13.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
11:03
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli sbarca a New York: un’esposizione nel 2023 e viaggi per i cittadini nella Grande Mela

09:53

Aspettando la candidatura a Capitale della Cultura, dopo Venezia Peccioli punta forte su New York con un’esposizione prevista nel 2023. Al centro la forza e la storia della sua comunità Il Sistema Peccioli è già a lavoro per costruire un progetto che garantirà una nuova vetrina internazionale: tra gli obiettivi principali anche quello di organizzare viaggi guidati di pecciolesi nel cuore della Grande Mela.

PECCIOLI – Una comunità simbolo di resilienza in grado di conquistarsi un suo spazio alla
Biennale di Architettura di Venezia nel 2021. Una comunità che, nel 2023, tornerà a essere
protagonista su un palcoscenico internazionale e lo farà volando oltre oceano.

A New York, infatti, dopo la visita istituzionale da parte di una delegazione pecciolese guidata dal sindaco Renzo Macelloni, Peccioli avrà la grande possibilità di essere al centro di un progetto espositivo che sbarcherà nella Grande Mela.

E il Sistema Peccioli sta già lavorando per organizzare la presenza di un folto gruppo di cittadini proprio nella città tra le più iconiche degli Stati Uniti.

Un’iniziativa in grado di mettere insieme vari ambiti, dalla cultura alla mobilità, dal sociale alle infrastrutture, tornando a mettere al centro l’importanza di essere comunità resiliente.

La presenza a Venezia, in particolare, ha permesso di gettare le basi per una serie di collaborazioni che puntavano a rendere Peccioli un punto di riferimento per una comunità scientifica internazionale.

A Peccioli, infatti, si è tenuta il 4 novembre 2019 la prima conferenza Internazionale delle
Comunità Resilienti con la collaborazione di UN-Habitat (il programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani) da cui è nata la Carta di Peccioli poi presentata alla Biennale, un protocollo formato da 10 articoli che è la Costituzione della Nazione delle Comunità Resilienti Italiane.

Sulla base della carta sono stati sottoscritti accordi con l’Università di Pisa, la University
of Portsmouth (UK) e il New York Institute of Technology per fondare a Peccioli un centro di
ricerca sulla resilienza.

È un percorso che ha portato Peccioli, insieme ad altri comuni della Valdera, a presentare al
Ministero della Cultura il dossier “Valdera 2025” di candidatura per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della Cultura”. Un percorso che il Sistema Peccioli intende proseguire e
rafforzare con una serie di iniziative volte a consolidare e incrementare questo patrimonio di visibilità e appetibilità del territorio, a livello locale, nazionale e internazionale.

L’invito a recarsi a New York è arrivato all’amministrazione da parte dell’Istituto Italiano di
Cultura, emanazione del Ministero degli Affari Esteri, che ha sede a Manhattan e opera per la promozione della lingua e cultura italiana negli Stati Uniti.

Il direttore Fabio Finotti ha avuto modo di visitare Peccioli nei mesi scorsi e ha poi invitato il sindaco Macelloni negli USA per progettare e programmare eventuali iniziative congiunte volte a diffondere in un contesto internazionale le buone pratiche del Comune di Peccioli.

Nel corso della missione, avvenuta a cavallo fra ottobre e novembre 2022, il sindaco ha incontrato anche: Antonino Laspina, direttore esecutivo della Italian Trade Commission di New York (agenzia dell’Istituto Commercio Estero del Ministero degli Affari Esteri, con competenza per gli stati USA del nord est); Giovanni Pellerito della società di comunicazione GP Communications; Maria Perbellini, preside della School of Architecture and Design del New York Institute of Technology; Mariangela Zappia, ambasciatrice italiana a Washington DC.

Dagli incontri è emersa la possibilità di realizzare una serie di iniziative per esporre Peccioli a New York, in particolare attraverso una mostra che sfrutterebbe i locali e la facciata della sede dell’Istituto Italiano di Cultura sulla nota e centralissima Park Avenue.

I dettagli saranno resi noti a inizio 2023, così come l’impegno che l’intero Sistema Peccioli metterà in campo per agevolare la presenza della comunità nella Grande Mela.

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...