18.8 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
20:19
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa omaggia Giovannino Guareschi, creatore di Peppone e don Camillo

16:12

Un convegno nazionale per ricordare il celebre scrittore che ha fatto divertire una generazione di italiani coi suoi libri.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Si svolgerà sabato 6 aprile il convegno nazionale “Giovannino Guareschi l’attualità di un genio multiforme”, con la presenza di alcuni tra i maggiori esperti dello scrittore. Sarà presente anche un rappresentante del Comune di Brescello. La giornata chiude il ciclo di eventi “Un famosissimo sconosciuto: Giovannino Guareschi” promosso dal Centro studi Arnopolis, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Pisa. Alla Biblioteca SMSBiblio intanto è in corso fino al 15 aprile la mostra itinerante “Tutto il mondo di Guareschi”, 28 pannelli che raccontano la storia umana e artistica del creatore di don Camillo e Peppone.

“Pisa ha voluto rendere omaggio a un grande della letteratura italiana del Novecento messo da parte con eccessiva superficialità e a volte volutamente dimenticato, Giovannino Guareschi – spiega l’assessore alla cultura Filippo Bedini -. Il convegno di sabato sarà un’occasione importante per riscoprirne l’opera e celebrare un autore che è diventato famosissimo grazie alla trasposizione cinematografica dei suoi libri su don Camillo e Peppone, che sono, però, solo la punta dell’iceberg di una produzione letteraria molto più varia e consistente. Lo faremo grazie alla presenza di alcuni dei massimi conoscitori dell’opera di Guareschi, affrontando le diverse sfaccettature della sua opera, come scrittore, giornalista, umorista, disegnatore raffinato”.

“Siamo alla fase finale di questo percorso dedicato alla valorizzazione della figura di Guareschi – commenta Stefano Mecenate -. Una figura che merita di essere conosciuta molto di più, in particolare dalle giovani generazioni. Il suo messaggio, attraverso i suoi racconti, è quello di un “mondo piccolo”, attualissimo e necessario per riconvertire una serie di scale valoriali che si vanno perdendo“.

Il programma prevede gli interventi di Fabio Trevisan che parlerà di “Guareschi scrittore”, dal “Diario Clandestino” a “Mondo piccolo”, le parole ritrovano la loro vera anima e ci parlano ancora oggi. Paolo Giulisano affronterà il tema del “Guareschi credente”, l’eterno fascino di un uomo capace di raccontare a tutti il cristianesimo così com’è. A Elisabetta Frezza il compito di parlare del “Guareschi maestro”, una guida sicura per andare alla riscoperta di ciò che la scuola oggi non insegna più. Alessandro Gnocchi approfondirà il tema di “Guareschi giornalista”, da “Candido” al “Borghese”, cosa ci insegna l’impegno civile secondo “un uomo di difficili costumi”. A Marco Vignolo Gargini il compito di analizzare una felicissima invenzione di Guareschi che ha ironicamente stigmatizzato l’“obbedienza cieca, pronta e assoluta”, c’era una volta il trinariciuto. Dopo l’introduzione dell’assessore alla cultura del Comune di Pisa, Filippo Bedini, sarà il giornalista Stefano Mecenate a moderare il convegno, offrendo al pubblico l’opportunità di confrontarsi con le tesi esposte dai relatori.

Ultime Notizie

Tenta di rubare un portafoglio in un supermercato di Cascina: arrestata 25enne

CASCINA. La donna è stata arrestata dai Carabinieri per furto aggravato. Nel pomeriggio di sabato 29 marzo, i Carabinieri della Stazione di Cascina (PI), hanno...

Muore noto docente pontederese 

Il cordoglio del Comune di Pontedera per la scomparsa di Giancarlo Chelli. È scomparso nelle scorse ore Giancarlo Chelli. Prima giocatore e poi allenatore di...

Confesercenti Pontedera: Bando BEI, nuove opportunità per le imprese. L’incontro 

Evento gratuito, per iscrizioni inviare una mail a [email protected] Un’importante opportunità per le imprese della Valdera, del Cuoio e del Val di Cecina arriva dalla Regione...

Squadre pisane: risultati e classifiche

Il punto sui campionati delle squadre pisane. Eccellenza (29^ giornata) Girone A Camaiore 3-2 Mobilieri Ponsacco Castelnuovo Garfagnana 3-0 Real Forte Querceta Cenaia 0-1 Fratres Perignano Certaldo 0-1 Pontebuggianese Fucecchio 3-2...

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Le ultime truffe fisiche: allarme crescente. Tutti i casi e come proteggersi

Le truffe fisiche, purtroppo, sono ancora una realtà quotidiana per molte persone. Solo con una maggiore consapevolezza e precauzione possiamo ridurre il rischio di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...