7.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
13:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa primo centro italiano a superare le 100 esofagectomie robotiche

13:25

E’ il primo centro in Italia a raggiungere questo volume di attività.

Il Centro di riferimento regionale per la diagnosi e terapia delle malattie dell’Esofago “Mauro Rossi” ha effettuato con tecnica robotica oltre cento esofagectomie (asportazione totale o parziale dell’esofago): è il primo centro in Italia a raggiungere questo volume di attività.

Un primato che si somma al quarto posto raggiunto, nella classifica stilata annualmente dal Ministero della Salute, per numero di trattamenti chirurgici delle neoplasie dell’esofago e del cardias; un risultato ottenuto utilizzando, in oltre l’ottanta per cento dei casi, tecniche mini-invasive (laparoscopia e robotica). Nel Centro sono state inoltre trattate con tecnica endoscopica oltre trecento neoplasie esofagee e gastriche in stadio precoce (ablazione dell’esofago di Barrett, dissezioni sottomucose e muscosectomie).

Molto soddisfatta di questi risultati è la direttrice generale Silvia Briani: “I numeri dimostrano che l’Azienda ha avuto ragione, in questi anni, nel sostenere lo sviluppo del Centro. Vorrei anche evidenziare qualcosa che le statistiche non possono mostrare: gli ottimi risultati raggiunti sono il frutto di un lavoro collettivo di medici, infermieri e di tutto il personale sanitario”.

Il Centro – afferente all’unità operativa Chirurgia dell’esofago e dello stomaco – è diretto da Stefano Santi ed è nato nel 2000, grazie all’impegno di Mauro Rossi, prematuramente scomparso nel 2010 e a lungo direttore dell’unità operativa Chirurgia generale IV. Il robot è stato utilizzato a partire dal 2012, inizialmente per patologie funzionali (acalasia, malattia da reflusso, ernie jatali e diverticoli esofagei) e, dal 2015, per il trattamento dei tumori; l’approccio robotico si sta dimostrando particolarmente utile nell’accesso mini-invasivo al torace.

Ad oggi, utilizzando varie tecniche, nel Centro sono stati affrontati più di 7.500 casi, con un approccio multidisciplinare che coinvolge chirurghi, anestesisti (in particolare quelli dell’unità operativa Anestesia e rianimazione interdipartimentale, diretta da Francesco Forfori, ordinario di Anestesiologia all’Università di Pisa), oncologi, radioterapisti, radiologi, gastroenterologi, fisioterapisti, dietiste, infermieri.

Oltre alla chirurgia elettiva programmata, il Centro è impegnato anche nella gestione dei casi urgenti provenienti dagli altri ospedali toscani. Si tratta, per citarne alcuni, di perforazioni dell’esofago ed esiti d’ingestione di sostanza caustiche: un’attività che di anno in anno si sta incrementando e che, nel 2024, ha registrato un aumento del cinquanta per cento rispetto al 2023. Fonte: Aoup

Ultime Notizie

Tragico schianto: motociclista precipita in un fosso e perde la vita

Un tragico incidente è avvenuto nel pomeriggio di venerdì 4 aprile, che ha coinvolto un motociclista di 68 anni. L'uomo, mentre percorreva la strada che...

Il 500 Club di Pisa consegna le uova di Pasqua ai bimbi dell’ospedale di Santa Chiara

PISA. Un incontro di grande solidarietà al Reparto Oncologico Pediatrico per la consegna delle uova di pasqua ai ragazzi ricoverati all'ospedale Santa Chiara. A partire...

Montopoli: l’ultimo saluto a Felice, morto travolto dal trattore

Una comunità sconvolta e una massa di giovani si sono stretti in un doloroso abbraccio. Si sono svolti ieri, al santuario della Madonna di...

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...