6.9 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
10:27
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli è “Città che legge” per la seconda volta consecutiva

10:27

Rinnovato il prestigioso riconoscimento per il biennio 2022-23.

Peccioli è stata inserita per la seconda volta consecutiva nell’elenco dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica “Città che legge” per il biennio 2022-2023, unico nella Provincia di Pisa, tra i paesi sotto i 5.000 abitanti.

La qualifica “Città che legge” è promossa dal Centro per il libro e la lettura, organo del Ministero per i Beni Culturali, d’intesa con l’ANCI, che promuove e valorizza l’Amministrazione comunale che si impegna a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica di “Città che legge” si riconosce la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore condiviso in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

Non solo attraverso la Biblioteca Comunale Fonte Mazzola, ma mediante una serie di iniziative su cui l’Amministrazione comunale investe, mettendole al centro della propria programmazione culturale. A partire dal festival “11Lune d’Inverno” (nel cui programma è dato ampio spazio a letture animate) a “Pensavo Peccioli” (festival di giornalismo, di approfondimento, riflessione sulla contemporaneità e presentazione di libri), al blog “Giallo Mazzola” (una rubrica di articoli dedicati al giallo, a cadenza quindicinale sul quotidiano online “Qui News Valdera” a cura dello staff dello Biblioteca), al Circolo dei lettori, a “Dieci piccoli detective” il Circolo dei piccoli lettori, alle lezioni di potenziamento della memoria e metodi di studio dal titolo “Genio in 21 giorni”, alla Libroterapia umanistica, un metodo che parte dalla lettura per promuovere il benessere psicologico e la crescita personale di ciascuno, ideato in collaborazione con Rachele Bindi, psicologa, psicoterapeuta ed esperta in libroterapia, al workshop intensivo di giornalismo del Post, all’iniziativa “A Natale libri per te”, pensata dalla Fondazione Peccioliper e dal Comune di Peccioli con una doppia finalità, quella di incentivare la lettura e al tempo stesso sostenere le librerie del territorio, e non meno l’adesione al programma nazionale “Nati per Leggere”, e “Il Maggio dei libri”, nonché progetti in collaborazione con gli Istituti scolastici del territorio comunale.

Il Sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni considera la qualifica di “Città che legge” un “bellissimo traguardo che ci permettere di progettare una città più bella dove far crescere uomini e donne migliori. La lettura dei libri e la parola come strumenti di creazione di cittadini evoluti, consapevoli, aperti, partecipi nella costruzione della città ideale. Un traguardo ma anche uno stimolo a continuare ad alimentare questa città che legge per creare cittadini coscienti e consapevoli dell’importanza del libro per stimolare la mente, ridurre lo stress, aumentare le conoscenze e le capacità di ragionamento e di attenzione. Il periodo della quarantena ci ha insegnato che attraverso la lettura eravamo tutti un po’ meno soli e un po’ più ricchi nella mente e nell’animo”.

Ultime Notizie

Cade dalla scala mentre pota un albero: è grave 

L’incidente nel primo pomeriggio dell’8 aprile. Trasportato in codice rosso all’ospedale di Livorno con l’elisoccorso Pegaso. Stava svolgendo lavori di potatura nel giardino di casa...

Ex allievi della Scuola Normale Superiore vincono il “2025 Frontiers of Science Award”

Il premio, indetto dalla Repubblica Popolare Cinese, riguarda studi scientifici che rappresentano progressi importanti nei campi della Matematica, pura e applicata, della Fisica teorica, dell’Informatica...

Tiro a Segno Pontedera: gara del Campionato italiano UITS, 5 medaglie restano in città

Una bella pagina di sport, disciplina e passione, che riporta Pontedera al centro del panorama nazionale del tiro a segno. Dopo quindici anni di attesa,...

Ex allievo della Normale di Pisa ucciso e fatto a pezzi

Formatosi all’Università di Pisa, era entrato alla Scuola Normale nel 2005, distinguendosi per il suo brillante percorso accademico e professionale. Una notizia sconvolgente ha colpito...

The Couple: ex calciatore del Pisa concorrente su Canale5, chi è 

L’ex centrocampista nerazzurro si racconta nel reality di Canale 5 condotto da Ilary Blasi: nuova vita tra musica, famiglia e progetti imprenditoriali. Da idolo dei...

Auto rubata a una famiglia empolese: si cerca una Citroën C3 bianca

Ieri pomeriggio, uno spiacevole episodio ha colpito una famiglia empolese: una Citroën C3 Aircross bianca, targata GD827BE, è stata rubata mentre era parcheggiata. Il furto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...