19.9 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
17:03
LIVE! In continuo aggiornamento

Polizia Stradale ricorda vittime della strada e promuove sicurezza

17:03

Oggi 20 novembre la “Giornata mondiale delle vittime della strada”, a pochi giorni di distanza dal 75esimo anniversario della riorganizzazione dei servizi di Polizia Stradale: promuovere maggiore consapevolezza e sicurezza sulla strada.

Domenica 20 novembre si celebra la “Giornata mondiale delle vittime della strada”, data importante, che quest’anno è prossima alla ricorrenza del 75° anniversario della riorganizzazione dei servizi di Polizia Stradale; sarà l’occasione per dedicare un ricordo alle vittime e per promuovere la sicurezza, allo scopo di migliorarla, per spingere a riflettere sulla necessità di adottare, su strada, condotte consapevoli e corrette.

Distrazione, velocità elevata, mancato rispetto della distanza di sicurezza e della segnaletica stradale, sono solo alcuni dei tanti errori che si commettono quando si è al volante di una macchina, uno scooter o bicicletta che sia. Ma anche tra i pedoni non sono infrequenti comportamenti azzardati, dettati molto spesso dalla distrazione o più semplicemente dalla fretta.

La Polizia Stradale ricorda a tutti che sulla strada non si scherza. Guidare un veicolo dopo aver bevuto alcolici o aver assunto droghe, oppure “chattare” mentre si guida o si attraversa la strada è estremamente pericoloso per sé e per chi si incrocia sul proprio percorso.

In Italia, come negli altri Paesi Europei la sicurezza stradale è uno dei maggiori problemi da affrontare e già da anni è stato intrapreso un complesso percorso per fronteggiare il fenomeno dell’incidentalità, con campagne di sensibilizzazione ed iniziative di educazione alla legalità che coinvolgono soprattutto i giovani.

La Polizia di Stato, attraverso le articolazioni della Stradale, è presente e interviene a partire dalle scuole primarie con programmi educativi strutturati e modelli comunicativi adeguati, per far comprendere, a chi vive la strada, quali comportamenti adottare per salvaguardare la vita propria e altrui.

Secondo i dati ISTAT, nel 2021, gli incidenti stradali sono stati 151.875 nei quali hanno perso la vita 2.875 persone, mentre 204.728 sono state quelle ferite. Dati incoraggianti se confrontati con il 2001, anno in cui si sono verificati 263.100 incidenti provocando 7.096 vittime e 373.286 feriti. A fronte di volumi di traffico sempre maggiori, dunque, gli incidenti e soprattutto i morti si sono quasi dimezzati (quasi il 58% in meno di incidenti ed il 40% di morti in meno). Segno che qualcosa sta cambiando in meglio!

Nel territorio della Provincia di Pisa, la Sezione Polizia Stradale ha come giurisdizione territoriale tutto il comprensorio della Provincia, che conta un sistema viario ampio e complesso, geograficamente sviluppato sia su ampi tratti pianeggianti (area Pisana e bassa Val d’Era), ma anche su molti tratti collinari e montuosi (dall’Alta Val d’Era, alla Val di Cecina).

Tra le principali arterie su cui si svolge l’attività di questa Sezione si devono certamente citare la S.G.C. Firenze – Pisa – Livorno, oltreché la S.S. 1 Aurelia.

Al fine di assicurare maggiore incisività alle iniziative finalizzate al contrasto dell’incidentalità stradale, la Polizia Stradale è presente con una mission che si estrinseca, oltre ai progetti di educazione stradale, anche mediante servizi mirati. Sono, ad esempio, i c.d. “Servizi stragi del sabato sera”, finalizzati al controllo dei conducenti in eventuale stato di ebbrezza mediante precursori ed apparecchiature alcoltest al seguito, con particolare riferimento alle fasce di età più giovani e nei luoghi di maggior richiamo ed intrattenimento sia durante la settimana che nei week-end.

Ma vengono svolti anche servizi mirati di “controllo autotrasporto persone e cose” con particolare riferimento al rispetto dei tempi di guida e di riposo e con una maggiore attenzione al controllo dei bus impegnati in gite scolastiche.

Vi sono anche i servizi mirati di “controllo elettronico della velocità” con apparecchiatura telelaser e autovelox sulle principali arterie stradali, tra cui la SGC FI-PI-LI, con particolare attenzione a quei tratti di strada della stessa risultati a più alta densità di traffico ed incidentalità.

La Polizia di Stato è comunque sempre al fianco delle vittime e dei loro familiari grazie ad operatori che, opportunamente formati per fronteggiare situazioni particolarmente dolorose come possono essere gli incidenti stradali o ferroviari, aiutano chi è sopravvissuto all’incidente o i familiari della persona deceduta a riprendere il controllo della propria vita e/o ad elaborare il lutto.

In questa giornata dedicata a tutte le vittime di incidenti, infine, un ricordo particolare va anche agli appartenenti alle Forze di Polizia che sono sulla strada tutti i giorni per compiere il proprio dovere e che spesso pagano, purtroppo, un tributo altissimo.

Ultime Notizie

Il Capannoli è in Prima Categoria: quattro anni in crescendo e i rigori che fanno il sogno realtà

Il Capannoli vola in Prima Categoria dopo la vittoria della finale playoff ai calci di rigore: la cavalcata del gruppo viola, iniziata quattro anni...

Pam Pisa, incertezza dopo la cessione: a rischio 19 posti di lavoro, scatta la mobilitazione sindacale

Supermercato PAM. Nessun progetto per il futuro dopo l'acquisto del gruppo cinese: sindacati preoccupati per le sorti dei 19 lavoratori e lavoratrici. PISA - Nei...

Carcere, detenuti hanno droga e cellulari: scoperti durante una perquisizione

Sequestrati cellulari e cocaina durante una perquisizione in carcere. Il Sappe: «Serve un piano urgente per la sicurezza». PRATO - Questa mattina, durante una perquisizione...

Pontedera, furto al supermercato: portafoglio rubato dalla borsa di un’anziana

La donna si è accorta del furto del portafoglio, prelevato dalla borsa mentre si trovava al supermercato per fare la spesa: l’appello social. PONTEDERA –...

Auto d’epoca rubata in provincia di Pisa: ritrovata grazie a pedinamenti e telecamere

Carabinieri smantellano furto di auto d'epoca da 40.000 euro e restituiscono prezioso veicolo al proprietario. Nella giornata dello scorso 14 maggio, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa...

Turista quasi truffato sulla Fi-Pi-Li a San Miniato: Carabiniere fuori servizio ferma il colpo

SAN MINIATO. Carabinieri arrestano pluripregiudicato per tentata truffa dello specchietto. Nella tarda mattinata del 15 maggio, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di San Miniato (PI), hanno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...