18.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
16:11
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, la Polizia ricorda il Questore Angelo De Fiore

16:11

In occasione della giornata internazionale sulla Shoah, la Questura di Pisa ha organizzato una sobria commemorazione in memoria del Giusto tra le Nazioni Angelo De Fiore, che fu questore della città tra il 1955 ed il 1956.

Il dr. De Fiore fu per lungo tempo dirigente dell’Ufficio Stranieri della Questura di Roma, e in tale veste salvò la vita di centinaia di ebrei, strappandoli alla deportazione nazista e all’Olocausto. Iniziò ad aiutare gli ebrei di cittadinanza non italiana che in conseguenza dell’approvazione delle leggi razziali avrebbero dovuto lasciare il Paese entro il 12 marzo 1939.

Scoppiata la seconda guerra mondiale, collaborò segretamente con l’organizzazione della resistenza antinazista, manipolando le pratiche riguardanti ebrei e sospetti di attività antifascista, ostacolando l’attività della Gestapo da cui riceverà ripetuti richiami e venendo fatto oggetto anche di un’indagine che si risolverà senza alcuna conseguenza. Per salvare i tanti ebrei dalla deportazione, non esitò a predisporre loro documenti falsi, arrivando a prelevare cittadini ebrei dalle prigioni dove erano stati rinchiusi dai nazisti, facendoli passare per pericolosi ricercati per reati comuni o disertori dell’Esercito e in seguito liberandoli. Dopo l’attentato di via Rasella gli fu richiesto di predisporre un elenco di ebrei da colpire per rappresaglia; la sua risposta fu di “non avere alcun nome di ebreo da offrire” adducendo come causa il fatto che gli archivi dell’ufficio si trovavano in stato di estremo disordine a causa di una sua negligenza.

Anche se il suo comportamento era chiaramente ostruzionistico non ci furono conseguenze ed egli poté continuare la sua opera sin quasi all’arrivo degli Alleati, prima del quale si diede alla macchia, avendo però cura di distruggere anticipatamente, con l’aiuto dei suoi collaboratori, le pratiche di ebrei e militari sospetti ancora presenti negli archivi della Questura, trasferiti in segreto negli scantinati. Prima dell’arrivo degli Alleati collaborò attivamente con il gruppo clandestino ‘Sprovieri’ del Centro Clandestino Militare, cui comunicava le liste dei perseguitati politici e degli Ufficiali Italiani ‘sgraditi’.

Dopo la liberazione, per la sua attività a favore degli Alleati, gli venne rilasciato dal Generale Alexander il certificato di ‘Patriota’. Nel dopoguerra fu questore di Forli, di Pisa e di La Spezia. Per la sua opera ricevette nel 1955 la Medaglia d’oro e una lettera dall’Unione delle comunità israelitiche in Italia:

La ringraziamo perché col suo fermo atteggiamento riuscì a salvare centinaia di ebrei, interpretando le inique disposizioni razziali con nobile ed umana sensibilità, collaborando con le organizzazioni ebraiche, noncurante delle conseguenze che tale atteggiamento addensava sulla sua posizione e sulla sua stessa vita“.

L’8 luglio 1969 fu riconosciuto quale Giusto tra le Nazioni e il suo nome scolpito nel giardino dello Yad Vashem a Gerusalemme.

Il 2 febbraio 2014 la città di Pisa ha dedicato all’ex questore Angelo De Fiore, Giusto tra le nazioni, una scultura dedicata alla giustizia e un giardino presso l’area verde “Porta della Città”, davanti all’aeroporto, con la piantumazione di un ulivo; a suo nome è stata scoperta una lapide all’ingresso della questura, ora ricollocata nel giardino della caserma della Polizia di Stato di via s. Francesco. Il prefetto Maria Luisa D’Alessandro e il questore Gaetano Bonaccorso, alla presenza delle Autorità civili e militari e del personale di Polizia in servizio, hanno deposto una corona in sua memoria, benedetta da don Lorenzo della parrocchia di s. Michele degli Scalzi, sulla lapide che ne ricorda l’ insegnamento di servitore dello Stato e la rettitudine alle future generazioni di poliziotti.

Fonte: Questura di Pisa

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...