13.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
15:09
LIVE! In continuo aggiornamento

Palaia e Acque dicono stop alla plastica, nelle scuole arrivano le borracce

15:09

Consegnate agli studenti 400 borracce. Acque, Comune e Istituto Comprensivo insieme per dire stop alla plastica mono-uso.

PALAIA. L’Italia è il primo paese in Europa per consumo di acqua in bottiglia: in un anno si utilizzano oltre sette miliardi di bottiglie di plastica. Eppure, l’acqua dei nostri acquedotti è generalmente di buona qualità, ed è chiamata a rispettare le severe prescrizioni dalle normative nazionali ed europee. Nel territorio di propria competenza, Acque, il gestore idrico del Basso Valdarno, analizza 150 campioni di acqua al giorno per assicurarne la bontà e la sicurezza, raggiungendo un livello di conformità legislativa prossima al 100%. Insomma: l’acqua di rubinetto non è “solo” potabile, ma anche buona da bere, disponibile “a chilometro zero”, sicura e super controllata.

Per incentivare le buone pratiche e promuovere un uso responsabile della risorsa idrica, il Comune di Palaia, l’Istituto Comprensivo “Fra’ Domenico da Peccioli” e Acque hanno attivato il progetto Acqua Buona, che prevede il consumo dell’acqua di rubinetto al posto di quella in bottiglia non solo all’interno delle scuole, ma anche in famiglia e nel tempo libero, con i bambini nel ruolo di testimonial d’eccezione. Per questo, (oggi) lunedì 6 giugno presso la scuola media “Andrea Pisano” alla presenza del sindaco Marco Gherardini, della vicesindaco Alessia Lorenzetti, dalla consigliera delegata Lia Monti, del dirigente scolastico Gianluca La Forgia e del responsabile delle relazioni esterne di Acque, Luca Bindi, sono state consegnate 400 borracce per tutte le alunne e gli alunni delle scuole del territorio.

In particolare, con l’inizio del prossimo anno scolastico, sarà possibile attivare la seconda parte del progetto che prevede il consumo dell’acqua di rubinetto al posto di quella delle bottiglie monouso anche nel corso della refezione scolastica per i bambini della scuola dell’infanzia; acqua la cui qualità verrà ulteriormente garantita grazie a controlli analitici aggiuntivi svolti da Acque direttamente all’interno dei plessi.

Con l’utilizzo delle borracce, ipotizzando un consumo quotidiano di 0,5 litri d’acqua per ogni studente, in un anno si potranno risparmiare poco meno di 11 quintali di plastica, evitando l’emissione equivalente di oltre 24 quintali di anidride carbonica.

“Oggi – spiega il sindaco Gherardini – riusciamo finalmente a concretizzare un impegno che, come amministrazione comunale abbiamo voluto fortemente e che purtroppo il Covid ha rallentato. Grazie al progetto Acqua Buona e alla consegna delle borracce ai nostri ragazzi siamo adesso pronti a partire. L’acqua del nostro acquedotto e quella distribuita nei nostri plessi scolastici, come emerge anche dai controlli analitici, è buona e sicura. Questo ci consentirà di limitare l’uso delle bottiglie di plastica: una scelta che ha un forte valore educativo e che va nella direzione di rispettare l’ambiente”.

“Sono già una trentina i comuni del Basso Valdarno che aderiscono al progetto Acqua Buona – sottolinea Bindi – I risultati che anno dopo anno riusciamo a raggiungere sono molto positivi, grazie anche alla straordinaria risposta dei ragazzi. Riscontriamo una grande sensibilità su temi come sostenibilità e futuro del pianeta; una sensibilità che non va assolutamente dispersa, ma anzi accompagnata e portata nelle famiglie”.

Fonte: Acque Spa

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...