18.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
16:19
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisamo elenca le nuove modalità di accesso per disabili non residenti alla ZTL

16:19

I non residenti avranno un mese per recarsi al comune e ricevere un contrassegno, essendo così inseriti nel portale Cude col quale accedere alla ztl.

Tutti i disabili residenti fuori dal comune di Pisa, che Pisamo ha inserito nel portale che consente di accedere alla ZTL cittadina, riceveranno nei prossimi giorni una comunicazione relativa alle nuove modalità per regolare la propria posizione.

Le persone interessate infatti avranno trenta giorni di tempo per recarsi presso il proprio comune che ha emesso il contrassegno e, compilando un modulo apposito scaricabile dal sito del portale dell’automobilista, essere così inserite nel portale nazionale della piattaforma CUDE. Dopo i trenta giorni indicati nella lettera, le concessioni rilasciate da Pisamo diventeranno nulle. Ricordiamo che Pisa ha aderito alla piattaforma CUDE (contrassegno unificato disabili europeo), nata nel 2021 con decreto ministeriale per semplificare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio nazionale.

Il vantaggio per chi si registra è quello di potersi spostare da un comune all’altro, diverso rispetto a quello di residenza, senza dover più comunicare l’ingresso nelle aree a traffico limitato, là dove presenti, a patto che il comune di destinazione abbia aderito alla piattaforma. L’adesione da parte dei Comuni infatti è volontaria e l’elenco, sempre aggiornato, può essere consultato sul sito del portale dell’automobilista. Una volta inseriti i dati, al richiedente viene fornito un Codice Univoco alfanumerico che l’utente può utilizzare per accedere sia dal portale dell’automobilista che dall’app iPatente. Nel caso in cui il disabile invece debba recarsi in un comune non aderente alla piattaforma CUDE, restano valide le modalità di accesso fino ad ora vigenti. Per i disabili residenti nel Comune di Pisa restano valide le modalità di accesso fino ad ora vigenti.

Intanto prosegue sul territorio comunale l’attività di controllo capillare dei contrassegni, portata avanti dalla Polizia Municipale, Pisamo e Ausiliari del traffico. Una verifica per appurare che le concessioni invalidi, che circolano nella città di Pisa, non siano appartenenti a persone ormai decedute o bloccate. Se la concessione esposta nel veicolo risulta bloccata o assente dal sistema, il proprietario del veicolo viene contattato da Pisamo e invitato a riconsegnare la concessione invalidi entro due giorni. Se la riconsegna non avviene, la pratica viene segnalata alla Polizia Municipale.

Ultime Notizie

Tre studenti indagati per pornografia minorile ed estorsione, il più giovane ha 14 anni

La vittima, coetaneo dei ragazzi, sarebbe stata minacciata di morte se avesse rivelato la verità. Tramite un profilo Instagram fake, tre giovanissimi, rispettivamente di 14,...

Pontedera Lucchese: Vietato l’ingresso al Mannucci ai tifosi della Lucchese

Aperta la vendita dei biglietti per assistere alla partita di Pontedera-Lucchese in programma questo sabato. È aperta la vendita dei biglietti per assistere alla gara...

La Sindaca di Montopoli scrive al Presidente Giani: “necessari i ristori per i danni del maltempo”

La sindaca Linda Vanni: "La mia preoccupazione è che tutto ricadrà sugli enti locali e soprattutto che non ci saranno ristori per le famiglie...

Tempi di attesa: stanziati 30 milioni e approvato il piano per il 2025

La Giunta Regionale investirà 30 milioni di euro per contenere i tempi di attesa per gli interventi chirurgici, visite specialistiche e per il potenziamento...

10 anni di Villa Aeoli! Gli importanti risultati della Struttura Residenziale Psichiatrica a Volterra

Nel mese di maggio i dieci anni della struttura saranno ricordati con un'iniziativa apposita. Ieri, martedì primo aprile, la struttura residenziale psichiatrica di Villa Aeoli...

A Buti arriva il “Punto di ritiro SEND” per stampare comunicazioni e notifiche della PA

Confartigianato attiva un nuovo servizio per cittadini e imprese: presso i suoi uffici, gli utenti potranno recarsi per richiedere copia cartacea di una comunicazione,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...