8.9 C
Pisa
venerdì 11 Aprile 2025
17:41
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, I Passi: ripartono i lavori per realizzare la nuova Sala Multifunzionale

17:41

I Passi, ripartono i lavori per realizzare la nuova Sala Multifunzionale
Latrofa: “Oltre ai cantieri in corso, nel 2022 prenderanno il via i nuovi progetti per terminare l’opera di riqualificazione del quartiere”

Riprenderanno la prossima settimana, dopo la risoluzione del contratto di appalto con la precedente ditta aggiudicataria e l’indizione di una nuova gara, i lavori per la realizzazione della Sala Multifunzionale a I Passi, nei pressi di via Belli. L’intervento, del valore complessivo di circa 785mila euro, è stato affidato alla Impresa Genesi Restauri Srl e avrà una durata stimata di 11 mesi.

“I lavori – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa – consentiranno di dotare la comunità di una sala polifunzionale che abbia principalmente la funzione di auditorium, ma che preveda anche la possibilità di essere fruita in modo differente in base alle varie esigenze. L’intervento, già avviato nel 2018, ha subito diversi ritardi a causa di un contenzioso con la precedente ditta affidataria, responsabile di gravi inadempienze nell’esecuzione dei lavori. Ad oggi sono stati realizzati i pali di fondazione della struttura e dalla prossima settimana finalmente saremo in grado di riprendere e concludere il cantiere con la nuova ditta affidataria”.

“In questi tre anni di amministrazione – prosegue l’assessore Latrofa – abbiamo portato a termine i lavori del primo lotto del PIU, ovvero lavori di urbanizzazione primaria che hanno riqualificato piani viari, marciapiedi, illuminazione, fognature di una parte del quartiere. Abbiamo completato anche l’intervento di manutenzione del Centro Sociale con la pensilina esterna, mentre è in fase di conclusione il cantiere per realizzare 18 nuovi alloggi popolari del progetto HOPE. Oltre a questi lotti, abbiamo inserito tre nuovi progetti per intercettare finanziamenti aggiuntivi da parte della Regione Toscana (con bando del fondo sociale europeo): due di questi sono già stati approvati e finanziati e sono in corso le procedure di affidamento dei lavori che partiranno nel 2022, mentre per il terzo siamo in graduatoria, con buone probabilità di esito positivo.

Per tutti e tre i progetti il finanziamento avviene per l’80% con fondo sociale europeo e per il 20% con risorse del Comune, con un investimento complessivo di quasi 1 milione e 300 mila euro che arriverà in più a quelli già realizzati, per portare a termine l’opera di riqualificazione dell’intero quartiere”.

I tre progetti aggiuntivi prevedono ulteriori opere di urbanizzazione primaria come asfaltature, marciapiedi, piste ciclabili, fognature e pubblica illuminazione nella zona di via Belli per un finanziamento di 390 mila euro e nelle zone di via De Sanctis e piazza Verga per un importo di 500 mila euro. È previsto infine un terzo progetto, che prevede la realizzazione di una piazza, come nuovo centro di aggregazione, per un investimento di 397 mila euro. L’obiettivo è quello di dotare il quartiere di uno spazio ad uso pubblico e sociale, creando una piazza corredata da altre due piazzette con aree a verde, che metta in relazione la chiesa, il centro sociale e l’area delle scuole.

Il progetto della Sala Multifunzionale. Il nuovo edificio, in calcestruzzo armato, avrà una superficie coperta di circa 290 mq, un volume lordo di 1800 mc e si svilupperà su due piani fuori terra. Al piano terra si troverà un porticato coperto, in gran parte libero, dal quale accedere al piano primo. Il porticato, oltre all’accesso al vano scala ed all’ascensore entrambi vetrati, ospiterà anche quattro locali a servizio della sala multifunzionale, di cui uno munito di distributori automatici.

Al primo piano primo si troverà invece la sala che disporrà di 140 posti a sedere. Le pareti perimetrali laterali saranno caratterizzate dalla presenza di un mobile in legno realizzato su misura adeguatamente protetto ai fini antincendio e che verrà utilizzato in caso di necessità per esporre del materiale, mentre sul fondo della sala sarà presente un palco rialzato e due piccoli locali di servizio, di cui uno utilizzabile come accesso al palco per portatori di handicap.

Alla sala si accederà attraverso un foyer che sarà illuminato da una grande vetrata proiettata verso l’esterno come una sorta di “bow window” aggettante dal quale si accede però ad un piccolo balcone. Sul foyer si affacceranno i servizi che creeranno un ulteriore volume aggettante.

La sala sarà dotata anche di una scala esterna di sicurezza.
Il nuovo edificio avrà accesso pedonale da via G. G. Belli, lasciando sul retro l’area di golena del fiume Morto. Le sistemazioni esterne prevedono un’area pavimentata sul fronte principale con una zona dotata di sedute, oltre all’area porticata che ricalca la superfice dei locali presenti al primo piano; il resto del lotto sarà lasciato a verde. L’area dove sorgerà il nuovo fabbricato è prossima al bacino del fiume Morto.

Ultime Notizie

Inarrestabile! Paolini, il campione toscano vince ancora a L’Eredità

Gabriele Paolini, 30 anni, originario di Mulazzo in Lunigiana, è ormai una vera e propria leggenda televisiva. Il giovane impiegato comunale continua a collezionare...

Scossa di terremoto con epicentro Vecchiano

Una scossa di terremoto e' stata registrata questo pomeriggio tra Lucca e Viareggio. Scossa di terremoto avvertita vicino a Vecchiano (PI): magnitudo 2.2 Un terremoto di...

Due serate a Calcinaia sul tema della sicurezza

Due serate dedicate alla sicurezza, alla conoscenza e alla prevenzione: il Comune di Calcinaia promuove due incontri aperti alla cittadinanza. CALCINAIA - Due serate dedicate...

Senzatetto di Pontedera, Cavallini replica a Ferretti

Le dichiarazioni di Elena Cavallini. In un’Italia dove spesso l’indifferenza scivola lungo i marciapiedi e lo sguardo si abbassa davanti alla povertà, c’è chi ha...

Studenti investiti da un’auto sulle strisce pedonali

Due studenti del liceo scientifico sono stati investiti da un’auto sulle strisce pedonali: 15 e 18 anni, il motivo dietro all’accaduto. FIRENZE - Come riporta...

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...