7.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
12:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Pensati con il cuore arriva a Pontedera con “Vorrei entrare in Villa”

10:49

PONTEDERA. Nell’ambito dei progetti Pensati con il cuore, la campagna di crowdfunding della Fondazione Il Cuore si scioglie e della sezione soci Coop Valdera in collaborazione con l’associazione Villa Crastan, Casa della Città promuove una raccolta fondi popolare volta alla realizzazione di strutture per favorire l’accesso alle attività della Villa.

Villa Crastan è un palazzo storico nel centro di Pontedera gestito dall’associazione Villa Crastan – Casa della città, con l’obiettivo di far rivivere la Villa aprendola alla Valdera e non solo, attraverso iniziative principalmente di tipo sociale e artistico, volte a coinvolgere e includere tutta la cittadinanza.

I fondi che verranno raccolti con il crowdfunding della Fondazione Il Cuore si scioglie serviranno per realizzare i vialetti di accesso al giardino e all’edificio rispettando la natura storica del parco e della Villa stessa: un modo importante per sostenere accesso e inclusione sociale e abbattere le barriere elettroniche.

Pensati con il Cuore è la campagna di raccolta fondi della Fondazione Il Cuore si scioglie, nata per sostenere i progetti delle associazioni del territorio. Il meccanismo è quello di coinvolgere e sensibilizzare le persone, facendo conoscere le realtà locali impegnate nella solidarietà e invitando a dare un contributo per la realizzazione di piccoli e grandi sogni. Una volta arrivati a metà della cifra necessaria, la Fondazione Il Cuore si scioglie raddoppia l’importo per centrare l’obiettivo. Si può contribuire su Eppela al link https://www.eppela.com/it/projects/30686-entriamo-in-villa o partecipando alle iniziative promosse dalla sezione soci Coop. Una novità importante dell’edizione 2021 è rappresentata dalla possibilità di sostenere i progetti attraverso l’acquisto di un prodotto del territorio, che sarà segnalato nei punti vendita Coop.fi. Per il progetto dell’associazione Villa Crastan, il prodotto è il Caffe ed Orzo solubile Crastan, che sarà evidenziato con un cartellino apposito nei punti vendita del territorio.

“Sosteniamo questo progetto di crowdfunding perché vogliamo che Villa Crastan sia sempre più la casa di tutti. L’intervento per cui invitiamo tutti a donare, anche con un piccolo contributo, è un primo passo e un modo semplice per favorire l’inclusione e l’accesso a cittadini che altrimenti rischiano di trovarsi a essere esclusi per una buca, un dislivello, una sconnessione – spiega Liviana Canovai, presidente sezione soci ValderaL’inclusione, che è fra gli obiettivi della Fondazione Il Cuore si scioglie, passa anche per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Il nostro fine è fare in modo che si possa vivere Villa Crastan davvero tutti insieme”.

“Nel manifesto dei valori che promuoviamo c’è l’“essere spazio di tutti ma non esclusivo di alcuno” e l’essere “spazio per progetti e innovazione sociale”, così come “infrastruttura sociale”, ovvero come luogo che ha “l’obiettivo di promuovere inclusione, integrazione e nuove forme di collaborazione, qualificandosi così come un nuovo presidio e dotazione sociale, innovativa rispetto ai tradizionali strumenti di welfare”. Per questo insieme alla Fondazione Il Cuore si scioglie e alla sezione soci Coop Valdera ci siamo impegnati in questa raccolta fondi per rendere anche fisicamente accessibile a tutti la Villa e le sue attività” fanno sapere da Villa Crastan – Casa della Città.  

“Ci sono davvero tante e buone ragioni in questa iniziativa, ma fra tutte mi piace sottolinearne una e cioè come essa trasmetta un’idea forte di accessibilità. Accedere ai luoghi significa accedere alle possibilità e alle opportunità e questo è un diritto che ha bisogno anche, e forse soprattutto, di concrete condizioni materiali. Il progetto di crowdfunding che oggi viene lanciato non soltanto contiene questo chiaro messaggio, ma rende protagonisti le cittadine e i cittadini in nome di una visione inclusiva e partecipata alla vita delle nostre comunità” spiega Alessandra Nardini, assessora regionale a Pari Opportunità e azioni positive.

“Siamo arrivati ad uno snodo importante del lungo cammino partecipativo intrapreso con la città per decidere insieme come valorizzare la centralità della Villa. Il programma di animazione di questo luogo pubblico riconosciuto ed identitario di Pontedera è un cantiere in costruzione aperto al contributo di ogni iniziativa capace di generare socialità, cultura e relazioni tra le persone. Proprio per questo anche l’avvio del percorso che presentiamo stamani, finalizzato alla maggiore fruibilità degli spazi alle persone con difficoltà motorie, si incardina dentro una visione che assicura alla nostra Villa un ruolo di inclusione, integrazione e presidio civico” fanno sapere il sindaco di Pontedera Matteo Franconi e l’assessore Mattia Belli.

Ultime Notizie

Bientina, un nuovo consiglio CCN e tante iniziative [VIDEO]

È stato ufficializzato il nuovo vertice del Centro Commerciale Naturale di Bientina, segnando un momento di rinnovamento e slancio per tutto il tessuto economico...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

PONTEDERA. c: gusto, tradizione e natura sulle colline di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del buon cibo...

Multa per aver lasciato l’auto con il finestrino abbassato: cosa dice il Codice della Strada?

Un gesto apparentemente innocuo può costare caro: ecco cosa prevede la normativa italiana. Lasciare l’auto in sosta con il finestrino abbassato può sembrare un’abitudine banale,...

Il Basket Calcinaia ospita le Finali Nazionali di Conference U19 Eccellenza Basket

L’invito a partecipare è aperto a tutti gli appassionati di basket e a chiunque voglia scoprire da vicino l'entusiasmo e il talento delle giovani...

Tragico schianto: motociclista precipita in un fosso e perde la vita

Un tragico incidente è avvenuto nel pomeriggio di venerdì 4 aprile, che ha coinvolto un motociclista di 68 anni. L'uomo, mentre percorreva la strada che...

Montopoli: l’ultimo saluto a Felice, morto travolto dal trattore

Una comunità sconvolta e una massa di giovani si sono stretti in un doloroso abbraccio. Si sono svolti ieri, al santuario della Madonna di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...