Le folle iniziano ad arrivare per la Messa esequiale di Papa Francesco.
Una giornata di grande commozione per la Chiesa e il mondo intero. Oggi, sabato 26 aprile, si celebrano i funerali di Papa Francesco, con una cerimonia solenne in Piazza San Pietro alla presenza di delegazioni da tutto il mondo. L’ultimo saluto al Pontefice si svolge secondo il volere dello stesso Papa, con esequie sobrie.
Fino a ieri sera alle 19, circa 250mila fedeli hanno reso omaggio alla salma nella Basilica di San Pietro, rimasta aperta ininterrottamente per accogliere la folla. Alle 20 di ieri, in forma privata, si è svolto il rito della chiusura della bara.
Questa mattina, alle 8.10, ha preso il via la teleradiocronaca vaticana dal Braccio di Carlo Magno. Alle 9.30, la linea passerà alla postazione centrale di Palazzo Pio per l’inizio della diretta ufficiale della Messa esequiale, che inizierà alle 10.00, presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re. In Piazza San Pietro saranno presenti 160 delegazioni di Stati e monarchie, unite nell’omaggio al Papa scomparso.
Intorno alle 11.30, al termine del rito, il corteo funebre lascerà il Vaticano: il feretro, visibile durante il tragitto, non attraverserà Piazza San Pietro ma uscirà dall’ingresso del Perugino, procedendo a passo d’uomo verso la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove è atteso dopo circa un’ora di cammino.
Ad accogliere la salma, un gruppo di poveri, in linea con lo spirito pastorale che ha segnato tutto il pontificato di Francesco. La tumulazione avverrà in forma privata all’interno della Basilica mariana. A partire da domani, i fedeli potranno visitare la tomba di Papa Francesco e continuare a rendergli omaggio in preghiera.
Da Casciana Terme a Roma in aiuto dei pellegrini per il funerale del Pontefice
I media vaticani trasmetteranno i funerali di Papa Francesco in diretta in 15 lingue, comprese 4 lingue dei segni. Le riprese, curate da Vatican Media, copriranno Piazza San Pietro e il percorso fino a Santa Maria Maggiore. Cronache e approfondimenti saranno disponibili in 56 lingue. Sono previste tre postazioni per la diretta in italiano: due a San Pietro e una a Santa Maria Maggiore. La teleradiocronaca inizierà alle 8.10 dal Braccio di Carlo Magno, passerà allo studio di Palazzo Pio alle 9.30 per la Messa delle 10.00, con collegamenti anche da Santa Maria Maggiore.