8.6 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
15:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Per riaprire le scuole in sicurezza, ecco i test sierologici per il personale scolastico

15:37

TOSCANA. Al via da domani le attività per lo screening sierologico preventivo del personale docente e non docente, in previsione dell’apertura del prossimo anno scolastico.

Come da indirizzi operativi forniti dal Ministero della Salute, lo screening è rivolto al personale docente e non docente, che opera nei nidi, nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie pubbliche, statali e non statali, paritarie e private e negli Istituti di istruzione e formazione professionali.

Ecco di seguito le modalità e le tempistiche attraverso le quali in Toscana sarà messo in atto lo screening preventivo (gratuito e su base volontaria), che potrà essere prenotato a partire da domani 20 agosto e fino al 5 settembre prossimo e comunque prima dell’avvio dell’attività scolastica.

Per effettuare lo screening il personale scolastico dovrà rivolgersi in via prioritaria direttamente al proprio medico di medicina generale o, qualora ciò non fosse possibile, presso specifici ambulatori delle aziende sanitarie. In ogni caso il personale scolastico dovrà presentarsi per effettuare il test sierologico sempre con la propria tessera sanitaria. Nel caso in cui ci si rivolga al proprio medico di famiglia, sarà quest’ultimo, dotato di un’apposita app (#ascuolainsalute) sviluppata da Regione Toscana, che registrerà in tempo reale l’effettuazione e l’esito del test sierologico.

Diversamente, nel caso in cui il personale scolastico decida di rivolgersi alle strutture ambulatoriali delle Asl, potrà prenotare autonomamente il test sierologico attraverso il sito, appositamente sviluppato, https://rientroascuola.sanita.toscana.it, scegliendo il giorno e l’ora per effettuare il test, che sarà possibile a partire dal giorno 24 agosto. Al termine della procedura online riceverà via sms la conferma della prenotazione e potrà stampare il promemoria. Concluso questo percorso, basterà recarsi al punto prelievi selezionato, 10 minuti prima dell’ora prescelta.

Chi si rivolgerà al medico di famiglia, avrà il risultato dell’analisi sierologica entro circa 10 minuti e riceverà il referto con l’esito del test direttamente dal proprio medico, mentre chi prenoterà il test tramite il sito https://rientroascuola.sanita.toscana.it potrà consultare l’esito del test direttamente nel proprio FSE – Fascicolo Sanitario Elettronico, raggiungibile all’indirizzo http://fascicolosanitario.regione.toscana.it. Si può accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico con la propria tessera sanitaria, con le credenziali SPID o con la Carta di Identità Elettronica (CIE).

Qualora l’esito del test sierologico risultasse “positivo”, la persona interessata dovrà contattare immediatamente il numero verde regionale 800 55 60 60 per fissare l’esecuzione del test molecolare (tampone naso-faringeo) e accertare così l’eventuale sussistenza dell’infezione al virus SARS-CoV-2.

Si ricorda che in attesa dell’esito del tampone nasofaringeo la persona interessata è tenuta a rimanere in isolamento domiciliare.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...