12.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
12:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli: i cento anni dell’Istituto del Nastro Azzurro

12:37

Si svolgerà a Ghizzano di Peccioli la commemorazione dei 100 anni dalla fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al Valore Militare.

Ghizzano di Peccioli sarà la cornice che ospiterà la commemorazione dei 100 anni dalla fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al valore militare che si svolgerà oggi, giovedì 12 Ottobre. L’Istituto rappresenta tutti coloro che per comportamenti ed atti di estremo sacrificio ed eroismo individuale o collettivo, in guerra, nella lotta di liberazione, nel corso di operazioni per il mantenimento della pace all’estero o nella lotta alla criminalità organizzata, hanno ricevuto una decorazione al Valore Militare o al Valore di Forza Armata oppure siano stati decorati con la Croce d’Onore per le Vittime del terrorismo o di atti ostili in operazioni militari e civili all’estero.

Oltre al Presidente della Provincia di Pisa e al Sindaco di Peccioli che hanno concesso il Patrocinio, attese per l’occasione le più alte cariche militari del nostro territorio, tra cui i Comandanti: della 46° Brigata Aerea Generale (ba) Giuseppe Addesa; del Comando Forze Speciali dell’Esercito Generale (b) Andrea Vicari; della Brigata Paracadutisti “Folgore” Generale (b) Massimiliano Mongillo, Cisam di Pisa Contrammiraglio Mauro Gagliussi; del Comando Italiano base Camp Darby Col. Giuseppe Milano; del Centro Addestramento Paracadutisti di Pisa Col. Gianni Copponi; del Reggimento Logistico “Folgore” Col. Mauro Billotta; il Comandante provinciale dei carabinieri di Pisa Colonnello Mauro Izzo; il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Colonnello Salvatore Salvo e della Sezione Aerea di Pisa della Guardia di Finanza t. Colonnello Massimo Anedda, socio dell’Istituto.

La cerimonia inizierà alle 17 con una Santa Messa in memoria dei Caduti e dei Decorati presso la Chiesa dei Santi Germano e Prospero di Ghizzano e proseguirà con una allocuzione del Presidente della Federazione di Pisa dell’Istituto del Nastro Azzurro avv. Alberto Andreoli, durante la quale sarà ricordata la gloriosa storia dell’Istituto e conferito lo stemma araldico alla memoria del Capitano Carlo Venerosi Peciolini, Medaglia d’Argento al Valore Militare, caduto in combattimento sul Monte Pasubio durante la Grande Guerra. Il Capitano Carlo Venerosi Pesciolini è ricordato con l’intitolazione di una piazza adiacente alla chiesa dei Santi Germano e Prospero e con una lapide che si trova all’interno della Chiesa su cui sono scolpiti i nomi di tutti i caduti di Ghizzano.

Al termine si svolgerà un conviviale Vin d’Honneur presso la Tenuta di Ghizzano Venerosi Pesciolini ed il ricavato dell’evento sarà devoluto in beneficenza alla ONAOMCE, Ente morale che si propone di dare assistenza agli orfani degli Ufficiali, Sottoufficialie militari di truppa deceduti in servizio o in quiescenza, mediante sussidi, assistenza sanitaria, borse di studio ed accompagnamento nel percorso scolastico.

Fonte: Comunicato stampa dell’Istituto del Nastro Azzurro, avv. Alberto Andreoli Presidente Federazione Provinciale di Pisa

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...