, il monitoraggio della pressione, dei valori ematici e la telemedicina, tutti riattivati dopo il lockdown in condizioni di sicurezza. Vogliamo continuare a essere un punto di riferimento per la popolazione anziana, riducendo i rischi attraverso protocolli di sicurezza che garantiscano un accesso sicuro e risposte in tempi brevi”.La Sindaca e l’Assessore concludono insieme: “Siamo orgogliosi di poter mettere a disposizione le risorse dell’Amministrazione comunale in collaborazione con tutti gli altri soggetti organizzatori per sostenere progetti nobili come questo. Ringraziamo di cuore i promotori dell’iniziativa per l’impegno dimostrato nonostante il momento delicato legato alla pandemia, dandoci appuntamento per il prossimo anno, sicuri di poter tornare a festeggiare senza distanziamenti”.

Ultime Notizie

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

Maxi-operazione dei carabinieri a Pisa: un arresto e tre denunce

L'arrestato era responsabile di una serie di risse e rapine commesse a Pisa tra il 2015 e il 2023. Un'efficace operazione di controllo del territorio,...

I comuni dell’Unione Valdera si preparano all’apertura delle iscrizioni ai servizi scolastici

Le domande si potranno effettuare dal 14 aprile al 3 giugno esclusivamente online mediante il portale dell'Unione. Dal 14 aprile al 3 giugno sono aperti...

San Miniato, dalla Norvegia alla Toscana: giovani europei in viaggio tra cultura e sapori

L'iniziativa fa parte del progetto Erasmus+ all’Istituto Sacchetti di San Miniato Dal 6 all’11 aprile, l’Istituto Comprensivo Franco Sacchetti di San Miniato ha il piacere...

Massa: il cuore si ferma nel sonno, lei lo rianima: Lucky salvo grazie alla compagna

Una storia a lieto fine quella accaduta a Massa, dove la prontezza e il sangue freddo di Francesca hanno salvato la vita del compagno....

Pontedera, FDI: “Progetti ambiziosi, ma senza decoro e sicurezza restano sulla carta”

Interventi utili al quartiere della stazione: le perplessità del gruppo  politico Fratelli d'Italia Pontedera. Fratelli d’Italia apprende con favore l’annuncio dell’amministrazione comunale circa il...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...