20.1 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
14:59
LIVE! In continuo aggiornamento

Parco di Cisanello, Conti: “Un polmone verde a servizio dei cittadini”

14:58

Partito il cantiere per realizzare il nuovo “Parco Europa”.

Partito in questi giorni l’allestimento del cantiere che porterà alla realizzazione del nuovo Parco Europa a Cisanello. Gli operai della ditta affidataria stanno montando la recinzione a perimetro dell’area che sarà oggetto dei lavori per la forestazione del Parco urbano. Un intervento dal valore complessivo di 793mila euro, di cui 368.380 euro ottenuti con finanziamento regionale e i restanti 424.400 euro a carico del Comune di Pisa. Il progetto per la forestazione del parco urbano (denominato “PiForPUC”) ha ottenuto il secondo posto in graduatoria su 54 comuni toscani partecipanti al bando della Regione Toscana sui “progetti integrati per l’abbattimento delle emissioni climalteranti in ambito urbano”.

“E’ una grande emozione vedere partire – dichiara il sindaco Michele Conti  – un cantiere che, tra tutti quelli che stiamo avviando in città, ci sta particolarmente a cuore. Un cantiere simbolico che rappresenta bene la nostra idea di Pisa del futuro che stiamo programmando di qui al 2050 e iniziando a realizzare davvero, come vediamo oggi. Pensiamo che la cura del verde e gli investimenti per realizzazione nuovi parchi pubblici siano fondamentali per permettere ai cittadini di riappropriarsi degli spazi nei quartieri e contrastare il degrado, perché solo un territorio vissuto e presidiato dalle famiglie e dai cittadini è garanzia di decoro urbano”.

“Il verde come elemento di riqualificazione di spazi degradati nei quartieri – prosegue il Sindaco -: questo è uno dei temi strategici per la Pisa green del futuro a cui stiamo lavorando. Il Parco Europa contribuirà a riqualificare l’area nord est della città, cresciuta in maniera disorganizzata e senza spazi verdi, ricucendo la zona di Pisanova-Cisanello, una delle più densamente abitate della città, con i quartieri limitrofi. Ma il verde è anche un elemento sempre più fondamentale di mitigazione ambientale: il nuovo Parco sarà un grande polmone nel centro del quartiere grazie a un intervento di forestazione urbana di 500 nuovi alberi e 750 arbusti. Un intervento che si aggiunge ai 4 boschi per i nuovi nati, ciascuno con 100 alberi realizzati nel quartiere, e alla creazione del viale alberato lungo il nuovo marciapiede di via Cisanello, per un totale di 470 nuove piante. A fine lavori quest’area della città potrà disporre di 970 alberi in più. Un patrimonio arboreo che continueremo a incrementare quando verrà realizzata l’area a verde in via di Pungilupo con nuovi 1800 alberi che la nostra Amministrazione ha deciso di realizzare a corona della città, in linea con quanto previsto dal Piano Strutturale appena approvato, che garantisce la riduzione del consumo di suolo, promuove ampliamento delle aree verdi e le politiche green”.

“Inizia un percorso – ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici e al verde urbano Raffele Latrofa – che ci permetterà a febbraio 2023 di tornare qui e trovare un nuovo parco urbano di 60mila metri quadrati nel centro di Cisanello, in una parte della città che si è sviluppata negli anni con un grande carenza di verde. La realizzazione del nuovo parco è paradigmatica della nostra azione amministrativa: a fronte di tante idee, noi abbiamo preferito dare il via ai cantieri e concluderli. A febbraio troveremo qui, in un’area che era lasciata al degrado più completo, un nuovo polmone verde, in linea con le politiche ambientali nazionali che spingono nella direzione della transizione ecologica. Lasceremo un parco che farà da ricucitura urbanistica tra la parte nuova della città e il grande polo ospedaliero ancora in fase di ampliamento. Questo parco entrerà poi a far parte del nostro patrimonio verde per cui il nostro Comune investe 2 milioni di euro ogni anno in manutenzione. Mi preme sottolineare che ogni nuova realizzazione del verde, pensiamo anche alle rotatorie realizzate proprio qui  Cisanello, entra in automatico in un sistema di manutenzione per cui i cittadini da quel giorno la continuano a vedere curata, fiorita e ben tenuta”.

Il progetto “PiForPUC”, curato dall’architetto del Comune di Pisa Fabio Daole, prevede la piantumazione di 500 piante di alto fusto (querce, aceri, betulle e altre) e 750 arbusti perenni in un’area, di proprietà comunale, di oltre 60mila metri quadrati. È compresa la realizzazione di una pista ciclabile e pedonale interna per una lunghezza di 500 metri, in collegamento con i quartieri nord e sud di Pisanova; sono previste tre aree di sosta attrezzate con panchine, bacheche informative e rastrelliere per biciclette. È prevista la predisposizione per impianti di illuminazione, apparati Wi-Fi e telecamere. Saranno inoltre installati speciali sensori per monitorare le emissioni assorbite dalle specie arboree. I lavori sono stati affidati alla Società cooperativa Centro Legno Ambiente di Castelnuovo Garfagnana, che si è aggiudicata la gara.

Nell’area del Parco urbano di Cisanello sono stati già eseguiti i primi lavori di pulizia: nel 2019 è stata resa fruibile una prima parte di circa 13mila metri quadrati del futuro Parco grazie a un primo lotto di lavori (150mila euro) per la bonifica dell’area centrale con la rimozione dei rifiuti abbandonati, pulizia dalla vegetazione infestante e il posizionamento di elementi di arredo urbano. Nel 2020, un secondo lotto di lavori (40mila euro) ha riguardato la pulizia e sistemazione del verde; a inizio 2020 è stato inoltre inaugurato il “Bosco dei Desideri”, dedicato ai bambini nati a Pisa nel 2018, con la piantumazione di oltre 100 nuove alberature.

Fonte: Comune di Pisa

Ultime Notizie

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

Il San Miniato Basso ricorda Gianluca Bertini con un torneo dedicato ai giovani calciatori

Sabato 24 maggio il 1° Memorial dedicato all’ex assessore comunale: sport, passione e memoria al “Pagni” di San Miniato Basso. Un pomeriggio di sport, passione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...