12.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
17:09
LIVE! In continuo aggiornamento

Multipiano e ascensore nella frazione di Peccioli: “Turismo esperienziale e Valdera interconnessa”

15:56

A Fabbrica di Peccioli crescerà il numero di parcheggi e un nuovo ascensore consentirà di raggiungere più agilmente il centro storico: un progetto che si inserisce, come gli altri a Peccioli e in altre frazioni del comune, nella filosofia del “turismo esperienziale” per valorizzare la Valdera. Qui l’intervista al sindaco Renzo Macelloni rilasciata a VTrend.it.

PECCIOLI. Come Peccioli così Fabbrica: sarà presto realizzato un parcheggio multipiano nella frazione di Fabbrica di Peccioli e un nuovo ascensore consentirà di raggiungere più agevolmente il centro storico.

Il multipiano – che nascerà su un già presente parcheggio a raso – sarà costruito in prossimità dello slargo di Via della Chiesa, conterrà circa 90 posti auto e l’ascensore lo collegherà al centro storico per consentirne l’accesso in modo facilitato anche alle persone anziane o con personali difficoltà motorie.

Di seguito le parole con le quali il sindaco Renzo Macelloni ci ha raccontato l’idea progettuale e l’obiettivo che con questa nuova infrastruttura, come con le altre già realizzate nel capoluogo e nelle frazioni, l’amministrazione comunale intende perseguire.

Visione ampia e turismo esperienziale.
“Sono tanti i centri importanti, storici e medievali in Valdera e in Toscana che tuttavia si assomigliano e che dunque non fanno “la storia”: il nostro compito, precisa Macelloni, è quello di pensare con una visione più  ampia e di definire quale destino potremo dare alla Valdera nel futuro prossimo e lontano.

Dobbiamo lavorare per un’offerta turistica ricca di esperienze con un’importante componente di emotività: sappiamo che su questo punto non possiamo competere con altri centri più grandi, come Firenze che ha pezzi di cultura unici al mondo”,- prosegue Macelloni citando il museo degli Uffizi, “ ma questo non ci impedisce di esaltare ciò che abbiamo, la nostra peculiarità culturale e identitaria,  il nostro territorio con i piccoli centri che, se resi più agibili – il caso specifico di parcheggi e passarelle – e arricchiti da interventi di arte contemporanea, possono imprimere un impatto culturale molto forte”.

Peccioli e la Valdera, internazionalizzazione e LinkingValdera: un nuovo progetto di mobilità.
Per Macelloni ciò che è avvenuto in questo 2021 è oggettivamente importantissimo: “i sei mesi di presenza al Padiglione Italia della Biennale di Venezia come elemento centrale e simbolo di resilienza e il recentissimo riconoscimento della rivista d’arte Artribune, una tra le più importanti nel panorama internazionale, che ci qualifica come piccolo centro che fa storia e da prendere a modello, testimoniano che Peccioli, all’interno della Valdera, è un passaggio veramente importante.

La valorizzazione di Peccioli rappresenta uno spiraglio anche per il turismo in tutti gli altri paesi della Valdera.

Il concetto di fondo è che tutta la Valle dell’Era, da Pontedera e Volterra, debba essere fisicamente connessa, come già si propose anni fa con l’idea di una metropolitana leggera: “dalla direttrice principale e con deviazioni laterali, precisa Macelloni, sarebbe un batter d’occhio ritrovarsi in piccoli centri come Peccioli stesso, Lajatico, Orciatico, Soianella, posti di indubbia bellezza, ma oggettivamente meno conosciuti e dunque meno intercettati dai flussi turistici del territorio.

Una viabilità fortemente connessa permetterebbe, infatti, di raggiungere anche quei paesi più isolati della Valdera, con beneficio inoltre anche per i loro abitanti e la qualità della vita complessiva.

L’idea che stiamo perseguendo oggi con il progetto LinkingValdera è la stessa di allora: abbiamo  aggiornato il progetto ma la visione alla base rimane ed è fondamentale anche per le ambizioni della Valdera, Capitale della Cultura 2025.

Valdera candidata Capitale della Cultura 2025

Oggi la Valdera può candidarsi al titolo di Capitale della Cultura 2025 solo se il progetto LinkingValdera trova una sintesi, se riusciamo a imporlo in Regione come elemento di grande valorizzazione del territorio perché innovativo. Oggi una parte dell’internazionalizzazione della Valdera passa attraverso LinkingValdera che può funzionare da facilitatore”.

I progetti in cantiere per le altre frazioni.
Macelloni ci ha illustrato anche i progetti in cantiere per le altre frazioni del comune di Peccioli, su tutte quella di Montelopio appena limitrofa a Fabbrica e di Legoli: “nel 2022 porteremo avanti anche il progetto di riqualificazione di Montelopio, con il rifacimento del centro storico” ma un altro progetto importante interesserà anche il borgo di Legoli: “ vi sarà un rilevante intervento con il coinvolgimento dell’ Ordine Nazionale e Provinciale degli Architetti per un bando di concorso che consentirà di ristrutturare un grosso complesso immobiliare in pieno centro abitato”, continua Macelloni, “vogliamo enfatizzare queste piccole realtà, con l’intento di far vivere una vera e propria esperienza di turismo a chiunque arrivi nel nostro territorio, tra punti di ristoro, opere d’arte e luoghi di interesse culturale interconnessi”.

L’esempio di riqualificazione che è già sotto gli occhi di tutti e che anche il Sindaco rimarca è quello della frazione di Ghizzano: “grazie agli interventi di poco tempo fa il borgo è diventato una grande attrazione per i turisti, qualcuno addirittura scrive mail chiedendo del Sindaco di Ghizzano” fa notare Macelloni sottolineando nuovamente come le politiche per la valorizzazione anche di questi centri più piccoli siano estremamente importanti.

Ghizzano

Ampliare il centro storico di Peccioli senza alterarlo.
Il concetto viene ribadito anche spostando il focus su Peccioli capoluogo, con riferimento agli interventi ultimati negli ultimi anni – in particolare la Passerella su via Mazzini, quelli in corso di realizzazione, come il nuovo parcheggio nella zona della scuola elementare con collegamento al centro abitato di Peccioli e quelli futuri con la previsione di un collegamento tra l’ascensore di arrivo della Passerella e gli insediamenti dell’ area compresa tra gli impianti sportivi e Peccioli Produce, recentemente definita Peccioli 2 – continua, pertanto, Macelloni:

“Tutto questo ci restituisce un centro storico inalterato ma ampliato: questa è la grande novità. Sappiamo benissimo che il centro storico, piccolo o meno abitato che sia, ha comunque un’importanza indiscutibile.

Il nostro obiettivo è che rimanga funzionale ed efficiente – ecco i parcheggi e le passerelle – ma al tempo stesso ampliato dal punto di vista concettuale: con gli interventi realizzati, chiunque dal centro potrà spostarsi facilmente nelle zone periferiche del paese (futuro villaggio scolastico, Coop, impianti sportivi). Stiamo dunque ‘ampliando il centro storico ma senza alterarlo’. L’idea è quella di unire il più possibile il centro e la sua periferia”.

Passerella Endless Sunset di Patrick Tuttofuoco

Unità di intenti in Valdera, compattezza e sintesi sui progetti.
La lunga riflessione si estende anche al ruolo che  l’Alta Valdera, e la Valdera più in generale, dovrebbero ricoprire in questo progetto di valorizzazione del territorio: “Sono convinto che i sindaci della Valdera debbano trovare un punto d’incontro su progetti specifici e strategici, mi auguro che nessuno si tiri indietro perché credo che, con il tempo, il prezzo da pagare sarebbe altissimo anche nei confronti dei propri cittadini.

L’idea del LinkingValdera e la relativa candidatura della Valdera a Capitale della Cultura 2025, sono estremamente importanti, un lavoro i cui effetti positivi saranno comunque decisivi per il futuro del nostro territorio anche a prescindere dall’esito dell’asegnazione del titolo. Penso che sarebbe un grande errore ignorarlo: lavorare congiuntamente, dunque, è condizione imprescindibile”. M.C.

© RIPRODUZIONE RISERVATA – Martina Crecchi

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...