11.4 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
14:58
LIVE! In continuo aggiornamento

Partiti i lavori per la costruzione del nuovo ponte ciclopedonale tra San Rossore e San Piero a Grado

14:58

Partito il cantiere per la realizzazione del nuovo ponte ciclopedonale che metterà in collegamento il Parco di San Rossore (località Cascine Nuove) con San Piero a Grado a Pisa.

La nuova passerella ciclopedonale sarà ricostruita nello stesso punto dell’Arno in cui esisteva il vecchio ponte dell’acquedotto di Livorno, costruito nel 1920, quando crollò l’antico Ponte dei Moccoli. Il Sindaco Conti dice: “Un’opera che renderà il territorio
pisano crocevia nevralgico per la rete ciclistica regionale e nazionale”.

La ditta incaricata dei lavori, in questi giorni impegnata nella prima fase dei lavori di pulizia dell’area, è la stessa che ha costruito il ponte ciclopedonale tra Cisanello e Riglione, l’azienda Preve Costruzioni di Cuneo. I lavori, coordinati da Pisamo, prevedono un costo maggiorato, dopo il rincaro materiali, che ammonta complessivamente a oltre 3 milioni di euro (2.935.606 euro + IVA), finanziati per il 50% dalla Regione Toscana e per l’altro 50% dal Comune di Pisa. La durata dei lavori prevista è di circa un anno e sei mesi.

“E’ un’enorme soddisfazione – commenta il sindaco Michele Conti durante il sopralluogo ieri sul cantiere allestito sulla sponda dell’Arno dalla parte di San Piero a Grado – vedere l’avvio del cantiere per la costruzione del secondo ponte ciclopedonale che realizziamo a Pisa, dopo quello che collega Riglione con Cisanello.

Foto da: Ufficio stampa Comune di Pisa. Nella foto il Sindaco Michele Conti

Un’infrastruttura che, una volta terminata, sarà fondamentale per il completamento della ciclopista del Tirreno, e darà la possibilità di inserire in un circuito ciclistico senza discontinuità, la percorrenza di un paesaggio di elevatissima qualità ambientale. Un percorso che permette di collegare San Rossore, e quindi tutto il tratto di costa che viene dalla parte di Viareggio, con la Ciclopista del Trammino che porta da una parte al litorale pisano e dall’altra alla città.

Tra 2023 e 2025, con la costruzione dei due nuovi ponti ciclopedonali, il territorio pisano diventerà crocevia nevralgico per la rete ciclistica regionale e nazionale, dove si incontrano la ciclopista del Tirreno con la ciclopista dell’Arno, passando per la nostra bellissima Ciclopista del trammino. I due nuovi ponti, la Ciclopista che conduce al litorale, così come la nuova ciclovia che stiamo realizzando lungo viale delle Cascine per collegare Pisa al Parco, sono tutte opere strategiche che potranno dare un grande impulso alla mobilità dolce e allo sviluppo del cicloturismo, valorizzando qualità ambientali del nostro territorio che sono riconosciute e apprezzate in tutta Europa, con evidenti e importanti ricadute a livello turistico. Ma si tratta anche di opere altrettanto fondamentali per la loro capacità di incidere sulla qualità della vita dei cittadini pisani, che potranno fruire di percorsi sempre più ampi e collegati tra loro, per godersi passeggiate ed escursioni nel verde e apprezzare la bellezza dell’ambiente naturale che circonda la nostra città.”

Il progetto dell’infrastruttura. Il progetto del nuovo ponte a San Rossore riguarda il passaggio della ciclovia tirrenica sul territorio del Comune di Pisa. Nel sito individuato per la costruzione del ponte già esisteva, fino agli anni ’80, una passerella che permetteva l’attraversamento delle condotte dell’acquedotto di Livorno. Rimossa la passerella, sono comunque rimaste le due pile e le due spalle che la sostenevano. Dopo aver indagato sulle pile e le spalle esistenti, si è giunti alla conclusione che le spalle e le pile esistenti, realizzate in muratura con malta di calce, hanno ormai raggiunto la vita utile. Pertanto, viste le scarse capacità statiche, si prevede la demolizione delle pile in alveo e la ricostruzione con nuovi manufatti, mentre per le spalle esistenti si prevede di demolire e ricostruire soltanto il muro frontale per adeguarlo ad accogliere la passerella.

La nuova passerella ciclopedonale interessa una zona caratterizzata da una larghezza idraulica di circa 190 metri. La passerella proposta è a travata reticolare su quattro appoggi. La travata è leggermente arcuata su tre campate. L’accesso alla passerella avverrà sfruttando delle nuove rampe in curva in cemento armato e due scale all’interno delle spalle esistenti. Il muro frontale delle spalle preesistenti verrà demolito e ricostruito fedelmente a quello esistente.

La passerella ha una larghezza trasversale di 3,5 metri. La struttura portante dell’impalcato è costituita da una trave reticolare in acciaio corten alta 350 cm e larga 410 cm. Tutta la struttura sarà realizzata in acciaio resistente alla corrosione. La pavimentazione verrà realizzata mediante doghe in legno di spessore opportuno e appoggiate su un grigliato elettrosaldato in acciaio corten. Il parapetto, trasparente, sarà realizzato con une rete di acciaio inox, che darà risalto alla pavimentazione in legno.

Ultime Notizie

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...