22 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
16:48
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, iniziano i lavori per i nuovi lastricati tra Piazza dei Cavalieri e via Santa Maria

16:47

I lavori partiranno lunedì 18 settembre l’intervento in via Corsica, a seguire piazza Buonamici e via dei Mille. Sindaco Conti: “Grazie al finanziamento di 1,5 milioni di fondi PNRR restituiamo decoro ad un tratto centrale del percorso turistico”.

 In partenza il cantiere per riqualificare l’asse pedonale da piazza Cavalieri a via Santa Maria: prendono il via lunedì 18 settembre i lavori per la ripavimentazione dei lastricati in pietra. Un piano da 1,5 milioni di euro finanziato con fondi PNRR che riguarda via Corsica, piazza Buonamici, via dei Mille e piazza Cavallotti. I lavori saranno divisi in quattro fasi: la partenza sarà lunedì da via Corsica; il secondo step riguarderà piazza Buonamici e il tratto di via Paoli; quindi il cantiere si sposterà per la terza fase in via dei Mille, che sarà quella più lunga, per poi concludersi in piazza Cavallotti, nel tratto che si ricongiunge con via Santa Maria.

“La riqualificazione di via dei Mille e delle strade limitrofe – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti – è un intervento atteso da molto tempo e necessario per porre fine al degrado in cui da anni versa un tratto centrale dell’asse pedonale e turistico che collega piazza dei Cavalieri con via Santa Maria. Abbiamo atteso la fine della stagione estiva per cercare di limitare i disagi provocati dai lavori. Grazie al finanziamento di 1,5 milioni di fondi PNRR, con il rifacimento dei lastricati in pietra arenaria restituiremo a questo angolo del nostro centro storico il decoro e il valore storico-artistico che merita, dedicando allo stesso tempo grande attenzione alla fruibilità, l’accessibilità e la sicurezza dei pedoni. L’intervento fa parte dei 20 milioni di fondi PNRR assegnati a Pisa per progetti di rigenerazione urbana che stanno iniziando a prendere corpo e dare vita a tanti cantieri che proseguiranno la trasformazione della città già avviata negli anni precedenti.”

“Grande soddisfazione – dichiara il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Raffaele Latrofa – per l’avvio di questo cantiere che è frutto di un lavoro preliminare di analisi di tutte le pavimentazioni in pietra della città, che sono state tracciate e per cui abbiamo stimato i costi di ciascun intervento e le priorità. Quello che parte lunedì è un cantiere importante, sia per la cifra interamente finanziata da fondi PNRR, sia per la posizione strategica, all’interno dei flussi turistici cittadini, del tratto interessato dai lavori. Con questa opera, si torna a dare continuità ad un percorso in pietra che ricuce e collega tutti i punti di maggiore attrazione turistica, da piazza dei Miracoli a piazza dei Cavalieri. Oltre a questi lavori, come Comune abbiamo stanziato ulteriori 1,84 milioni di euro per riqualificare gli altri lastricati del centro storico che versano in condizioni di degrado”.

L’intervento in oggetto si pone come obiettivo il miglioramento dell’accessibilità dell’area, grazie alla creazione di aree ben definite per la circolazione veicolare e aree per il passaggio pedonale, in maniera tale da mettere in sicurezza le utenze deboli ed abbattere le barriere architettoniche presenti. L’esecuzione dell’opera viene realizzata dal Consorzio Stabile Poliedro di Parma. Le lavorazioni principali riguarderanno il rifacimento della pavimentazione stradale mediante l’impiego di pietra arenaria in Via dei Mille, Via Corsica e Piazza Buonamici per una superficie complessiva di circa 2.500 mq. Il nuovo lastricato verrà montato secondo lo schema a spina nella parte centrale e in modo perpendicolare agli edifici nelle due fasce laterali, che andranno a costituire i nuovi passaggi pedonali completamente accessibili anche per le utenze deboli. È stato previsto l’installazione del percorso Loges per disabili visivi in corrispondenza delle intersezioni stradali per permettere una migliore accessibilità e fruibilità dell’area. Le lavorazioni riguarderanno anche il tratto stradale di fronte a Piazza Cavallotti, che allo stato attuale presenta una pavimentazione in lastricato che risulta ammalorata e sconnessa: è previsto lo smontaggio delle pietre, il rifacimento del massetto e il successivo riposizionamento delle pietre secondo l’orditura originaria e la stuccatura, in maniera tale da ricreare un piano viabile regolare e accessibile anche per i pedoni. È previsto inoltre l’adeguamento della fognatura bianca in muratura esistente e la predisposizione dell’impianto d’illuminazione comprensivo di una nuova lampada a muro in Piazza Buonamici, con adeguamento dell’impianto elettrico

Le modifiche al traffico da lunedì 18 settembre. Per permettere lo svolgimento della prima fase dei lavori in via Corsica, dalla mezzanotte di lunedì 18 settembre fino alla mezzanotte del 10 novembre, saranno adottati i seguenti provvedimenti temporanei di sosta e viabilità: in via Corsica da Piazza dei Cavalieri fino a Piazza Bonamici chiusura al transito veicolare e divieto di sosta con rimozione coatta ambo i lati; in via Dalmazia dal civico 4 fino ad intersezione con via della Faggiola divieto di sosta con rimozione coatta ambo i lati per favorire l’agevole passaggio dei mezzi. Da Piazza Cavalieri il transito sarà deviato sotto l’Arco del Gualandi per raggiungere Via Dalmazia, Via della Faggiola e Piazza Bonamici. Concluso l’intervento in via Corsica, i lavori si sposteranno in piazza Buonamici e via Poali, dove saranno adottati nuovi provvedimenti temporanei di sosta e viabilità che saranno comunicati in seguito.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...