10.6 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
16:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Parte nelle farmacie la distribuzione delle pasticche contro le larve di zanzara

16:54

PONTEDERA. La distribuzione nelle farmacie comunali delle pasticche contro le larve di zanzara comincerà lunedì 28 Giugno.

Queste le farmacie che le distribuiscono:

  • Farmacia Comunale N. 1, Piazza Unità d’Italia
  • Farmacia Comunale N. 2, Viale Italia, 8
  • Farmacia Comunale N. 3, Via Roma, 178

Per poter ritirare le pasticche, che sono gratuite, bisognerà presentare la tessera sanitaria. È prevista la distribuzione di una sola scatola per nucleo familiare. Insieme alla scatola verrà consegnata al cittadino una lettera nella quale si spiegano le buone pratiche per evitare il proliferare delle zanzare ed allegato anche il calendario dei trattamenti di disinfestazione.

Di seguito la lettera dell’assessore Mattia Belli:

“Carissimi, con la presente comunicazione mi preme darvi anche questo anno alcune informazioni sul programma delle attività di disinfestazione che troverete nel retro di questa lettera. L’intenzione dell’amministrazione comunale è di proseguire il percorso alla lotta contro questi insetti fastidiosi che senza la collaborazione dei cittadini non potrà ottenere risultati davvero efficaci. Allo scopo abbiamo deciso di continuare a mettere a disposizione per il triennio 2021-2022-2023 dei kit (II Kit Aquatain Drops è costituito da un prodotto pronto all’uso in capsule per il controllo ecologico del ciclo vitale delle zanzare) attraverso le farmacie Comunali di Pontedera. La maggior parte dei focolai di sviluppo delle zanzare sono creati dall’uomo stesso e per limitarne la diffusione è necessario seguire alcune fondamentali regole nel proprio terrazzo e giardino

• non abbandonare oggetti e contenitori di qualsiasi natura e dimensioni ove possa raccogliersi l’acqua piovana, compresi copertoni, pneumatici usati, bottiglie, sottovasi etc…

• procedere, nella caso di oggetti che si trovano in proprietà privata, alla loro accurata pulizia e alla chiusura ermetica in modo da evitare accumuli di acque stagnanti a seguito di piogge

• svuotare, almeno ogni cinque giorni, contenitori di uso comune, come secchi, ciotole per l’acqua degli animali, sottovasi, annaffiatoi

• coprire accuratamente con zanzariere o con teli, tutti i contenitori inamovibili quali ad esempio vasche, bidoni, serbatoi per l’irrigazione di giardini e orti

• prevedere, nel caso di fontane ornamentali o di laghetti artificiali, l’eventualità di introduzione di pesci che si nutrono di larve di zanzare (come ad esempio pesci rossi…)

• trattare periodicamente l’acqua dei tombini e nelle caditoie nelle aree private, con specifici prodotti larvicidi oppure avvalendosi di Imprese di disinfestazione autorizzate

• tenere sgombri i cortili e le aree aperte, da erbacce, sterpi e rifiuti di ogni genere

• prosciugare, in ogni luogo, le acque stagnanti che sono causa di insalubrità. 

Vi ringrazio per l’attenzione e per la buona volontà con cui seguirete queste indicazioni”.

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...