7.7 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
12:18
LIVE! In continuo aggiornamento

Palestra polivalente da 3,9 milioni nel quartiere Cep, aggiudicati i lavori: inizio cantiere entro settembre

12:18

Pisa, aggiudicati i lavori: in linea con il cronoprogramma dei fondi PNRR conclusa la gara pubblica. Inizio cantiere entro settembre.

PISA. Si è conclusa entro il 31 marzo, come previsto dalla tempistica richiesta dai fondi PNRR, la procedura di gara pubblica avviata dal Comune di Pisa per aggiudicare i lavori per la realizzazione della nuova palestra polivalente nel quartiere Cep a Pisa. L’Amministrazione comunale sta adesso provvedendo ad effettuare le verifiche previste dalle procedure di gara, per rendere definitiva l’assegnazione dei lavori al soggetto risultato vincitore della gara ad evidenza pubblica (Begen Infrastrutture srl). Superate le verifiche e la firma del contratto di appalto, l’inizio del cantiere è previsto entro il mese di settembre.

L’opera ha un costo di 3,9 milioni di euro, di cui 3 milioni finanziati con fondi PNRR, che il Comune si è aggiudicato partecipando al bando “Sport e periferie”, 600mila euro con un vecchio fondo Apes vincolato alla realizzazione dell’impianto (risorse trasferite da Apes al Comune come compensazione per la costruzione delle case popolari realizzate al posto del campo di calcio del quartiere) rimasto inutilizzato per anni, e 300mila euro da parte del Comune di Pisa. Prima della pubblicazione del bando di gara il progetto del nuovo impianto sportivo è stato presentato al quartiere e alle associazioni sportive durante l’assemblea pubblica che si è tenuta nello scorso mese di dicembre.

Il progetto del nuovo impianto sportivo. Il nuovo impianto sportivo, che sarà realizzato in via Vecelio nel quartiere Cep, sarà formato da due palestre realizzate in corpi di fabbrica differenti ma collegati tra loro, con relativi servizi, una tribuna per il pubblico, ampio spazio a parcheggio e un’area verde esterna, oltre a marciapiedi e strade di distribuzione, al fine di ottenere un complesso sportivo nuovo e funzionale. Le palestre saranno utilizzate per lo sport del pugilato nel corpo ottagonale mentre, nell’altro volume sarà realizzata una palestra per pallavolo e pallacanestro.

L’intervento si articola in due fasi distinte: la realizzazione delle palestre e in un secondo momento la realizzazione delle aree esterne. L’intervento si inserisce in una serie di opere in linea con il Piano Strutturale Intercomunale Pisa-Cascina che prevede il potenziamento dell’offerta sportiva con valenza di attrezzatura pubblica collettiva.

La tipologia costruttiva prevede una struttura prefabbricata in cemento armato, con copertura a shed nella palestra pallavolo-pallacanestro e copertura piana con guaina o pavimentazione rosso mattone nella palestra di pugilato. Il colore rosso mattone degli edifici garantisce l’inserimento nel contesto del quartiere. Le facciate della palestra saranno realizzate con pannelli di tamponamento con elevate prestazioni termoigrometriche ma soprattutto con finitura esterna di colore rosso mattone mentre, le facciate della palestra ottagonale di pugilato saranno rivestite con mattoni faccia vista. Le facciate di colore rosso e la scelta cromatica serve a migliorare l’inserimento dei nuovi edifici nel contesto ed in particolare consentire una continuità con i palazzi del Cep. La pavimentazione dei percorsi pedonali è in calcestruzzo architettonico di colore chiaro per migliorarne l’inserimento nel contesto. I parcheggi sono di autobloccante inerbito, in modo da ridurre l’impatto ambientale.

Il progetto complessivo prevede la sistemazione dell’area verde esterna, con la piantumazione di vegetazioni autoctone: sono previste numerose alberature ad alto fusto (indice di piantumazione non inferiore ad 1 pianta/80 mq), che hanno lo scopo di mitigare l’impianto e di attenuare le isole di calore che si possono creare nei parcheggi. Infine, la progettazione del nuovo intervento tiene conto dell’impatto ecosostenibile. Come previsto in tutte le progettazioni finanziate da fondi PNRR, la struttura sarà realizzata con elevate caratteristiche di efficienza dal punto di vista dell’isolamento termico e della riduzione di consumi energetici, oltre all’utilizzo di sistemi di sfruttamento delle energie rinnovabili con l’installazione di pannelli solari.

Ultime Notizie

“Vespeggiando in Valdera”: le Vespe invadono le colline pisane

Domenica 6 aprile l'appuntamento per gli appassionati della Vespa. Una giornata immersi nella magia delle colline pisane, a bordo di una Vespa. È questa l’essenza...

Incendio vicino ai binari: disagi sulla linea Pisa-Grosseto

Linea Pisa - Grosseto: dalle ore 7:30 circolazione ferroviaria rallentata tra Livorno e Quercianella per l'intervento dell'Autorità Giudiziaria. Dalle prime ore dell'alba, la circolazione ferroviaria...

Trovato a terra senza vita, drammatico schianto 

La tragedia si è consumata questa mattina, giovedì 3 aprile. Un tragico incidente si è verificato questa mattina nella zona di Mola, nel comune di...

Incidente frontale: 2 furgoni coinvolti, un ferito in codice rosso all’ospedale di Cisanello

A seguito dell'impatto uno uomo di 57 anni ha richiesto l'immediato ricovero del Pegaso. E' accaduto ieri, martedì 2 aprile. Momenti di paura nel tardo...

Operaio si amputa un dito, infortunio a Pisa

L'amputazione è arrivata durante alcune lavorazioni con un macchinario, l'incidente si  è verificata ieri, mercoledì 2 aprile. Un incidente sul lavoro si è verificato nel...

Sente odore di bruciato, si ferma e l’auto prende fuoco a San Piero a Grado

L'incendio dell'auto è avvenuto a San Piero a Grado nella giornata di ieri, mercoledì 2 aprile. Nel tardo pomeriggio di ieri, intorno alle ore 17:25,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...