12.4 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
15:13
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa rifiorisce per Pasqua: la città della torre invasa da eventi e fiori

15:12

Verde Pisa, per Pasqua e Pasquetta piante e fiori per le strade della città. Sono arrivati 160 espositori da tutta Italia. In programma visite guidate alla scoperta di storia, arte e tesori nascosti.

Pisa invasa da fiori e piante per i giorni di Pasqua e Pasquetta. Torna “Verde Pisa” (30-31 e 1 aprile, orario 10.00-20.00) la rassegna che, con i suoi 160 espositori da tutta Italia, si sviluppa lungo le strade e piazze del centro storico da piazza Vittorio Emanuele II a piazza Garibaldi, compreso il Ponte di Mezzo, passando per Corso Italia, Borgo stretto e Borgo largo. Saranno esposte piante, fiori, ma anche prodotti dell’artigianato e, sotto le Logge di Banchi, prodotti enogastronomici di filiera corta. Inaugurazione sabato 30 marzo alle ore 11.00 in piazza XX Settembre.

In programma anche eventi collaterali come conferenze e visite guidate con la possibilità di scoprire angoli nascosti della città, il giardino pensile di Palazzo Agostini, l’orto botanico universitario più antico del mondo, la visita al museo delle navi antiche e la camminata sulle mura medievali. Venerdì 29 marzo, ore 17.30, giardino pensile del Palazzo Agostini: conferenza “Pisa: croce bianca in campo rosso e…tanto verde, il giardino di via Vespucci 36, la biodiversità e cambiamenti climatici” a cura di Augusto Loni, dottore di ricerca e tecnico, Dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Pisa. Sabato 30 marzo, ore 11.00, piazza XX settembre/Ponte di mezzo: inaugurazione e taglio del nastro.

Nel corso delle tre giornate, poi, visite a cura delle guide turistiche e ambientali autorizzate a cura del Centro Diffusione Cultura Turismo “I Cavalieri” APS

L’orto delle meraviglie” (durata della visita 1.30. Ingresso via S. Maria). L’orto botanico di Pisa è il più antico orto universitario al mondo e ospita al suo interno piante dei cinque continenti. Scopriremo assieme questa verde realtà pisana, raccontandoci alcune delle curiosità relative a questo luogo storico e legate alle specie che ivi sono conservate.

Museo delle navi antiche (durata 1.30 h). Non solo passione per l’archeologia: uno sguardo a tecniche, materiali e vita quotidiana sul mare, risalendo indietro per molti secoli, grazie alla scoperta di un sito d’importanza assoluta e a un allestimento museale suggestivo e moderno.

Il quartiere di San Martino (durata 1.30 h. Partenza da piazza Chiara Gambacorti). Questa passeggiata guiderà alla scoperta di uno dei quartieri più “intimi” della città: le chiese di San Martino e San Sepolcro, gli antichi palazzi nobiliari, la piazza Chiara Gambacorti e la famosa “pera”.

Dal fiume alla fortezza, passeggiata tra storia e natura nella nostra città (durata 2.30 h. Partenza davanti alla Chiesa di San Michele degli Scalzi). Partendo dalla chiesa di San Michele degli Scalzi, con una passeggiata lungo il verde viale delle Piagge ci soffermeremo sulle specie botaniche che lo ombreggiano, scoprendone nomi e curiosità. Arrivati alla Fortezza nuova, Giardino Scotto, ascolteremo la storia di questo luogo e faremo la conoscenza di una stazione naturale di Tritone crestato (Triturus carnifex) recentemente scoperta e monitorata da Università di Pisa e associazioni ambientaliste all’interno delle mura della nostra città.

Gioielli nascosti (durata 1.30 h. Partenza visita dalla Chiesa della Spina). Una breve passeggiata alla scoperta di un pezzetto di Pisa dimenticata: partendo dalla famosa chiesa della Spina procederemo alla scoperta della cappella di Sant’Agata, restaurata di recente, e della chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, rimasta chiusa per molti anni, concludendo la nostra passeggiata alla porta della Degazia e al Sostegno, testimonianza dell’antico assetto idraulico della città e dei suoi dintorni.

Un orto mobile (durata 3.00 h. Partenza dalla Torre Guelfa). Dagli Arsenali Medicei all’Orto botanico nuovo, una storia di trasferimenti botanici. Sapevate che l’attuale posizione dell’Orto botanico non è la stessa del 1543? Dove si trovava prima e cosa invece c’è adesso al suo posto? Dal luogo natio a quello definitivo dell’Orto botanico percorreremo assieme alcuni luoghi storici di Pisa concludendo la passeggiata con una visita all’interno della ricca area verde della nostra città.

Verde Pisa è patrocinato da Comune di Pisa, Provincia di Pisa, Regione Toscana, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, CNA, Confesercenti Toscana, Ente Parco Naturale di Migliarino S. Rossore Massaciuccoli, Confederazione Generale dell’agricoltura Unione Provinciale degli Agricoltori di Pisa, Accademia Italiana del Peperoncino-Delegazione di Pisa “Amici di Massimo Biagi”, Orto e Museo Botanico – Università di Pisa, con il contributo di Euroambiente.

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...