13.7 C
Pisa
venerdì 16 Maggio 2025
08:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Pace fatta con sciarpa e merenda: un gesto di sportività che fa crescere

08:54

La nota della Lega Nazionale Dilettanti Toscana.

Nel mondo dello sport, le emozioni sono spesso forti, e in alcune occasioni, la frustrazione può sfociare in comportamenti eccessivi. È il caso di un giovane tesserato della società Bibbiena, che, dopo una partita persa nei minuti finali sul campo di Rosia, ha ceduto alla rabbia, dando luogo a un episodio di esuberanza eccessiva all’interno dello spogliatoio della squadra ospitante.

La situazione è stata prontamente gestita dalla società, che, a seguito di una telefonata ricevuta dalla ASD Rosia, ha potuto appurare l’accaduto. L’atleta, consapevole del proprio errore, ha prontamente ammesso la sua colpa, chiedendo scusa sia alla propria società che ai compagni di squadra. Tuttavia, ciò che avrebbe potuto sembrare un episodio destinato a rimanere nell’ambito di una semplice “correzione interna” ha preso una piega del tutto speciale, grazie a un gesto di giustizia riparatoria.

La svolta è arrivata con l’intervento di Tommaso Giani, coordinatore del progetto “Non Solo Piedi Buoni”, a cui la società Bibbiena aderisce. Giani, contattato per trovare una soluzione al caso, ha proposto una visita al campo di Rosia, accompagnato dal giovane atleta e da alcuni compagni di squadra, per scusarsi personalmente con gli avversari. Un’azione che ha fatto la differenza, trasformando un errore in un’opportunità di crescita e riflessione.

L’accoglienza degli avversari è stata sorprendente e, anzi, ha contribuito a rendere l’esperienza ancora più significativa. La squadra del Rosia ha accolto il giovane tesserato con una sciarpa del Rosia, che gli è stata offerta come “penitenza” simbolica per il gesto, accompagnata da una merenda in cui i ragazzi si sono seduti insieme, discutendo dell’accaduto, conoscendosi meglio e riflettendo sul valore dello sport e della responsabilità.

Questo episodio rappresenta un esempio di come la giustizia riparatoria possa essere un’alternativa efficace rispetto alle tradizionali sanzioni disciplinari, che troppo spesso finiscono per allontanare i giovani dallo sport invece di stimolare in loro una riflessione profonda sull’errore commesso. In questo caso, il pentimento sincero e l’incontro tra i ragazzi hanno permesso di trasformare un momento di rabbia in un’opportunità di crescita reciproca e di maggiore comprensione.

Il progetto “Non Solo Piedi Buoni”, che promuove valori di solidarietà, rispetto e responsabilità, ha quindi svolto un ruolo fondamentale nel guidare il giovane atleta verso una riflessione più matura sull’importanza di accettare le proprie imperfezioni, imparando a correggerle in modo costruttivo e umano.

Un episodio che, al di là delle sanzioni, ha dimostrato come il vero insegnamento dello sport risieda nella capacità di affrontare e riparare gli errori con dignità, dialogo e rispetto reciproco. Fonte: Lega Nazionale Dilettanti Toscana 

Ultime Notizie

Monitorare l’efficacia dei farmaci chemioterapici: il sensore ideato dagli ingegneri dell’Università di Pisa

Messo a punto dagli ingegneri del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa il sensore serve a monitorare l’assorbimento dei farmaci nel sito di...

Via ai lavori di spianatura delle spiagge di ghiaia a Marina di Pisa!

Nei prossimi giorni partirà anche l’intervento per la ricostruzione delle scogliere ricomprese tra il Bagno Arcobaleno e il Bagno Marta.  Come comunicato dal Comune di...

Massimo Galleni, l’imprenditore massacrato di botte a Livorno, è morto

L’imprenditore era stato ridotto in stato vegetativo dopo un’aggressione avvenuta nel 2023. Come riporta la Stampa Locale, l'imprenditore di Lido di Camaiore Massimo Galleni è...

(H)Open Day prevenzione cardiovascolare: il 27 e 30 maggio visite e servizi gratuiti a Pisa

Le visite gratuite potranno essere effettuate negli Ospedali Bollino Rosa di Fondazione Onda ETS fra cui l’Aoup. Come comunicato a VTrend da Aoup, la Fondazione...

Allerta di codice giallo per venti forti su quasi tutta la Toscana

In arrivo una perturbazione da nord-est in rapido transito sulla Toscana. Come comunicato a VTrend dall'Agenzia di informazione della Giunta Regionale una perturbazione da nord-est...

Lavori sulla rete idrica nel Comune di Pontedera: quando verrà interrotta l’erogazione d’acqua?

I lavori in oggetto rientrano nel quadro degli interventi volti alla distrettualizzazione della rete cittadina: l'obiettivo è ridurre perdite sulla rete. Acque comunica alla redazione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Incidente frontale sul ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: feriti e traffico in tilt

E' accaduto questa mattina, venerdì 9 maggio. Mattinata difficile per la viabilità a Calcinaia, dove un incidente frontale tra due automobili ha causato il blocco...

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Serie A Pisa: modifiche al traffico e bus deviati per i festeggiamenti. Ecco i dettagli 

Autolinee Toscane informa che a Pisa, sabato 10 maggio 2025, in occasione dei festeggiamenti per la promozione in Serie A del Pisa Sporting Club,...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Pisa, campagna abbonamenti 24/25: prezzi e prelazione. Corrado: “Buon Campionato a Tutti”

Di seguito il comunicato stampa del Presidente Giuseppe Corrado. Il Pisa Sporting Club comunica che la Campagna Abbonamenti per la stagione 2024-2025 partirà mercoledì 31 luglio...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...