19 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
16:05
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli, sabato 27 maggio al Triangolo Verde il secondo corso di formazione per giornalisti

16:05

Relatori saranno gli architetti Daniele Menichini (presidente della sezione toscana InArch) e Nico Panizzi (coordinatore del Laboratorio Peccioli e Padiglione Italia alla Biennale 2021). L’evento organizzato insieme alla Fondazione e all’Ordine dei Giornalisti della Toscana.

PECCIOLI. Prosegue con il secondo appuntamento il percorso “Come si racconta la sostenibilità”, organizzato da Comune di Peccioli, Belvedere Spa, Fondazione Odg e Ordine dei Giornalisti della Toscana. La mattina di sabato 27 maggio al Triangolo Verde, all’interno dell’impianto di trattamento e smaltimento rifiuti di Legoli, si terrà infatti la nuova lezione dedicata alle Comunità Resilienti e alla Carta di Peccioli.
Durante il corso verrà approfondito questo documento redatto proprio nel borgo dell’Alta Valdera nel 2019, nell’ambito di un convegno al quale hanno partecipato diversi esperti provenienti da prestigiose università. La Carta di Peccioli è stata poi presentata alla Biennale di Venezia e proposta come vera e propria Costituzione da far adottare ad altre istituzioni, enti, comunità intenzionate a riconoscersi nelle linee guida di un sistema resiliente.

Quali di questi principi si ritrovano nell’Agenda 2030? Come la Climate Architecture è connessa ai 17 obiettivi definiti dall’Onu? A queste e ad altre domande si cercherà di rispondere dialogando con due architetti – Daniele Meninichini, attuale presidente della sezione toscana InArch esperto di energia e sostenibilità, e Nico Panizzi dello studio Heliopolis21 che è stato coordinatore del Laboratorio Peccioli alla Biennale 2021. Entrambi hanno compartecipato alla curatela del Padiglione Italia all’ultima Biennale di Architettura (dal titolo How will we live together?) e alla stesura della Carta di Peccioli.
Con loro, dopo i saluti del sindaco Renzo Macelloni, si tenterà quindi di capire quale contributo sta portando e ancora può portare l’architettura nella composizione di una comunità resiliente che ripensi città e territori, mitighi impatti ambientali, promuova stili di vita sostenibili e renda i cittadini protagonisti della vita comune.

I giornalisti interessati ad iscriversi possono farlo attraverso il sito della Formazione Professionale: www.formazionegiornalisti.it
Gli eventi successivi – che permetteranno di visitare altri luoghi simbolo del Sistema Peccioli – vedranno la partecipazione di giornalisti e altri professionisti esperti di vari settori e si terranno il 10 giugno, il 23 settembre e il 28 ottobre e 18 novembre. Coloro che seguiranno tutti e sei gli incontri riceveranno 18 crediti e uno speciale attestato.

Ultime Notizie

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

Guarda che ti vedo! In Valdera installate nuove telecamere di sorveglianza

La dichiarazione del sindaco Tedeschi: "Con questa operazione vogliamo garantire una maggiore tranquillità e migliorare la qualità della vita nel nostro comune. La tecnologia...

Paura maltempo in Toscana, torna l’allerta gialla

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha quindi emesso un codice giallo per vento che tra le le ore 8 e la mezzanotte...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...