20.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
15:13
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa rifiorisce per Pasqua: la città della torre invasa da eventi e fiori

15:12

Verde Pisa, per Pasqua e Pasquetta piante e fiori per le strade della città. Sono arrivati 160 espositori da tutta Italia. In programma visite guidate alla scoperta di storia, arte e tesori nascosti.

Pisa invasa da fiori e piante per i giorni di Pasqua e Pasquetta. Torna “Verde Pisa” (30-31 e 1 aprile, orario 10.00-20.00) la rassegna che, con i suoi 160 espositori da tutta Italia, si sviluppa lungo le strade e piazze del centro storico da piazza Vittorio Emanuele II a piazza Garibaldi, compreso il Ponte di Mezzo, passando per Corso Italia, Borgo stretto e Borgo largo. Saranno esposte piante, fiori, ma anche prodotti dell’artigianato e, sotto le Logge di Banchi, prodotti enogastronomici di filiera corta. Inaugurazione sabato 30 marzo alle ore 11.00 in piazza XX Settembre.

In programma anche eventi collaterali come conferenze e visite guidate con la possibilità di scoprire angoli nascosti della città, il giardino pensile di Palazzo Agostini, l’orto botanico universitario più antico del mondo, la visita al museo delle navi antiche e la camminata sulle mura medievali. Venerdì 29 marzo, ore 17.30, giardino pensile del Palazzo Agostini: conferenza “Pisa: croce bianca in campo rosso e…tanto verde, il giardino di via Vespucci 36, la biodiversità e cambiamenti climatici” a cura di Augusto Loni, dottore di ricerca e tecnico, Dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Pisa. Sabato 30 marzo, ore 11.00, piazza XX settembre/Ponte di mezzo: inaugurazione e taglio del nastro.

Nel corso delle tre giornate, poi, visite a cura delle guide turistiche e ambientali autorizzate a cura del Centro Diffusione Cultura Turismo “I Cavalieri” APS

L’orto delle meraviglie” (durata della visita 1.30. Ingresso via S. Maria). L’orto botanico di Pisa è il più antico orto universitario al mondo e ospita al suo interno piante dei cinque continenti. Scopriremo assieme questa verde realtà pisana, raccontandoci alcune delle curiosità relative a questo luogo storico e legate alle specie che ivi sono conservate.

Museo delle navi antiche (durata 1.30 h). Non solo passione per l’archeologia: uno sguardo a tecniche, materiali e vita quotidiana sul mare, risalendo indietro per molti secoli, grazie alla scoperta di un sito d’importanza assoluta e a un allestimento museale suggestivo e moderno.

Il quartiere di San Martino (durata 1.30 h. Partenza da piazza Chiara Gambacorti). Questa passeggiata guiderà alla scoperta di uno dei quartieri più “intimi” della città: le chiese di San Martino e San Sepolcro, gli antichi palazzi nobiliari, la piazza Chiara Gambacorti e la famosa “pera”.

Dal fiume alla fortezza, passeggiata tra storia e natura nella nostra città (durata 2.30 h. Partenza davanti alla Chiesa di San Michele degli Scalzi). Partendo dalla chiesa di San Michele degli Scalzi, con una passeggiata lungo il verde viale delle Piagge ci soffermeremo sulle specie botaniche che lo ombreggiano, scoprendone nomi e curiosità. Arrivati alla Fortezza nuova, Giardino Scotto, ascolteremo la storia di questo luogo e faremo la conoscenza di una stazione naturale di Tritone crestato (Triturus carnifex) recentemente scoperta e monitorata da Università di Pisa e associazioni ambientaliste all’interno delle mura della nostra città.

Gioielli nascosti (durata 1.30 h. Partenza visita dalla Chiesa della Spina). Una breve passeggiata alla scoperta di un pezzetto di Pisa dimenticata: partendo dalla famosa chiesa della Spina procederemo alla scoperta della cappella di Sant’Agata, restaurata di recente, e della chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, rimasta chiusa per molti anni, concludendo la nostra passeggiata alla porta della Degazia e al Sostegno, testimonianza dell’antico assetto idraulico della città e dei suoi dintorni.

Un orto mobile (durata 3.00 h. Partenza dalla Torre Guelfa). Dagli Arsenali Medicei all’Orto botanico nuovo, una storia di trasferimenti botanici. Sapevate che l’attuale posizione dell’Orto botanico non è la stessa del 1543? Dove si trovava prima e cosa invece c’è adesso al suo posto? Dal luogo natio a quello definitivo dell’Orto botanico percorreremo assieme alcuni luoghi storici di Pisa concludendo la passeggiata con una visita all’interno della ricca area verde della nostra città.

Verde Pisa è patrocinato da Comune di Pisa, Provincia di Pisa, Regione Toscana, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, CNA, Confesercenti Toscana, Ente Parco Naturale di Migliarino S. Rossore Massaciuccoli, Confederazione Generale dell’agricoltura Unione Provinciale degli Agricoltori di Pisa, Accademia Italiana del Peperoncino-Delegazione di Pisa “Amici di Massimo Biagi”, Orto e Museo Botanico – Università di Pisa, con il contributo di Euroambiente.

Ultime Notizie

Carabinieri forestali: illeciti a San Piero a Grado, Santa Luce, Agnano, Castelnuovo VdC

Prosegue l'impegno dei militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Pisa nella tutela dell'ambiente e della legalità sul territorio provinciale. Nel corso di recenti operazioni, sono...

Turismo: Pisa piace agli stranieri, incremento di presenze. I dati 

Turismo, nel 2024 incremento di presenze (+7,6%) e arrivi (+9,9%). Pisa piace agli stranieri (+13,9%), stabili le presenze degli italiani. In crescita le presenze...

Il Tiro a Segno di Pontedera ospita la 2ª Gara del Campionato Italiano UITS BR25

Un weekend imperdibile per gli amanti del tiro sportivo e un grande ritorno per la Valdera nel panorama nazionale del Benchrest. Il Tiro a Segno...

Violazioni normative sul lavoro: attività commerciale sospesa nel comprensorio del ‘Cuoio’

Nella giornata dello scorso 31 marzo, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Pisa hanno denunciato il titolare di un'azienda di produzione borse...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Debutto internazionale per i giovani talenti dell’ASD Sensazione di Movimento Danza & Fitness di Capannoli 

La danza parla anche la lingua dei più giovani, e oggi lo ha fatto con il cuore e con il talento. Una giornata memorabile per...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Strage di patenti in provincia di Pisa: droga e alcol a fiumi

Sicurezza stradale: I Carabinieri hanno denunciato sei persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti. Nel corso della settimana appena trascorsa, il Comando Provinciale...