13.7 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
11:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli e Birò, la menzione speciale all’Urban Award 2022

10:47

Il riconoscimento per il progetto di mobilità sostenibile avviato dal comune toscano nel 2021 e rafforzato con il servizio Birò Share. In un mese di sperimentazione, i Birò a noleggio hanno percorso 5400 chilometri e sono stati utilizzati per 780 ore totali [GUARDA IL VIDEO]

PECCIOLI – A poco più di un mese dall’inaugurazione a Peccioli del secondo servizio Birò Share in Italia messo a disposizione da Estrima S.p.A. – azienda italiana del settore della micromobilità elettrica nata a Pordenone nel 2008 – si sono raggiunti risultati eccezionali:  dei 12 Birò ad uso dei turisti, quasi 350 utenti attivati dalla Polizia Municipale di cui 220 residenti nel territorio comunale (circa 5% della popolazione totale); ben 5400 chilometri percorsi per un totale di 780 ore di utilizzo complessivo.

Questi i numeri de progetto “Mobilità sostenibile Peccioli”, rilanciato nell’ottobre scorso con una flotta totale di 32 Birò di cui 20 a uso esclusivo dei commercianti. Un progetto che oggi a Bergamo, nel corso della 39ª assemblea nazionale Anci, ha visto il Comune di Peccioli protagonista alla sesta edizione dell’Urban Award, patrocinato dall’associazione stessa e sostenuto. Per Peccioli una menzione speciale nella premiazione che valorizza i Comuni che con le loro politiche puntano a essere sempre più sostenibili.

Nella menzione speciale Intesa Sanpaolo si cita: “Il Comune di PECCIOLI che da anni promuove un’integrazione tra mobilità sostenibile pubblica e abbattimento delle barriere architettoniche, ha messo a disposizione delle microcar elettriche per muoversi agevolmente e a impatto ambientale zero tra le strette vie del centro, rendendo vicoli, strade e piazze del borgo sempre più green. Un’iniziativa, destinata a diventare un progetto pilota anche per gli altri piccoli borghi, che è valsa a Peccioli la Menzione speciale Intesa Sanpaolo”.

Il progetto avviato nel 2021 con 20 golf car elettriche assegnate ai commercianti si è evoluto nel 2022 con l’introduzione del servizio Birò Share di Estrima S.p.A., tecnologicamente più avanzato adatto a tutte le stagioni e con ingombri ancora più ridotti, in modalità differenziate per commercianti, cittadini e turisti.

I Birò in sharing, disponibili per il noleggio tutti i giorni dalle 8 alle 20, sono un passo ulteriore nella sperimentazione di una forma di mobilità sostenibile che possa migliorare ulteriormente la fruibilità e godibilità del centro storico e anche delle piccole frazioni limitrofe, dando libertà di movimento in sicurezza a tutte le fasce della popolazione e in ogni condizione meteo. Birò, infatti, si inserisce in modo silenzioso in un progetto urbanistico all’avanguardia in Europa. Per chi viene da fuori, nel parcheggio di interscambio è possibile così lasciare la propria automobile, prendere un Birò con l’App Birò Share e salire nel centro storico utilizzando prima l’ascensore e poi la passerella.

Una sperimentazione d’avanguardia che è valsa a Peccioli la menzione speciale alla 6ª edizione dell’Urban Award 2022.

«Siamo felici di questo riconoscimento perché da tanto tempo stiamo lavorando per rendere il nostro centro storico più accessibile attraverso importanti infrastrutture e puntando sulla mobilità leggera in grado di sfruttare le più moderne tecnologie. Considerando anche l’esposizione che Peccioli sta avendo a livello turistico, mettere a disposizione uno sharing come quello dei Birò aiuta a stabilizzare questo flusso – ha detto a margine della premiazione il sindaco Renzo Macelloni – I numeri del primo mese di utilizzo dei mezzi elettrici, considerando che non siamo in pieno periodo turistico, segnalano come le persone sembrassero aspettare questo tipo di iniziativa da parte dell’amministrazione. Anche l’anno abbondante di sperimentazione con i commercianti ha avuto un ruolo decisivo nel far capire come, per abbattere le emissioni, il traffico e l’inquinamento anche nei piccoli centri storici come il nostro, questo tipo di scelta sia fondamentale. A questo si aggiungono molti altri progetti che vanno nella stessa direzione, come quello della creazione e promozione di percorsi cicloturistici in collaborazione con il Touring Club Italiano».

«Peccioli è un comune d’avanguardia, che traccia in modo netto e deciso una nuova strada per collegare, nel modo di vivere il borgo, il passato con il futuro” racconta il Presidente di Estrima S.p.A, Birò Matteo Maestri. “E in questa strada ci sarà anche il Birò, a dare come al solito il suo contributo per migliorare senza appesantire, togliendo caos e aggiungendo semplicità. E siamo sicuri che molto presto anche altri comuni vorranno farlo».

Da Macelloni un ringraziamento anche all’Associazione Nazionale Comuni Italiani. «Questa iniziativa dell’Anci è un vero e proprio aiuto politico dato alle amministrazioni, un modo per incoraggiarle, anche con riconoscimenti come l’Urban Award, a percorrere vie innovative che non sempre riscuotono subito il consenso di tutti ma che vanno sicuramente nella direzione giusta».

 

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...