13.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
12:53
LIVE! In continuo aggiornamento

Parco urbano di Cisanello: a maggio partono i lavori

12:42

Il Comune di Pisa ha affidato i lavori per la forestazione del Parco urbano di Cisanello, al termine della procedura di gara.

PISA – Nell’arco di un mese è prevista la partenza del cantiere che porterà alla realizzazione del Parco Europa, per cui il Comune di Pisa ha ottenuto un finanziamento straordinario di 368.380 euro dal bando della Regione Toscana sui “progetti integrati per l’abbattimento delle emissioni climalteranti in ambito urbano”. Il progetto per la forestazione del parco urbano (denominato “PiForPUC”) ha ottenuto il secondo posto in graduatoria su 54 comuni toscani partecipanti. Il valore complessivo dei lavori ammonta a circa 793mila euro, di cui 368.380 euro con finanziamento regionale e i restanti 424.400 euro a carico del Comune.

“Nel mese di maggio – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti – assisteremo alla partenza di un cantiere che, tra tutti quelli che stiamo avviando a Pisa in questi mesi, ci sta particolarmente a cuore. Il Parco Europa contribuirà in maniera sostanziale a riqualificare l’area nord est della città, ricucendo la zona di Pisanova-Cisanello con i quartieri limitrofi e costituirà un grande polmone verde di circa 50 mila metri quadrati a servizio dei cittadini. Ma costituirà anche un intervento di forestazione urbana importantissimo, con 500 nuovi alberi e 750 arbusti. Un intervento che si aggiunge ai 4 boschi per i nuovi nati, ciascuno con 100 alberi, realizzati tutti nel quartiere, e alla creazione del viale alberato lungo il nuovo marciapiede di via Cisanello, per un totale di 470 nuove piante. A fine lavori quest’area della città potrà disporre non solo di una nuova grande area verde, ma anche di 970 alberi in più. A Cisanello stiamo portando a termine un intervento complessivo di riqualificazione che è paradigmatico della nostra azione amministrativa: un impegno costante nei lavori di manutenzione di marciapiedi, asfalti e verde per un quartiere più curato, che si accompagna a grandi progetti di lunga visione come questo, che lasciano alle future generazioni una città più vivibile, con un verde riqualificato e un patrimonio arboreo rinnovato e ampliato.”

L’assessore Latrofa e il sindaco Conti

“Grazie alla nostra capacità di intercettare finanziamenti ed elaborare progetti – aggiunge l’assessore al verde e cura della qualità urbana Raffaele Latrofa – stiamo realizzando nuovi parchi e progetti di forestazione che si aggiungono ai nostri investimenti per la manutenzione ordinaria del verde, per cui il nostro Comune investe 2 milioni di euro ogni anno. In questo caso riconsegneremo al quartiere di Cisanello un parco più verde, riqualificato e curato, con nuove alberature, elementi di arredo urbano, percorsi ciclopedonali e aree verdi fruibili per i cittadini. Una nuova infrastruttura verde che permetterà di mettere in collegamento zone del quartiere rimaste tagliate in due dalla viabilità, creando percorsi immersi nel verde che contribuiranno a facilitare lo spostamento dei cittadini a piedi o in bicicletta e a migliorare la qualità della vita. Insieme alla realizzazione dei nuovi marciapiedi lungo le principali direttrici di scorrimento del traffico di Cisanello, la creazione del nuovo parco contribuirà a cambiare decisamente volto ad un quartiere che necessitava da anni di investimenti ed attenzione.”

Planimetria del parco urbano

Il progetto “PiForPUC”, curato dall’architetto del Comune di Pisa Fabio Daole, prevede la piantumazione di 500 piante di alto fusto (querce, aceri, betulle e altre) e 750 arbusti perenni in un’area, di proprietà comunale, di oltre 60mila metri quadrati. È compresa la realizzazione di una pista ciclabile e pedonale interna per una lunghezza di 500 metri, in collegamento con i quartieri nord e sud di Pisanova; sono previste tre aree di sosta attrezzate con panchine, bacheche informative e rastrelliere per biciclette. È prevista la predisposizione per eventuali impianti di illuminazione, apparati Wi-Fi e telecamere. Saranno inoltre installati speciali sensori per monitorare le emissioni assorbite dalle specie arboree. I lavori sono stati affidati alla Società cooperativa Centro Legno Ambiente di Castelnuovo Garfagnana, che si è aggiudicata la gara.

Progetto del parco

Nell’area del Parco urbano di Cisanello sono stati già eseguiti i primi lavori di pulizia: nel 2019 è stata resa fruibile una prima parte di circa 13mila metri quadrati del futuro Parco grazie a un primo lotto di lavori (150mila euro) per la bonifica dell’area centrale con la rimozione dei rifiuti abbandonati, pulizia dalla vegetazione infestante e il posizionamento di elementi di arredo urbano. Nel 2020, un secondo lotto di lavori (40mila euro) ha riguardato la pulizia e sistemazione del verde; a inizio 2020 è stato inoltre inaugurato il “Bosco dei Desideri”, dedicato ai bambini nati a Pisa nel 2018, con la piantumazione di oltre 100 nuove alberature.

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...