12.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
17:31
LIVE! In continuo aggiornamento

Parte da Peccioli la prima bonifica dei terreni contaminati dal Keu, con protocollo innovativo

17:24

Per la bonifica sarà usato un protocollo innovativo già pubblicato sulla rivista scientifica “sustainability”

PECCIOLI. “sustainability è una rivista internazionale sulla sostenibilità ambientale, culturale, economica e sociale degli esseri umani. Fornisce un forum avanzato per studi relativi alla sostenibilità e allo sviluppo sostenibile ed è pubblicata semestralmente online da MDPI, il più grande editore open access al mondo e il quinto editore più grande in termini di produzione di giornali.

Il 10 novembre scorso il nome di Peccioli è entrato a far parte di un articolo pubblicato su questa prestigiosa rivista internazionale. Un articolo le cui prime due parole, “Keu Contamination”, danno già un’idea del contenuto del testo firmato da Alessio Castagnoli, Francesco Pasciucco, Renato Iannelli, Carlo Meoni e Isabella Pecorini e legato al Dipartimento di ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa.

Tutto inizia all’interno del procedimento di bonifica dei terreni dell’azienda “I Lecci” di Peccioli. Nella realizzazione di scuderie e attrezzature connesse è stato utilizzato materiale riciclato con alte concentrazioni di sostanze pericolose, tra queste in particolare il cromo. Una situazione di emergenza che ha portato il Comune di Peccioli a effettuare ulteriori indagini sul terreno al fine di tutelare la salute pubblica.

Le indagini fortunatamente non hanno evidenziato segni evidenti di contaminazioni dei terreni al di sotto dei riporti e neppure delle acque sotterranee, ma l’amministrazione comunale è andata comunque avanti nel voler mettere in atto, nel più breve tempo possibile, una serie di attività finalizzate a impedire qualunque tipo di rischio concreto di contaminazione ambientale, caldeggiando, fin da subito, la bonifica del sito.

All’interno del procedimento di bonifica è stata sviluppata, dal team firmatario dell’articolo su “sustainability”, un’analisi costi/benefici finalizzata a valutare, tra i diversi scenari possibili, quale fosse quello più idoneo dal punto di vista ambientale relativo proprio al sito di Peccioli. La procedura LCA (Life Cycle Assessment, analisi del ciclo di vita) ha esaminato tre diversi scenari: lo scenario 0, nel quale non è sostanzialmente previsto alcun intervento. Lo scenario 1, che prevede la rimozione del materiale pericoloso. E lo scenario 2, con messa in sicurezza permanente ma lasciando il materiale nel sito.

Lo studio è stato eseguito non tenendo conto in alcun modo degli aspetti economici ma esclusivamente degli aspetti ambientali. Il risultato dello studio è stato che lo scenario 2, quello di lasciare i materiali in sito con messa in sicurezza permanente, è risultato migliorativo rispetto alla rimozione dei materiali. Sono state prese in esame 12 tipologie di impatto ambientale. Lo scenario 2 è risultato migliore su 11 di queste tipologie, con miglioramenti tra il 70 e il 99% rispetto allo scenario 1. E solo in una tipologia c’è stata una piccola prevalenza dello scenario 1, dovuta semplicemente al fatto che per la messa in sicurezza permanente del sito risulta necessaria la fornitura e messa in opera di alcuni materiali.

Questo studio costituisce, dunque, una sorta di linea guida per i futuri interventi di gestione delle problematiche collegate al Keu. Il Comune di Peccioli, autorità competente a livello territoriale per il procedimento di bonifica/messa in sicurezza, ha approvato lo scorso 11 novembre, nel corso di una conferenza di servizi, per il progetto di messa in sicurezza permanente dei riciclati contenenti Keu, questo protocollo. Approvato anche da Regione Toscana, Arpat dipartimento di Pisa e Usl Toscana Nord Ovest. I lavori dovrebbero partire e concludersi a breve.”

Fonte. Ufficio stampa Comune di Peccioli

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...