13.4 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
15:43
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli e la sua comunità sono pronte a mostrarsi a New York

15:43

La mostra “Trash to Beauty” aprirà i battenti nel cuore di Manhattan il 19 febbraio.

Trash to Beauty”, letteralmente dal rifiuto alla bellezza. È questo il titolo della mostra, il cui curatore è Brett Littman, con la quale Peccioli e la sua comunità sono pronte a mettersi in viaggio in direzione New York. Il 19 febbraio 2024, nel cuore di Manhattan, aprirà infatti i battenti l’esposizione che mostrerà al pubblico americano il caso-studio di Peccioli: una «piccola città collinare in Toscana che ha trasformato una discarica in un motore di cambiamento sociale, economico, ecologico, politico e culturale».
Un lungo lavoro di ricerca che il newyorkese Littman, in grado di curare solo negli ultimi 16 anni più di 30 mostre e di supervisionarne altre 150, ha svolto nei mesi scorsi. Visitando Peccioli, i suoi luoghi chiave e confrontandosi con l’intero Sistema Peccioli e la sua comunità.

Il risultato finale sarà mostrato, e all’inaugurazione ci sarà anche una prima rappresentanza di cittadini pecciolesi, lunedì 19 febbraio prossimo all’Istituto Italiano di Cultura, in Park Avenue, meno di un miglio da Central Park. Una delle anticipazioni più attese riguarda proprio la facciata dell’istituto, sulla quale sarà installata l’opera d’arte di Vittorio Corsini. Una sorta di replica de “Lo Sguardo di Peccioli” che nel borgo domina via Borgherucci guardando verso la Valdera e che a New York permetterà a quasi 400 sguardi di pecciolesi fotografati nei mesi scorsi di ammirare (e farsi ammirare) dalla Grande Mela.

La mostra, però, proseguirà anche all’interno di due sale dell’Istituto Italiano di Cultura. Queste saranno strettamente legate alla tematica principale che dà il titolo all’intera mostra: da una parte il “Trash”, il rifiuto e la discarica nella sua evoluzione e capacità di sviluppare il territorio e la comunità, dall’altra il “Beauty”, la bellezza legata alla natura, agli eventi culturali, alle energie sociali, alle infrastrutture.

«Questo appuntamento è importantissimo per la nostra comunità – afferma il sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni -. L’Istituto Italiano di Cultura di New York rappresenta e mostra il meglio di ciò che l’Italia ha da offrire nel mondo. Il fatto che, da febbraio a maggio, il Sistema Peccioli abbia la possibilità di raccontarsi e di essere preso come caso-studio è significativo. Si racconterà di come, partendo da un disagio ambientale e da un tessuto sociale fragile, siamo riusciti e diventare il simbolo di un’Italia che sa non solo risolvere i problemi, ma trasformarmi in opportunità. Dalla Biennale di Venezia 2021, nella quale abbiamo affermato il nostro valore di comunità resiliente, il nostro percorso si è evoluto ancora.

E, nell’accettare questo invito a New York, – continua il sindaco Macelloni – Peccioli ha accettato due nuove sfide: la prima di portare all’estero non solo l’immagine positiva di Peccioli, ma anche del nostro Paese. La seconda è quella di rendere ancora di più Peccioli, il suo territorio e la Valdera, un territorio di interesse turistico».

Per Brett Littman, che nel suo lungo curriculum può annoverare anche il ruolo di direttore della Fondazione e Museo Isamu Noguchi e di direttore aggiunto del MoMa PS1, entrambi a Long Island, «è un modello incredibile, efficiente e benevolo, e agisce come una guida per leader artistici, governi locali, politici e residenti su come creare una società futura in cui arte, vita, politica, economia ed ecologia possano coesistere, essere reciprocamente supportati e prosperare».

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...